 Paola Saluzzi ha presentato l'anteprima nazionale di "Young Europe" Fiuggi Family Festival Quando il cinema educa alla vita
di Oriana Maerini Fiuggi (FR) L'anteprima nazionale di questa V edizione del Fiuggi Family Festival è stata presentata oggi al teatro storico da una madrina d'eccezione. La giornalista e presentatrice Paola Saluzzi (che recita anche un cammeo nel film) ha, infatti, annunciato la proiezione di Young Europe un film prezioso non solo dal punto di vista cinematografico ma, soprattutto, sotto il profilo dell'educazione civica dei giovani. Il progetto è stato finanziato, infatti, dalla Comunità Europea per sensibilizzare le giovani generazioni al tema della sicurezza stradale. Diretto da Mattteo Vicino narra la storia di 5 ragazzi europei che vivono in nazioni diverse (Josephine (Francia), Julian (Irlanda) e Federico e Annalisa in Italia) ma che hanno in comune l'esperienza di un tragico incidente stradale. Il film girato con un ritmo molto sincopato stilisticamente e visivamente ricorda lo stile dei video clip ma il contenuto regale un commovente e forte quadro della società moderna virato secondo l’ottica delle nuove generazioni. I protagonisti, pur incontrano sulla loro strada personaggi positivi, restano, inevitabilmente vittime delle conseguenze talora irreparabili delle scelte compiute da loro e ancor prima dagli adulti.

Una scena di "Young Europe"
Fra i film in concorso visti oggi segnaliamo 33 Postcards della regista Pauline Chan, australiana ma di origine cinese, che rappresenta un ottimo esempio di coproduzione internazionale (Australia/Cina) che in Australia ha ottenuto un discreto successo di pubblico. La pellicola narra la storia di Mei Mei, una piccola orfana cinese che ha potuto andare a scuola grazie ai soldi spediti da un australiano, Mr. Randall. Quando il suo coro si reca a Sidney per un concerto la ragazzina, ora sedicenne, va a cercarlo, ma scopre che è in prigione e decide di restare per aiutarlo. Ottimo prodotto drammatico che analizza il tema dell' amore che può nascere anche all'interno di una famiglia allargata. Il film è stato presentato da Airaldo Piva rappresentante in Italia della Hengdian World Studios, la società proprietaria degli studi cinematografici più grandi del mondo perchè distribuiti su 400 ettari, che ha coprodotto il film. Le coproduzione con l'estero non sono una priorità della società che rappresento - ha chiosato Piva - in quanto la Cina ha un cinema ben affermato e di qualità. Cionostante stiamo vagliando la possibilità di una coproduzione con l'Italia. La situazione è un pò complicata in quanto ai produttori italiani manca il coraggio di rischiare. I pochi che siamo riusci a contattare ci hanno proposto delle buone idee e mi piacerebbe tornare al Family Festival con l'annuncio di un progetto concreto. Il nostro gruppo si indirizza, principalmente, verso la realizzazione di piccole storie a carattere sociale come quella di 33 postcards. Domani la kermesse chiuderà i battenti con la proiezione speciale del film La mia vita è uno zoo del regista americano Cameron Crowe aspettando la cerimonia di premiazione che si terrà alle 1600 presso il teatro storico
Info: http://www.fiuggifamilyfestival.org

Una scena di "33 postcards"
(Sabato 28 Luglio 2012)
Home Festival  |