.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Esordio alla regia di Giovanni Galletta

Dopo quella notte

DVD distribuito da CGHV


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: Italia
Anno: 2010
Genere: Drammatico
Regia: Giovanni Galletta
Interpreti: Lucrezia Piaggio, Maurizio Mattioli, Francesca Ferrazzo, Emanuela Aurizi
Distribuzione: CGHV
Video: 16:9
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: ---------------------
Durata: 99’
Codice area: 2 Pal


Trama:

Le esperienze quotidiane di alcuni giovani romani di buona famiglia che, facenti parte di una compagnia fissa ormai affiatata da tre anni, si trovano ad avere a che fare con il proseguimento della propria vita in seguito alla morte di uno di loro, uscito dalla discoteca e messosi alla guida dopo aver bevuto troppo.


Recensione:

Purtroppo senza l’ombra di contenuti speciali, è CGHV a rendere disponibile nel mercato dell’home video digitale l’esordio registico di Giovanni Galletta, passato in sordina, nell’estate 2010, nelle nostre sale cinematografiche.
Un esordio sicuramente diverso dal successivo lavoro del cineasta, Il mistero di Laura (2012), e che incuriosisce, in particolar modo, per il nutritissimo cast. Infatti, al di là di Maria Grazia Cucinotta coinvolta nei panni di una psicanalista, abbiamo Maurizio Mattioli nell’inedito ruolo “serio” di un sacerdote e i veterani Enrico Lo Verso, Antonella Ponziani e Serena Grandi.
Mentre seguiamo la vicenda di Elena, che, con il volto della Francesca Ferrazzo di Scusa ma ti chiamo amore (2008), si sarebbe dovuta sposare con Francesco, e del suo giovane contorno: i fidanzati Flavia e Roberto, rispettivamente interpretati da Lucrezia Piaggio e dal produttore del film Andrea Iervolino, Virginia e l’omosessuale Tommaso. Quest' ultimi sono accomunati da un senso di eterno conflitto col mondo, la quasi ora e quaranta di visione volta a prendere progressivamente forma altro non assume che i connotati di uno spaccato generazionale da grande schermo che guarda in maniera evidente alla cinematografia di Gabriele Muccino.
Non a caso, citato anche verbalmente nel corso della narrazione.





(Sabato 13 Ottobre 2012)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro