.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Visto nella Camera dei Deputati

33 postcards

Il cinema australiano sbarca a Montecitorio


di Oriana Maerini


Roma. Nella mia lunga carriera di critico cinematografico non avevo mai avuto l'emozione di assistere alla proiezione di un film in Parlamento. E' accaduto il 18 ottobre con 33 Postcards della regista australiana Pauline Chan che ha accompagnato la pellicola nella storica sala "mappamondo" di Montecitorio. All’evento erano presenti anche Airaldo Piva, amministratore delegato di Hengdian Group Europe (coproduttrice cinese del film), Nicola Borrelli, Direttore Generale per il Cinema (MIBAC); l’onorevole Paola Binetti; Antonella Bevere, presidente del Fiuggi Family Festival.


La staordinarietà dell'evento (è la prima volta nella storia della Repubblica Italiana che l’anteprima nazionale di un film di co-produzione Australia/Cina viene presentato in visione speciale in una sede istituzionale del Governo) è determinta non solo da fattori economici (favorire lo scambio con le economie emergenti soprattutto asiatiche) ma anche da fattori sociali. "Questo film tratta importanti tematiche legate alla famiglia e alla solidarietà umana verso i detenuti e, per questo, possiede un alto contenuto morale." - ha dichiarato l'on.le Paola Binetti.. La pellicola narra, infatti, di una ragazza cinese cresciuta in orfanotrofio che è stata aiutata ha ricevuto per anni aiuto economico da un astraliano che, giunta in Australia, a seguito di un concerto, cerca di mettersi in contatto con il suo benefattore. Scopre che è in prigione e che in realtà ha inventato tutte le storie che le scriveva nelle sue cartoline ma nutre per lui, comunque, un sentimento di riconoscenza, e cerca di aiutarlo ad uscire dal carcere.
Dal Parlamento italiano è arrivata, anche, un appello per la distribuzione italiana del film. 33 Postcards ha partecipato in anteprima europea alla recente edizione del Fiuggi Family Festival che gli ha attribuito la menzione d’onore speciale “per l’intraprendenza produttiva nel dialogare e collaborare con l'industria cinematografica della Repubblica Popolare Cinese in un possibile percorso condiviso di progettazione" ma non è stato acquistato ancora da nessun distributore nazionale. Eppure il film è stato premiato al Shanghai Int’l Film Festival ed è stato inserito nella rosa dei ‘cinque film da vedere’ nonché selezionato congiuntamente da American Motion Picture Film Ass. e China Film Bureau come ‘uno dei migliori esempi di co-produzione internazionale cinese’.
Pauline Chan, considerata ‘nome di spicco della cinematografia australiana’ dalla rivista francese Cahier du Cinema, da sempre fattiva sostenitrice degli scambi culturali internazionali ha dichiarato: "Sono onorata di essere stata invitata in un sede così prestigiosa e sono pronta ad esaminare tutte le proposte di collaborazione e coproduzione che mi saranno offerte. Mi piacerebbe molto realizzare un progetto in Italia e lavorare con filmakers italiani."
Molti applausi alla fine della proiezione hanno siglato il successo dell'iniziativa culturale ed economica che, partendo dal "Palazzo" assume un alto valore istituzionale per il nostro Paese.



(Martedì 23 Ottobre 2012)


Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro