 Rassegna di Cinema Documentario presso il cinema Astra di Napoli AstraDoc 2013 – Viaggio nel cinema del reale Fino al 31 maggio 2013
di red.  Venerdì 11 gennaio con la proiezione del film Il pranzo di Natale di Antonietta De Lillo si inaugura la Quarta Edizione di AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale, rassegna di Cinema Documentario organizzata presso lo storico Cinema Academy Astra di Napoli dall’associazione Arci Movie con la collaborazione dell’Università Federico II di Napoli e del Coinor e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli. “Il Pranzo di Natale” rappresenta il primo esempio italiano di documentario partecipato attraverso il web, con contributi di autori professionisti e filmmakers amatoriali che indagano sul senso delle festività natalizie dando forma ad un originale racconto collettivo. Alla proiezione introdotta da Antonio Borrelli, curatore della rassegna, sarà presente Antonietta De Lillo, insieme a Marcello Garofalo, critico cinematografico e saggista, Raffaele Di Florio, autore e attore, Matilde De Feo, regista ed interprete, Nunzia Esposito, autrice, Costantino Sgamato e Maria Di Razza. AstraDoc nasce 4 anni fa dalla volontà di garantire alla città di Napoli l’opportunità di scoprire il Cinema Documentario, in particolare italiano, che negli ultimi anni ha rappresentato uno spazio importante di sperimentazione ed originalità, grazie non solo alla dinamicità di questa peculiare forma di racconto per immagini ed alla sua indubbia correlazione con i tempi che attraversiamo ma anche al coraggio ed al talento di tanti autori nostrani, che, armati di idee e di passione, hanno provato a narrare fatti, vicende e persone di grande interesse, ben oltre ciò che è stato capace di fare di recente il Cinema di finzione, il quale, purtroppo, la fa da padrone nella distribuzione commerciale. In questo arco di tempo che è passato dalla prima proiezione del 2009 sono state 60 le serate realizzate, oltre 12.000 le presenze registrate e circa 40 gli autori e gli ospiti intervenuti in sala per incontrare il pubblico. Un po’ alla volta quello del venerdì sera al Cinema Astra è diventato un appuntamento fisso nel quale studenti universitari e cittadini comuni si sono ritrovati per scoprire un cinema indipendente e di qualità, conoscerne i protagonisti ed interrogarsi insieme a loro sui tanti spunti offerti dai film programmati. Per il 2013 il programma della rassegna, che andrà avanti fino a maggio e che sarà diffuso entro gennaio, vedrà alternarsi, nella presentazione dei migliori documentari dell’ultimo anno in Italia, autori ed ospiti tra i quali, inizialmente, Antonietta De Lillo, Francesco Patierno, Gaetano Di Vaio, Gerardo Marotta. Successivamente Daniele Vicari con La nave dolce il 5 aprile, Toni Servillo il 3 maggio protagonista di 394 Trilogia della Villeggiatura, Erri De Luca il 17 maggio, a chiusura della rassegna, per la presentazione di due opere a cui ha collaborato, ed altri autori ancora come Vincenzo Marra, Filippo Vendemmiati, Mario Balsamo, insieme a diversi giovani registi a cui dare ampio spazio, prerogativa innata di questa iniziativa. Astradoc, inoltre, cercherà di mostrare alcuni dei cortometraggi più interessanti in circolazione e prevederà momenti d’incontro, infine, con la musica, la letteratura ed il teatro.
Programma del festival:
- 18 Gennaio LA GUERRA DEI VULCANI di Francesco Patierno - Selezione Ufficiale alla 69° Mostra del Cinema di Venezia - sul triangolo cinematografico-sentimentale tra roberto Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani (in collaborazione con "Caracò Editore" sarà presentato il libro IL GIOSTRAIO dello stesso Francesco Patierno),; - 25 Gennaio INTERDIZIONE PERPERTUA di Gaetano Di Vaio e L'UOMO COL MEGAFONO di Michelangelo Severgnini (in collaborazione con "Figli del Bronx") – Sezione Prospettiva Italia Festival del Film di Roma – due opere che lucidamente guardano alla complicata realtà della città di Napoli, fra diritti negati e testimonianze di lotta; - 1 Febbraio LA SECONDA NATURA di Marcello Sannino - Menzione Speciale al 30° Torino Film Festival nella sezione Italiana.Doc - sulla battaglia culturale portata tenacemente avanti dall’avvocato-filosofo Gerardo Marotta con l’Istituto Italiano per gli studi Filosofici Come tradizione tutte le serate saranno accompagnate dalla presenza degli autori che interverranno per presentare i film e per incontrare il pubblico. Il programma completo fino a Maggio 2013 è in fase di definizione e sarà diffuso entro gennaio. Ingresso 2,5 euro
INFO Arci Movie Tel. 0815967493 www.arcimovie.it facebook: Arci Movie Napoli
(Martedì 8 Gennaio 2013)
Home Festival  |