.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Fra pochi giorni il via alla sesta edizione

Fiuggi Family Festival 2013

Dal 21 al 28 luglio una grande festa del cinema per la famiglia.


di Oriana Maerini


Fiuggi. (FR) Al tempo della crisi economica e del box office italiano c'è un festival in Italia che offre alle famiglie la possibilità di conoscere le offerte cinematografiche più interessanti. Stiamo parlando del Fiuggi Family Festival che, giunto alla VI edizione, propone quest'anno, dal 21 al 28 luglio, il tema “Tutti per Uno” e sfodera un’offerta ludico e culturale particolarmente ricca di novità interessanti e divertenti per tutte le età, tra proiezioni ed eventi dal primo pomeriggio alla mezzanotte, open space in piazza per le famiglie con esecuzioni di musiche dal vivo e degustazioni regionali gratuite.
Fra le novità in campo cinematografico introdotte in questa sesta edizione segnaliamo il concorso europeo di cortometraggi sulle città termali storiche europee. A capo della giuria Alberto Contri, presidente di Pubblicità e Progresso e direttore generale della Lombardia Film Commission che aprirà ufficialmente il concorso il 28 luglio nel corso della cerimonia di chiusura del festival. La premiazione del corto vincitore sul tema “History, Culture & Natural Healing: This is What Thermal Water Flows Through” è in programma invece a luglio 2014 in un evento organizzato dal Comune di Fiuggi, Fiuggi Family Festival e EHTTA (The European Historical Thermal Town Association).
Anche se l’offerta cinematografica resta il nucleo fondante della manifestazione ideata da Gianni Astrei il FFF propone quest'anno molte novità riguardanti gli interessi dei giovani, la televisione, il teatro, attività per i più piccini e i volti noti dello spettacolo e delle Istituzioni che incontreranno il pubblico. Il festival della città termale, presieduto da Antonella Bevere Astrei e diretto da Mussi Bollini (a sinistra nella foto) mantiene il primato di essere di primo festival cinematografico esclusivamente dedicato alle famiglie italiane. E' un festival cinematografico diverso, dove sono le famiglie a sfilare, quest’anno anche fisicamente, sul ‘red carpet’. Consolidatosi ormai come la vacanza-evento a target family più attesa dell’anno, sono già attese circa 8000 nuclei familiari provenienti da tutt’Italia e non solo.


Cinema:

Per quanto riguarda il cinema nel cartellone delle retrospettive figurano titoli come Bianca come il Latte Rossa come il Sangue, di Giacomo Campiotti, tratto dall'omonimo romanzo di Alessandro D'Avenia (il regista è tra gli ospiti attesi); Il Figlio dell'Altra, di Lorraine Lévy; L'Amore Inatteso, di Anne Giafferi; Un Giorno devi Andare, di Giorgio Diritti; tra le retrospettive per tutte le età i film “live action”: Il Sole Dentro, di Paolo Bianchini ( il regista sarà presente per incontrare il pubblico); Il Grande e Potente Oz, di Sam Raimi (prequel de “Il mago di Oz” di Victor Fleming) e l’acclamato Vita di P diretto da Ang Lee, basato sull'omonimo romanzo di Yann Martel. Per i più piccini in programma una ricca selezione dei più recenti film d’animazione come, tra gli altri, The Croods di Chris Sanders e Kirk De Micco (film d'animazione del 2013 con protagonisti del cast vocale Nicolas Cage, Ryan Reynolds, Emma Stone e Catherine Keener, primo film prodotto dalla DreamWorks Animation dopo l’accordo di distribuzione con la 20th Century Fox); Ribelle, The Brave, di Mark Andrews e Brenda Chapman (il nuovo film d'animazione siglato Disney-Pixar); e poi ancora, Le avventure di Zarafa, di Rémi Bezançon e Ralph Spaccatutto, di Rich Moore.

Un posto d’onore, alla presenza di cast e produzione, spetta al lavoro di Edoardo Winspeare, L'Anima Attesa, sull’eredità spirituale di don Tonino Bello, vescovo di una Chiesa ‘con il grembiule’. Tra i documentari: Bells of Europe, realizzato dal Centro Televisivo Vaticano e Rai Cinema sul futuro della Cultura in Europa. In concorso, tra gli altri film in anteprima e ancora inediti, la commedia Allez, Eddy!, di Gert Embrechts; Jappeloup, di Christian Duguay; Touch of the Light, di Jung-Chi Chang.; The Pearl, di Sirous Hassanpour. La giuria del concorso cinematografico, presieduta dal regista Fernando Muraca, è composta dal regista Stefano Alleva e l’attrice Ewa Spadlo; il regista/attore Alessandro Benvenuti; la prof.ssa Stefania Schettini Perillo (Agesc, membro del Cnu, Consiglio nazionale degli utenti); la dott.ssa Stefania Binetti, responsabile Relazioni Esterne Fondazione Alberto Sordi; il dott. Patrizio Romano e la dott.ssa Daniela Paludi, entrambi membri della presidenza dell’Associazione Far Famiglia.


Un'immagine di "Ralph spaccatutto"



Teatro:

Il festival quest’anno viene inaugurato dallo spettacolo teatrale dal titolo C’era una volta, realizzato interamente da bambini disabili in collaborazione con l'Unitalsi Teatro Comunale, ore 17.30, diretto da Luca Simonelli. Il 25 luglio invece alle 21.00 lo il giovani dello staff del Festival e il Consiglio Giovani di Fiuggi, diretti da Giorgio Astrei, porteranno in scena il Musical Pinocchio.


Musica Live:

Venerdì 26 luglio sarà caratterizzato dall’esibizione live dal titolo Da fratello a fratello di Franco Fasano (cantautore e autore, tra gli altri, di Mina e Drupi) accompagnato dal gruppo musicale White Nymphs. Ogni giorno la festa continua, con proiezioni ed eventi, ospiti e musica dalle ore 17,00 alla mezzanotte nella location principale del festival, la piazza del suggestivo borgo medievale di Fiuggi che ospiterà anche l’aperitivo delle 20, iniziativa allietata dalla diffusione esterna di colonne sonore offerta dalla radio ufficiale del festival, Radio Cinema e dalle performance musicali dei giovani dello staff, un occasione di incontro per tutti dove ha promesso di non mancare lo stesso Franco Fasano il giorno successivo al suo concerto.

Sapori e tradizioni:

Fra le novità di questa sesta edizione segnaliamo la sezione gastronomica nata grazie al progetto ‘Sapori e Tradizioni’: con degustazioni gratuite per tutti i partecipanti, il festival varerà quest’anno la prima tappa dell’iniziativa - realizzata in accordo con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Frosinone - che coinvolgerà ogni anno cinque Comuni della Provincia in favore della promozione e diffusione delle loro peculiarità culturali, di tradizione e costume.

Sport ed Escursioni:

Il Csi sarà presente il 21 luglio all’inaugurazione con attività e divertimento per tutte le età, organizzando anche una peculiare maratona per la Famiglia in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari.
Inoltre, grazie al prezioso supporto del Club Alpino Italiano, ogni mattina ci si potrà avventurare nei suggestivi itinerari del ‘Il Cammino delle Abbazie, da Subiaco a Montecassino, sulle orme di San Benedetto’; un percorso a piedi in nove tappe per ripercorrere il viaggio intrapreso dal Santo Patrono d’Europa tra l’anno 525 ed il 529: tra i ‘viandanti ospiti d’onore’, mercoledì 24, Sergio Valzania (vice direttore di radio Rai) e il cantautore Davide Riondino che, tra l’altro, incontreranno i giovani in Teatro martedì 23 alle 17.30.


Info:
http://www.fiuggifamilyfestival.org

Una scena di "Vita di Pi"



La solitudine dei “perdenti”.
Ralph Spaccatutto
Inventiva metafora sul credere in stessi e sulle proprie capacità

Al terzo giorno il festival entra nel vivo
Fiuggi Family Festival
Dopo Flavio Insinna ancora un pienone per Lorax ed i Gladiatori

Pitts, il docu d'eccezione sulle imprese di Marangoni al FFF
Fiuggi Family Festival
Il film di Paolo Boriani sarà presentato il 26 luglio al Gran Teatro storico di Fiuggi.

Per fare un albero ci vuole un fiore
Lorax - Il guardiano della foresta
Opera intelligente e molto ecologista

Presentata oggi a Roma la V edizione
Fiuggi Family Festival
Omaggio ai più giovani con una nuova location e molti laboratori
Il tema di quest’anno è Il Bello della Famiglia.

La famiglia problematica ma che resiste è quella che emerge dalla kermesse
Fiuggi Family Festival
Viste oggi due pellicole europee: Il ragazzo con la bicicletta e Un mondo migliore

Presentato oggi "Vento di Primavera"
Fiuggi Family Festival
Nella sezione retrospettive docu-film

Il documentarista tedesco Joe Baier omaggia Tiziano Terzani
La mia fine è il mio inizio
Film che affascina più con le parole che con le immagini

Presentata ieri la quarta edizione dal 28 al 31 luglio
Fiuggi Family Festival
Fra le anteprime "Diario di una Schiappa"

Incontro con il direttore artistico del Fiuggi Family Festival
Mussi Bollini
"Mi aspetto che tante famiglie vengano a Fiuggi. Sono loro il vero motore della società"

Annunciato il premio "Gianni Astrei Pro life”
Fiuggi Family Festival
Sarà consegnato nell'ambito del Festival di Venezia


Entra nel vivo la terza edizione
Fiuggi Family Festival
Aspettando Raffaella Carrà


Terza edizione: la "Festa" della famiglia continua a crescere
Fiuggi Family Festival
Dal 24 luglio – 31 luglio a Fiuggi


:I



(Lunedì 8 Luglio 2013)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro