 Le giurie premiano il coraggio di vivere la disabilità Touch of the Light vince al Fiuggi Family Festival Si è chiusa oggi la sesta edizione
di Oriana Maerini Fiuggi. Capita raramente di mettere d'accordo due giurie (quella del concorso internazionale, presieduta dal regista Fernando Muraca e quella della stampa accreditata) su un unico verdetto. E' accaduto oggi al Fiuggi Family Festival dove entrambe le giurie hanno decretato vincitore della sesta edizione Touch of The Light di Chang Jung-Chi.”Con un linguaggio universale capace di intercettare il pubblico giovanile affronta il tema del talento e della diversa abilità”. Questa la motivazione espressa dalla giuria del concorso internazionale, per giustificare il premio assegnato al film taiwanese del 2012 candidato agli oscar. “Il film coniuga il sogno della propria realizzazione con i limiti che ciascuno ha con la realtà. –continua la motivazione - Il regista, con abilità, riesce a raccontare due storie in parallelo senza che il film risulti discontinuo. Touch of The Light suggerisce, attraverso le figure adulte nel loro complesso, strategie di custodia e di stimolo all’autonomia, che va conquistata con sforzi personali, relazioni ed accettazione delle sconfitte.”

Una scena di Touch of The Light
La pellicola racconta la storia di Siang, giovane cieco cresciuto nella campagna taiwanese, che si ritrova per la prima volta da solo quando viene accettato in una prestigiosa accademia di Taipei. Nonostante il suo handicap, e la riluttanza della madre nel lasciarlo partire, il giovane riesce a farsi benvolere e a crearsi delle amicizie nel nuovo ambiente: inoltre, si trova presto in sintonia con Jie, cameriera di un fast food che sogna la carriera di ballerina. I componenti della giuria del concorso di quest’anno sono il regista Stefano Alleva e l’attrice Ewa Spadlo; Stefania Schettini Perillo (Agesc); Stefania Binetti (fondazione Alberto Sordi); Patrizio Romano e Daniela Paludi (associazione Far Famiglia). Il film taiwanese è stato anche premiato dalla stampa accreditata al festival con la seguente motivazione: “un film completo che promuove la cultura, la danza, la musica. Presenta con delicatezza la disabilità e invita ad ascoltare e ad accettare l’altro. La condivisione delle esperienze e il progettare un futuro insieme si pone nel film come messaggio di speranza rivolto alle nuove generazioni. Viene rivalutato il corpo come strumento nel suggerire che l’inabilità apre anche a possibilità inattese.” I giornalisti hanno inoltre attribuito una menzione speciale al film Allez Eddy! del belga Gert Embrechts con la seguente motivazione: “per la creatività registica con cui è trattato il tema centrale. Interessante l’originalità nella narrazione e nello stile. La ricostruzione dell’epoca anni ’60 è ottimale quanto la scelta del cast”. Anche quest'anno la kermesse della città termale, svoltasi dal 21 al 28 luglio ha confermato il successo della sua formula di "vacanza evento" diretta ad target family. Più di 5000 nuclei familiari provenienti da tutta Italia hanno usufruito dell’offerta ludico e culturale che in questa sesta edizione è stata ricca di novità interessanti e divertenti per tutte le età, tra cinema, teatro, sport e musica live fra quali va ricordato il concerto di Franco Fasano accompagnato dal quintetto canoro White Nymphs. Soddisfatti del successo il presidente Antonella Bevere Astrei e il direttore artistico Mussi Bollini che hanno ringraziato il pubblico dando appuntamento alla prossima edizione.
(Domenica 28 Luglio 2013)
Home Festival  |