.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Eccellenza musicale e locations da sogno della maremma toscana

Terre di Scansano Classica Festival

Conclusa la seconda edizione con le "tentazioni" barocche


di Oriana Maerini


Scansano. "Musica e riscoperta di luoghi di eccezionale bellezza. E' stata questa la formula vincente che ha permesso di coniugare le bellezze artistiche della maremma con la bellezza dell'espressione musicale. Spero per la prossima edizione di riuscire a far aprire al pubblico altri siti in occasione dei concerti. Con queste parole Antonio Bonfilio ideatore e direttore artistico di Terre di Scansano Classica Festival sintetizza la riuscita di questa seconda edizione che si è conclusa, ieri, tra acclamazioni e brindisi finale con il pubblico, all'insegna delle "tentazioni in musica dei grandi autori del Settecento con l'esibizione, presso il prestigioso Teatro Castagnoli dell’Orchestra dell’Annunciata di Milano diretta dal clavicembalista Riccardo Doni con gli illustri solisti, il violinista Carlo Lazzaroni e il violoncellista Marcello Scandelli. Il Festival patrocinato dal Comune di Scansano e dalle istituzioni statali fino al Ministero dei Beni e Attività Culturali ha, quindi, con questa seconda edizione confermato l'attitudine ad affermarsi come uno degli eventi di punta dell'estate toscana. “Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto in questi primi due anni, in un territorio, come la Maremma, che amo e che sento appartenermi e a cui appartengo non per nascita ma per scelta personale” - ha continuato il direttore artistico - quest’anno, pur riscontrando il persistere di problemi organizzativi e finanziari, siamo riusciti ad accrescere l’attenzione e l’interesse di un pubblico ancora più largo dello scorso anno, in virtù di un lungo programma di eccellente qualità iniziato il primo giugno.

Il palcoscenico del Teatro Castagnoli di Scansano



La musica classica, dunque, si sta diffondendo in questi ultimi anni nel nostro territorio che, grazie a iniziative come queste, si arricchisce di offerte musicali di qualità, per i residenti e per i turisti, nel periodo estivo e non solo.

Quest'anno il festival ha coinvolto gli istituti musicali della provincia, selezionando i migliori allievi per il concerto d’apertura e per la prossima edizione si prevede un nuovo assetto organizzativo in grado di dare uno slancio ed una prospettiva internazionale ancora più accentuata per quanto riguarda la proposta musicale. L’itinerario musicale, nella prossima edizione, continuerà a coniugare il fascino della musica con la bellezza dei luoghi del territorio, arricchendosi nel 2014 anche di un secondo luogo particolarmente suggestivo nella frazione di Montorgiali, la Chiesa di San Giorgio, oltre alla Chiesa di San Biagio già consolidata sede di prestigiosi concerti. E’ in preparazione, inoltre, un’anteprima invernale al pregevole teatro Castagnoli che si svolgerà probabilmente durante le festività natalizie.
Finita da poco la seconda edizione, quindi, già si pensa alla terza che offrirà sicuramente nuove grandi emozioni.
Il simpatico brindisi augurale, svoltosi all'esterno del teatro, alla terza edizione ha coinvolto tutto pubblico alla presenza dei musicisti che hanno preparato un brano a sorpresa.

Eccellenza musicale e locations da sogno
Terre di Scansano Classica Festival
Conclusa la prima edizione



(Lunedì 2 Settembre 2013)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro