| ||||||
![]() |
![]() Eccellenza musicale e locations da sogno della maremma toscana Terre di Scansano Classica Festival Conclusa la seconda edizione con le "tentazioni" barocche di Oriana Maerini Scansano. "Musica e riscoperta di luoghi di eccezionale bellezza. E' stata questa la formula vincente che ha permesso di coniugare le bellezze artistiche della maremma con la bellezza dell'espressione musicale. Spero per la prossima edizione di riuscire a far aprire al pubblico altri siti in occasione dei concerti. Con queste parole Antonio Bonfilio ideatore e direttore artistico di Terre di Scansano Classica Festival sintetizza la riuscita di questa seconda edizione che si è conclusa, ieri, tra acclamazioni e brindisi finale con il pubblico, all'insegna delle "tentazioni in musica dei grandi autori del Settecento con l'esibizione, presso il prestigioso Teatro Castagnoli dell’Orchestra dell’Annunciata di Milano diretta dal clavicembalista Riccardo Doni con gli illustri solisti, il violinista Carlo Lazzaroni e il violoncellista Marcello Scandelli. Il Festival patrocinato dal Comune di Scansano e dalle istituzioni statali fino al Ministero dei Beni e Attività Culturali ha, quindi, con questa seconda edizione confermato l'attitudine ad affermarsi come uno degli eventi di punta dell'estate toscana. “Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto in questi primi due anni, in un territorio, come la Maremma, che amo e che sento appartenermi e a cui appartengo non per nascita ma per scelta personale” - ha continuato il direttore artistico - quest’anno, pur riscontrando il persistere di problemi organizzativi e finanziari, siamo riusciti ad accrescere l’attenzione e l’interesse di un pubblico ancora più largo dello scorso anno, in virtù di un lungo programma di eccellente qualità iniziato il primo giugno. Il palcoscenico del Teatro Castagnoli di Scansano
(Lunedì 2 Settembre 2013) |
![]() |
||||
|