.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Lotta di nervi e determinazione in mezzo al mare

Captain Phillips

Quando la pirateria è una questione di fame


di Roberto Leggio


La storia vera del capitano coraggioso Richard Phillips, che durante il sequestro della sua nave mercantile nelle acque territoriali somale, iniziò un testa a a testa con i pirati, salvando i suoi uomini, la nave e la sua stessa. La vicenda, realmente accaduta nel 2009, è il succo del nuovo film di Peter Greengrass, con al centro Tom Hanks, grande protagonista di quest'opera che fissa il punto sulla necessità di essere “cattivi” per poter mettere sotto gli occhi del mondo la povertà, la vessazione ed i molti soprusi che un popolo (in questo caso il somalo) deve subire quotidianamente a causa della fame (soprattutto) e dei locali signori della guerra. Il lavoro di Peter Greengrass gioca sull'ambivalenza delle azioni (la causa effetto dei pirati, la forza di volontà e resistenza dell'ostaggio americano) che portano in ogni caso a sofferenza e sopraffazione. In un lungo braccio di ferro su una barchetta in mezzo al mare, tra il capitano e il capo dei suoi rapitori, non ci sono eroi, ma persone costrette dagli eventi a dimostrare di essere vive.


Odissea contemporanea, dove il contesto umano è la forza motrice, esalta i contrasti e i paradossi di due mondi agli antipodi: il grasso e opulento occidente (e tutto quello che esso rappresenta) e il povero disperato terzo mondo, costretto a sopravvivergli. Ma anche il pragmatismo e la forza delle armi a stelle e strisce destinati a salvare in ogni caso un suo cittadino, infischiandosene di quante vittime "collaterali" resteranno sul campo. Nella spettacolarizzazione di un evento traumatico vince la resa scenica capace di tenere sempre alta la tensione grazie all'uso documentaristico (come di consueto nei film di Greengrass) della camera a mano. Così il lato umano diventa volano dell'azione, regalandoci un buon film che oltre a divertire diventa metafora di logiche di potere in perenne conflitto.

Giudizio: ** 1/2



(Giovedì 31 Ottobre 2013)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro