 Il Mercato Internazionale del Film di Roma Successo di "The Business Street" Firmata la coproduzione di “Rafaël” fra Olanda, Francia e Italia
di red.  Roma. A pochi giorni dalla chiusura del "Festival Internazionale del Film di Roma" si tirano le somme sull'ottava edizione di The Business Street / New Cinema Network Iil Mercato Internazionale del Film di Roma, nato per far incontrare produttori internazionali e compratori ha registrato un ottimo risultato. 779 sono stati gli accreditati, tra cui 218 compratori (aumentati del 15%, nel 2012 erano 190), 91 world sales agents e 232 produttori provenienti da 49 paesi diversi, hanno fatto dell’Hotel Bernini Bristol e di via Veneto la “casa” dell’industria cinematografica italiana e internazionale.
Per l’ottava edizione di The Business Street, coordinata da Massimo Saidel, con Diamara Parodi al coordinamento dell’industria dell’audiovisivo del Mercato e con la collaborazione di Francesca Palleschi e Markus Duffner, si è riscontrato un aumento del 10% degli accreditati e un aumento del 30% dei partecipanti internazionali (da 304 del 2012 a 394 del 2013); stabili invece i world sales agents (91). Sono state 100, invece, le proiezioni di film in sala riservate ai soli operatori del settore, mentre 135 i film che era possibile visionare attraverso il sistema personalizzato on demand di Video Library digitale, realizzato grazie al supporto di RAI Trade. Sono stati realizzati 26 convegni e tavole rotonde per un totale di 2500 partecipanti. Con The Business Street si è riportato in Italia un appuntamento di Mercato in grado di attrarre gli operatori internazionali e di inserirsi nel circuito virtuoso di eventi che da Berlino a Cannes scandiscono i ritmi della produzione e distribuzione di cinema. Con la sua struttura leggera e l’atmosfera informale, TBS ha saputo offrire una valida alternativa alle fiere tradizionali. Non a caso il Mercato Internazionale del Film di Roma è tra le poche iniziative italiane finanziate - dal 2008 - dallo schema ‘Access to Market’ del Programma MEDIA. Grazie al supporto operativo dell’ICE-Agenzia, che sin dalla prima edizione ha creduto nel potenziale dell’iniziativa, il Mercato ha inoltre rappresentato una vetrina d’eccezione per la circolazione del cinema italiano all’estero e uno strumento efficace per incoraggiare la cooperazione internazionale sui progetti in produzione.
A conferma di ciò, nel corso dell'ottava edizione di The Business Street, è stata definita e siglata la coproduzione per la realizzazione del lungometraggio “Rafaël”, coproduzione tra Olanda, Italia e Francia.
Prodotto dalla olandese Rinkel Film di Reinier Selen e Jelle Nesna, dalla francese Néon Cinéma di Antonin Dedet e dalla Verdeoro di Daniele Mazzocca (produttore di Saimir, Rosso Come il Cielo e il recente Il Mundial Dimenticato), “Rafaël”, sarà diretto dal pluripremiato regista olandese Dannis Bots (Cool Kids Dont’t Cry e Secrets Of War).
Sviluppato con il sostegno del programma Media della Commissione Europea e dal Dutch Film Fund, il film sarà girato quasi interamente in Italia, tra Roma e la Sicilia, oltre che in Tunisia, dove ha inizio la narrazione. Daniele Mazzocca e Reinier Sellen aggiungono: "Un perfetto esempio di collaborazione europea, sia dal punto di vista culturale che commerciale. Produrre insieme in modo creativo è sempre la strada maestra se si vogliono produrre film di qualità destinati ad un vasto pubblico internazionale, multilingue e multiculturale.
Il Mercato 2013 ha proposto inoltre una nuova iniziativa sui remake, Re-Make It!, attraverso la quale ha presentato ai produttori e compratori storie dal forte appeal, in grado di comunicare globalmente con il pubblico di tutto il mondo. I 22 film selezionati sono stati presentati in una sezione speciale della video library di The Business Street: “High Concept Remake”.
Dopo la fruttuosa esperienza dell’evento ‘Spotlight China!’ realizzato nella passata edizione, è continuato il dialogo con l’industria cinese. In collaborazione con ANICA, ente attuatore del progetto di promozione del 'Made in Italy’ del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato realizzato il ‘China Day’, un’iniziativa volta a incoraggiare gli scambi commerciali tra Italia e Cina e a celebrare il cinema asiatico e la sua industria, che ha registrato la presenza di più di 30 operatori. Il ‘China Day’ apertosi con la proiezione di Young Detective Dee: Rise of the Sea Dragon 3D cui è seguita l’assegnazione del Maverick Director Award al regista Tsui Hark è proseguita i con una serie di incontri con produttori e compratori cinesi dedicati alla co-produzione, all’investimento sul territorio italiano e alla circolazione di film italiani nel continente asiatico e si è conclusa con il gala in prima mondiale di Sou Duk / Saodu (The White Storm) di Benny Chan, proiezione di chiusura dell’ottava edizione del Festival.
(Mercoledì 20 Novembre 2013)
Home Festival  |