.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Roma dal 9 al 13 aprile

Nordic Film Fest

Alla Casa del Cinema per scoprire la cinematografia del Nord Europa


di Oriana Maerini


Roma Al via mercoledì 9 e fino a domenica 13 aprile la terza edizione del Nordic Film Fest, rassegna che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia), a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma.

La manifestazione di quest’anno seguirà tre temi principali per i quali è prevista la presenza anche di “testimonial” italiani che introdurranno le proiezioni: l’Avventura, l’Amore e la Memoria.
La rassegna durerà un giorno in più rispetto agli altri anni, per la prima volta avrà uno spazio la mattina dedicato ai “Film per l’infanzia” e una rassegna di “Visual Filmmaking/Video Art” e documentari a cura del Circolo Scandinavo.
Anche quest’anno, in collaborazione con Anica, ci sarà la tavola rotonda di produttori nordici e italiani a confronto: “North Meets South”.

Il cinema dei Paesi Nordici degli ultimi anni è stato caratterizzato dall’emergere di una generazione di nuovi autori che hanno conquistato uno spazio significativo nel panorama della cinematografia mondiale, grazie a una notevole varietà artistica che merita di essere conosciuta e approfondita dal pubblico italiano, obiettivo che è alla base del progetto del Nordic Film Fest.

Quest’anno Il Nordic Film Fest dedicherà la proiezione inaugurale (mercoledì 9 aprile alle ore 17.30 proiezione a inviti; ore 15:00 e 20.30, proiezioni aperte al pubblico), allo spettacolare film norvegese Kon-Tiki, nominato agli Oscar 2013 come migliore film straniero, con la presenza, come ospite d’onore di Marian Heyerdahl, figlia dell’esploratore norvegese nonché visual designer e scultrice, dell’attore protagonista Pål Sverre Hagen e del produttore del film Aage Aaberge.
Inoltre, giovedì 10 aprile alle ore 17, è previsto un evento speciale cui parteciperà anche il conduttore del programma “Voyager” di Rai 2 Roberto Giacobbo, con la proiezione del documentario Kon-Tiki, girato dallo stesso Heyerdhal e vincitore di un premio Oscar, l’unico fino ad oggi per la Norvegia.

Nel 1947, Heyerdahl ottenne acclamazioni a livello mondiale per il viaggio di 101 giorni, attraverso l’Oceano Pacifico; dal Sud America alla Polinesia, sulla zattera di balsa costruita a mano chiamata Kon-Tiki. Anche i misteri della terra lo attraggono e sarà lui a iniziare gli scavi archeologici della misteriosa ed enigmatica Isola di Pasqua.
Il film e il documentario Kon-Tiki che vedremo durante il Nordic Film Fest ci farà partecipare con meraviglia e fascinazione alle sue imprese.

Una scena de "Il Centenario che saltò dalla finestra e scomparve"



Ospiti:

Fra gli ospiti presenti alla rassegna segnaliamo: ilIl regista norvegese Mikkel Brænne Sandemose introdurrà, giovedì 10 aprile alle ore 15.00, insieme allo sceneggiatore John Kåre Raake e ai produttori Are Heidenstrøm e Martin Sundland, la proiezione del film avventuroso Ragnarok. Il produttore e sceneggiatore danese Regner Grasten introdurrà, giovedì 10 alle ore 19, il film This Life, maggiore successo nei cinema in Danimarca nel 2012, basato sulla storia vera di uno dei più conosciuti gruppi danesi di partigiani durante la seconda guerra mondiale.La pluripremiata produttrice svedese Sandra Harms, il norvegese Jan Erik Holst, executive editor del Norwegian Film Institute e grande esperto di cinema norvegese, presenterà, venerdì 11 alle ore 17:30 la replica del film Ragnarok e del documentario Kon-Tiki.Il produttore svedese Fredrik Wikström Nicastro introdurrà, venerdì 11 alle ore 19, il suo film d’azione di grande successo anche a livello internazionale Easy Money-Life Deluxe, terzo episodio tratto dalla trilogia Stockholm Noir dell’avvocato e scrittore svedese Jens Lapidus, su JW, studente povero con una doppia vita nella ricca elite di Stoccolma.
Il produttore danese Michael Haslund-Christensen Il regista finlandese Simo Halinen, sabato 12 alle ore 19, introdurrà la proiezione del film plurinominato e premiato ai “Jussi Awards” (gli Oscar del cinema finlandese) Open Up To Me, che racconta di un quarantenne da poco operato per diventare donna e che quando finalmente comincia a sentirsi a suo agio nella vita deve comunque fare i conti con alcuni nodi irrisolti del suo passato. Una storia sul coraggio di essere se stessi e di fare le proprie scelte.
La regista finlandese Johanna Vuoksenmaa, molto popolare in Finlandia per i suoi telefilm televisivi, introdurrà, sabato 12 alle ore 21, il divertente film 21 Ways to ruin a marriage. Commedia brillante che racconta di una giovane ricercatrice che sta scrivendo la sua tesi di dottorato dal titolo “21 modi per rovinare un matrimonio”.
L’attrice svedese Lia Boysen, molto amata dal pubblico, più volte premiata agli Oscar svedesi, nota al pubblico italiano soprattutto per il film Racconti da Stoccolma, presenterà, domenica 13 alle ore 19, il film The Last Sentence, del regista leggendario Jan Troell (definito da Ingmar Bergman “un vero genio straordinario” e nominato a due premi Oscar negli anni settanta) sulla storia di Torgny Segerstedt, uno dei giornalisti più importanti nella Svezia del ‘900.

Eventi speciali:

Anteprima, in collaborazione con Eagle Pictures, il film svedese Il Centenario che saltò dalla finestra e scomparve, in uscita nelle sale dal 24 aprile, tratto dal romanzo bestseller mondiale (6 milioni di copie vendute nel mondo, 200 mila in Italia), dello scrittore Jonas Jonasson, vincitore dello “Swedish Book Seller Award”. La storia di un vecchietto che al compimento dei 100 anni scappa dall'ospizio e vive avventure picaresche. Il film rappresenta la new wave scandinava umoristica.

Il documentario finlandese Sodankylä Forever: The Century Of The Cinema, di Peter von Bagh, il ventesimo secolo raccontato da grandi registi; il film finlandese Things We Do For Love su tutto quello che si fa per amore, girato in Lapponia dal regista Matti Ijäs; il film islandese The Ring Road, uno dei primi film del maestro Fridrik Thor Fridriksson, regista candidato all’Oscar nel 1991, una “full immersion” nella natura dell’Islanda; il film islandese Black’s Game, che chiuderà la manifestazione, del regista Óskar Þór Axelsson. Crime Film vincitore d 4 Edda Awards (gli Oscar del cinema islandese).

Inoltre il pluripremiato film di avventura Kon-Tiki, co-prodotto anche dalla Svezia, vede il famoso attore svedese Gustaf Skarsgård nel ruolo di Bengt Danielsson, il membro svedese nella spedizione. Skarsgård è anche protagonista nel dramma controverso di amore-odio Us che verrà proiettato il 10 aprile.

Cinema per l’infanzia

La rassegna durerà un giorno in più rispetto agli altri anni perché per la prima volta ci sarà uno spazio dedicato ai “Film per l’infanzia”, sabato 12 e domenica 13, mattina e primo pomeriggio.
La particolarità di questi film è che non saranno sottotitolati ma proiettati con la tecnica “oversound”, molto diffusa nei paesi nordici, soprattutto in Danimarca. L’attrice Olga Durano si occuperà della narrazione dal vivo in sala, dando voce a tutti i personaggi.

Primo film della rassegna, sabato 12 alle ore 11.30, è il norvegese The Pinchcliffe Grand Prix, girato nel 1975, considerato il più grande successo di pubblico della cinematografia norvegese. Regista, inventore dei pupazzi e anche della loro tecnica di animazione è Ivo Caprino. Un grande artista e artigiano di origine italiana. Suo figlio Remo continua oggi la tradizione inventata dal padre negli studi cinematografici “Caprino Studios”.

Sabato 12 alle ore 12, saranno proiettati di seguito 7 cortometraggi svedesi per bambini, di cui 4 a disegni animati, che verranno replicati anche domenica 13 alla stessa ora. Sempre sabato 12 alle ore 15 verrà proiettato il film danese The Great Bird Race, una divertente storia per ragazzi che parla del dodicenne Victor che insieme a suo padre partecipa al concorso annuale di ornitologia, dove vuole mostrare di essere meritevole e di vincere, trovando l’uccello più raro, soprattutto per far contento suo padre. Niente va però come pianificato...

Domenica 13, alle ore 10.00 al pubblico e alle ore 12.00 ad inviti, è la volta della proiezione del film Thor - Legends Of Valhalla, primo cartone animato, lungometraggio islandese.

A chiudere la sezione di film per l’infanzia sarà, domenica 13 alle ore 15, la divertente commedia finlandese per tutta la famiglia Ella And Friends, in versione originale con sottotitoli in italiano.

Documentari e Visual/Video Art

Evento speciale del Nordic Film Fest 2014 sarà la rassegna di Documentari e Visual/Video Art che a cura del Circolo Scandinavo sarà proiettata da giovedì 10 a domenica 13 nella Sala Volontè della Casa del Cinema, con presentazioni ed introduzioni a cura degli artisti presenti presso il Circolo nel mese di Aprile: la regista danese Ulla Boje Rasmussen presenta il documentario The Light On Mykines Island sulle isole Fær Øer; la regista finlandese Alli Haapasalo presenta il lungometraggio On Thin Ice (nomination per il Prix Europa 2012, vincitore per la migliore sceneggiatura al Brooklyn Film Festival, vincitore come miglior film straniero al Manhattan Film Festival, premio al miglior attore al Sechsüchte Film Festival e Main Prize al Nordic Glory Film Festival); il regista norvegese Thomas Østbye presenta 3 documentari, Imagining Emanuel, Human e Take #2; le visual artist norvegesi Kaia Hugin e Kaja Leijon presentano delle opere di video performance, combinazione di cinema, coreografia e movimento in un'espressione surreale, esplorando la transizione tra immaginazione e realtà.

Info:
www.nordicfilmfestroma.com



Il trailer di Kon-Tiki,




(Giovedì 3 Aprile 2014)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro