 Presentata la terza edizione dal 13 al 22 giugno Tolfa Short Film Festival Omaggi a Lizzani, Trosi e Sordi
di red. Tolfa. Dopo il successo delle precedenti edizioni torna quest'anno, dal dal 13 al 22 giugno 2014 la terza edizione del Tolfa film festival - Festival Internazionale del Cortometraggio del Documentario e del Videoclip ideato e diretto da Piero Pacchiarotti e Costanza Saccarelli L'evento promosso e organizzato dalla Civita Film Commission, con il sostegno del Comune di Tolfa, della Fondazione Ca.Ri.Civ., dell’Enel, della Regione Lazio, ed in collaborazione con i partner istituzionali: MiBACT, CinemadaMare, Latina Film Commission, Istituto Luce - Cinecittà, Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, Rome University of Fine Arts, IntoTheMovie è composto da una giuria internazionale, affiancata da un’altra giuria formata da diversi tour operator. Anche il pubblico è chiamato a votare sul sito ufficiale del Festival la web series preferita. Quest'anno sono 563 le opere pervenute, provenienti da 50 Paesi dei 5 continenti. Quattro artisti, uno per continente, hanno affiancato la Direzione Artistica nella selezione: 117 in totale quelle scelte. Madrina del Festival – grazie alla consolidata collaborazione con l’agenzia RB Casting – è Giusy Buscemi, Miss Italia 2012. Testimonial maschile è, invece, l’attore Riccardo Flammini.
Tra le novità di questa edizione segnaliamo l'inserimento di due nuove categorie: - Web Series (con 12 opere finaliste); - Film di Promozione Turistica (con 15 opere finaliste).
Grande serata di apertura (venerdì 13 giugno ore 21,00) con la proiezione della versione restaurata di “Roma città aperta”, il capolavoro di Roberto Rossellini, in collaborazione con l’Istituto Luce - Cinecittà, la Cineteca di Bologna e il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Due importanti mostre fotografiche: in collaborazione con Publispei ed Istituto Luce-Cinecittà
Il premio Tolfa Cinema sarà consegnato all’attore e doppiatore italiano Orso Maria Guerrini, grazie alla partnership con L’Annuario del Cinema Italiano & degli Audiovisivi che promuove l’iniziativa, assegnando ogni anno un premio alla Carriera ad un importante esponente del mondo dello spettacolo.

Gli omaggi:
Molti gli omaggi che questa edizione dedica ai grandi del cinema italiano: - il docufilm “Alberto il grande” di Luca e Carlo Verdone - “MASSIMO, Il mio cinema secondo me” di Raffaele Verzillo omaggio al regista Carlo Lizzani con la proiezione del documentario di "Il partigiano Carlo"- ricordi resistenti di un maestro del cinema . di Roberto Leggio "Il partigiano Carlo". E' una delle ultime interviste, se non l'ultima, prima della scomparsa del maestro dove narra la sua esperienza di partigiano durante l'occupazione nazista di Roma a fianco dei GAP.
Una intera giornata è dedicata a Massimo Troisi nel ventennale della scomparsa in collaborazione con Publispei e Antonio Parciasepe Direttore Artistico del Troisi Festival.
I film e le anteprime:
Due lungometraggi: “Spaghetti story” di Ciro De Caro (incontro con il regista e la distribuzione) e il film glam-horror “Bloody Sin” di Domiziano Cristopharo (incontro con regista e cast).
Tre anteprime assolute: "Sophie’s Fortune: Il tesoro di Quetzalcoatl" di Chris Cronin, “Rotten Roll” dei Bang Out di Carlo Roberti, “Il Tempo che tiene” di Francesco Marino.
Gli eventi:
Tre casting con: Simona Tartaglia per lo Shot’In Tolfa; La Platinvm Production srl per una nuova produzione con cast internazionale; IlTroisi Festival per attori, cantanti e cabarettisti.
Amnesty kids: grazie alla collaborazione con Amnesty International in collaborazione con le scuole del territorio, per formare i giovani sul tema dei diritti umani: si terrà la proiezione di un’opera patrocinata da Amnesty International e l’incontro con i rappresentanti dell’ONG ai quali verranno proposti i lavori realizzati dagli studenti.
Un concerto di colonne sonore dell’Ensemble musicale Giuseppe Verdi. Il Festival ospiterà, poi, il primo Shoot’In Tolfa in collaborazione con Civita Film, Alidant Group, Comune di Tolfa e la Casting Director Simona Tartaglia: artisti provenienti da tutta Italia si riuniranno creando delle mini troupe per realizzare sceneggiature appositamente selezionate da una giuria di esperti. Le opere saranno girate, montate e proiettate durante il Festival e la migliore sarà premiata.
La presentazione dei libri “Signore & Signori… Alberto Lionello” di Chiara Ricci, “From Gotham to Wonderland” di Giulio Muratore e “Charles ‘Satana’ Manson: demitizzazione di un’icona satanica” di Biancamaria Massaro.
Due workshop: “Visual effects nel cinema” con Gianluca Dentici e “Il mondo dell’animazione” con Luc Toutounghi.
Il primo Concorso Selfie Tolfa Edition in collaborazione con Foto Lucarelli ADV.
Nuove partnership, con importanti società, istituzioni e festival, come il Se-ma-for Film Festival di Lodz (Polonia), il Rome Web Awards, il Tuscia Film Fest e il Cortinametraggio.
La diretta streaming mondiale dell’evento sarà curata dal web-magazine di informazione cinematografica IntoTheMovie.
info: http://www.tolfashortfilmfest.it

Gli organizzatori del Festival Il trailer de "Il partigiano Carlo
(Martedì 10 Giugno 2014)
Home Festival  |