.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Convegno internazionae a Sabaudia 26-27 febbraio

“Moravia, Pasolini e il conformismo, quarant’anni dopo“

Saranno proiettati "Il conformista" e "Il Vangelo secondo Matteo"


di Elena Scerni


“Moravia, Pasolini e il conformismo, quarant’anni dopo“ questo è il titolo del convegno internazionale che si svolgerà presso il Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni (Corso Vittorio Emanuele III) a Sabaudia, in provincia di Latina, i giorni 26 e 27 febbraio 2015.
Sarà un'occasione unica per celebrare due figure fondamentali nel panorama della cultura e della letteratura italiane, è stato organizzato dal professor Angelo Fàvaro in collaborazione con il Comune di Sabaudia, con l’Università di Roma “Tor Vergata”, con il CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana della medesima Università, con il Patrocinio dell’Associazione Fondo Alberto Moravia, del Centro Studi P.P. Pasolini di Casarsa della Delizia, dell’Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, dell’Associazione Internazionale Soroptimist e sotto l’alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica.
Gli interventi dei relatori del Convegno Internazionale, provenienti da varie Università dall’Italia e dall’estero, ma anche dal mondo del giornalismo e della critica cinematografica, mireranno ad approfondire alcuni degli aspetti di maggiore modernità nell’attività e nell’opera di Alberto Moravia e di Pier Paolo Pasolini. Il cinema avrà un ruolo importante in questo evento perché, durante il Convegno saranno proiettati i film Il conformista di Bernardo Bertolucci, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, e Il Vangelo secondo Matteo, diretto da Pier Paolo Pasolini. Due opere filmiche di grande valore che, grazie alla presenza fra i relatori di due registi Andrea De Sica (nipote di Vittorio De Sica) e Roberto Leggio saranno ampiamente analizzate.



Il programma:

Il Convegno si aprirà il 26 febbraio, alle ore 15.30, con i saluti delle autorità e gli interventi di Angela Felice, direttrice del Centro Studi P.P. Pasolini di Casarsa della Delizia, di Mark Epstein, dalla Princeton University, di Rino Caputo, professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, di Dina D’Isa, giornalista de Il Tempo, del filosofo e regista Andrea De Sica (nipote di Vittorio De Sica) e del regista e storico del cinema Roberto Leggio.
I lavori del Convegno proseguiranno il 27 febbraio, a partire dalle ore 9.30, con i saluti di Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e drammaturga di fama internazionale e Presidente dell’Associazione Fondo Alberto Moravia, e di Gianna Cimino, Presidente dell’APEC – Association Pour les Elèves de Chateaubriand, membro del C.d.A dell’Associazione Fondo Alberto Moravia, e nipote di Alberto Moravia.

La prima sessione del 27 febbraio, condotta dal professor Franco Contorbia dell’Università degli Studi di Genova, e la seconda sessione, condotta dalla professoressa Florinda Nardi dell’Università di Roma “Tor Vergata”, vedranno la partecipazione di Wey Yi (Università degli Studi Internazionali di Pechino), di Giulio Ferroni (Università di Roma “Sapienza”), del poeta Valentino Zeichen, di Bianca Concolino Mancini Abram (Università di Poitiers), del critico, romanziere e giornalista televisivo Arnaldo Colasanti, di Mark Epstein (Princeton University) e di Alberto Granese(Università degli Studi di Salerno).

La sessione pomeridiana, condotta dal professor Angelo Fàvaro (Università di Roma “Tor Vergata”), vedrà la partecipazione di Maura Locantore (Università della Basilicata), di Andrea Gareffi (Università di Roma “Tor Vergata”) e del giornalista, scrittore ed ex deputato Furio Colombo, amico di Moravia e Pasolini.

Info: convegnosabaudia@gmail.com



(Lunedì 23 Febbraio 2015)


Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro