.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Susanna Tamaro presidente dell'ottava edizione dal 26 luglio al 1 agosto

Fiuggi Film Festival

Si è aperta oggi la kermesse: The Dark Side è il tema di quest’anno


di Oriana Maerini


Fiuggi (FR) Il Fiuggi Film Festival continua a crescere e diventa giovane. Dall’ottava edizione, in programma da oggi 26 luglio al 1 agosto 2015, l’evento dal nuovo nome Fiuggi Film Festival si rivolge ad un pubblico prevalentemente giovane invitato da tutto il mondo. The Dark Side è il tema di quest’anno al centro di un ambizioso programma internazionale di formazione cinematografica d’eccellenza rivolto a studenti di istituti superiori e universitari che hanno scelto percorsi di studio o esperienze professionali nell’audiovisivo. Per tutti i ragazzi master class e workshop, suddivisi in due percorsi distinti per i giovani dai 14 ai 18 anni e per gli studenti universitari fino ai 29; il ruolo ufficiale di Giurati per la selezione del miglior film in concorso e il posto in prima fila a tutti gli eventi in programma. Oltre ai film internazionali in concorso, anche proiezioni speciali e retrospettive tra cui The Judge, di David Dobkin, con Robert Downey Jr. e Robert Duvall; Maleficent, opera prima di Robert Stromberg, con Angelina Jolie; Big Hero 6, film d’animazione della Marvel Disney, diretto da Don Hall; St. Vincent, di Theodore Melfi con Bill Murray; Due giorni e una notte, di Jean-Pierre e Luc Dardenne, con Marion Cotillard. E saranno oggetto di approfondimenti alcuni tra i migliori prodotti della serialità televisiva americana, tra i quali il premiatissimo Breaking Bad, ideato da Vince Gilligan, con Bryan Cranston.
La scrittrice Susanna Tamaro presiederà la Giuria ufficiale, composta quest’anno da Daphne Sigismondi, vicedirettrice della School of Cinematic Arts di Los Angeles; il giornalista Luigino Bruni; Roberta Mazzoni, sceneggiatrice e regista; il giornalista Giuliano Guzzo.
Tra i tutor dei ragazzi Federico di Chio, docente alla Cattolica di Milano, direttore contenuti Mediaset; e Nicola Lusuardi, sceneggiatore e story editor per il cinema e la televisione, docente presso il CSC e la scuola Holden. Il festival resta anche occasione di divertimento e di vacanza per i più piccoli con retrospettive a tema, film d’animazione e videogiochi. Inoltre, per tutti, il concerto musicale della Capone & Bungt Bangt, band che utilizza strumenti ricavati da materiali riciclati; e la commedia musicale Il fantasmino dell’Opera con musiche del Mº. Antonio D’Antò.
Direttore Artistico Antonella Bevere spiega il perchè della scelta del tema: “Nel concetto di una cinematografia quale racconto della vita occorre dare spazio anche a ciò che vorremmo non fosse presente nell’uomo e nel mondo: le tenebre e il loro potere. Il rispecchiamento dello spettatore nelle situazioni raccontate dallo schermo può dire molto di più che il semplice far finta che il male non ci sia. Costringe ad accogliere il lato oscuro in noi e fuori di noi, prima di pensare di poterlo sconfiggere”. Il Direttore Organizzativo Angelo Astrei, primo ideatore del rinnovamento dell’evento ripercorre la storia del festival: “Dopo l’esperienza dello scorso anno - con l’edizione zero della giura giovani - abbiamo capito che occorreva lavorare prima di tutto su noi stessi per ‘offrire’ un progetto concreto e ben strutturato, e solo poi su un palinsesto e una strategia che si sarebbe, ipoteticamente, potuta rivelare efficace. Quello del FFF è un percorso di maturazione iniziato, personalmente e come ente, diversi anni fa. Oggi, con scelte non facili e per certi versi coraggiose, abbiamo intrapreso una nuova direzione: moderna nella forma e non diversa - da quella delle passate edizioni - nella sostanza. Il mondo della comunicazione e dei media deve assecondare ‘il presente’ cercando di sfruttarne i mezzi per riuscire a trasmettere ‘buone storie’, non di certo sforzarsi per fermarlo ‘rimpiangendo’ stereotipi passati”.



Clicca "MI PIACE" su Facebook
Se ti è piacuto l'articolo, fallo sapere all'autore: clicca "Mi PIACE" e aggiungi i tuoi commenti sulla pagina Facebook di Cinebazar.

Vai alla pagina di Cinebazar su Facebook




Info:
http://www.fiuggifamilyfestival.org

Al terzo giorno il festival entra nel vivo
Fiuggi Family Festival
Dopo Flavio Insinna ancora un pienone per Lorax ed i Gladiatori

Pitts, il docu d'eccezione sulle imprese di Marangoni al FFF
Fiuggi Family Festival
Il film di Paolo Boriani sarà presentato il 26 luglio al Gran Teatro storico di Fiuggi.

Per fare un albero ci vuole un fiore
Lorax - Il guardiano della foresta
Opera intelligente e molto ecologista

Presentata oggi a Roma la V edizione
Fiuggi Family Festival
Omaggio ai più giovani con una nuova location e molti laboratori
Il tema di quest’anno è Il Bello della Famiglia.

La famiglia problematica ma che resiste è quella che emerge dalla kermesse
Fiuggi Family Festival
Viste oggi due pellicole europee: Il ragazzo con la bicicletta e Un mondo migliore

Presentato oggi "Vento di Primavera"
Fiuggi Family Festival
Nella sezione retrospettive docu-film

Il documentarista tedesco Joe Baier omaggia Tiziano Terzani
La mia fine è il mio inizio
Film che affascina più con le parole che con le immagini

Presentata ieri la quarta edizione dal 28 al 31 luglio
Fiuggi Family Festival
Fra le anteprime "Diario di una Schiappa"

Incontro con il direttore artistico del Fiuggi Family Festival
Mussi Bollini
"Mi aspetto che tante famiglie vengano a Fiuggi. Sono loro il vero motore della società"

Annunciato il premio "Gianni Astrei Pro life”
Fiuggi Family Festival
Sarà consegnato nell'ambito del Festival di Venezia


Entra nel vivo la terza edizione
Fiuggi Family Festival
Aspettando Raffaella Carrà


Terza edizione: la "Festa" della famiglia continua a crescere
Fiuggi Family Festival
Dal 24 luglio – 31 luglio a Fiuggi


Al Fiuggi Family Festival 2009
Alessandro D'Alatri presidente di giuria
“Volersi bene fa bene alla salute”.
La seconda edizione dedicata alla figura del padre



(Domenica 26 Luglio 2015)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro