.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il film del regista e drammaturgo francese Matthieu Delaporte convince la giuria

Nobody from Nowhere vince il Fiuggi Film Festival

Omaggio al centenario di Mario Monicelli


di Roberto Leggio


Fiuggi (FR) La giuria dell'ottava edizione del Fiuggi Film Festival, presieduta da Susanna Tamaro ha deciso di premiare Nobody From Nowhere, secondo film diretto dallo scrittore e drammaturgo francese Matthieu Delaporte. La pellicola narra le vicende di Sebastien (Mathieu Kassovitz), un uomo solitario e senza legami che, nel tentativo di dare un senso alla sua vita, osserva attentamente le abitudini degli sconosciuti, si traveste e ne assume l’identità. La motivazione della scelta della giuria è la seguente: "per la genialità della struttura drammaturgica, per l'eccellenza della recitazione e l'originalità della storia, che racconta -con personaggi molto ben delineati- la catarsi di un uomo prigioniero di una nevrosi autodistruttiva che rinasce alla vita attraverso una paradossale paternità e un generoso sacrificio di sé." Il Premio della Stampa accreditata al festival è andato invece a The Verdict un thriller giuridico, visto in anteprima nazionale al festival, firmato dal regista belga campione d’incassi Jan Verheyen. Il film, sorretto da un cast di prima categoria (Koen De Bouw, Johan Leysen, Veerle Baetens), mette in scena il dilemma morale di un uomo devastato dal dolore che decide di vendicarsi del rilascio ‘per un vizio di procedura’ del principale sospettato dell’omicidio di sua moglie e di sua figlia. E’ una straordinaria analisi delle contraddizioni di un sistema giudiziario di cui emergono carenze ed incoerenze nel quadro internazionale – si legge nella motivazione dei giornalisti - Inoltre, pone l’accento sulla sofferenza sempre in agguato per chi è coinvolto nelle maglie della giustizia.
La ricca selezione filmica del FFF 2015, ha scelto storie che rivelano la complessa miscela di bene e di male che è l’uomo. Al film di Delaporte è stato attribuito anche il Premio della Giuria Giovani accreditati al Festival e dei ragazzi di Arca Cinema Giovani. Questa la motivazione della Giuria giovani: Per la forte attinenza al tema di quest’anno del Festival e averci mostrato la complessità del lato oscuro del protagonista, in bilico tra il personaggio dell’uomo ordinario e le sue tendenze maniacali non visibili alla luce del sole; per il ritmo incalzante, la continua tensione e la magistrale interpretazione di Mathieu Kassovitz.
Tra le iniziative di intrattenimento in programma la vigilia della premiazione anche un entusiasmante concerto della Capone & Bungt Bangt, band che utilizza strumenti ricavati da materiali riciclati. Non poteva mancare, inoltre, un omaggio a Mario Monicelli in occasione del centenario della nascita. Il grande regista è stato ricordato con la presentazione del libro/intervista di Mariano Sabatini e Oriana Maerini dal titolo Intervista a Mario Monicelli – La sostenibile leggerezza del cinema.Questo piccolo volume che è un condensato di sapienza, mai retorica espresso da un protagonista attendibile della vita italiana. Un libro che diverte, che sorprende e che si legge tutto d’un fiato. Arguto, profondo, cinico, sensibile, divertente, questi sono alcuni degli innumerevoli appellativi attribuiti nel corso della sua proficua e fortunata carriera al regista dell’indimenticabile “I soliti ignoti”: Tutte queste qualità ed altre ancora emergono da questa lunga, piacevolissima e articolata conversazione che gli autori Maerini e Sabatini hanno avuto il privilegio di scambiare con uno dei più grandi autori della commedia all’italiana. Il libro riporta, inoltre, un grande prefazione-omaggio al Maestro redatta da Walter Veltroni, cinefilo, regista e convinto e fan del Maestro.
Al film


Al film A Thousand Times Goodnight, anch’esso in anteprima nazionale, del regista norvegese Erik Poppe, protagonisti Juliette Binoche e NiKolaj Coster-Waldau, il Sindacato Cronisti Romani riconosce l’alto valore professionale e umano. Ai vincitori il Premio che ritrae il nuovo logo del festival, entrambi disegnati dal prof. Mauro Palatucci dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone. L’entusiasmo dei giovani che hanno frequentato il festival di quest’anno con le sue masterclass e workshop – chiosa il giovane direttore Angelo Astrei - ci spronano a fare di tutto per avere anche il prossimo anno degli autorevoli rappresentanti del mondo del cinema e della cultura. Con l’intento e il sogno di poter lasciare ai giovani una nuova ed altrettanto appassionante occasione di formazione.



Clicca "MI PIACE" su Facebook
Se ti è piacuto l'articolo, fallo sapere all'autore: clicca "Mi PIACE" e aggiungi i tuoi commenti sulla pagina Facebook di Cinebazar.

Vai alla pagina di Cinebazar su Facebook




Info:
http://www.fiuggifamilyfestival.org

Al terzo giorno il festival entra nel vivo
Fiuggi Family Festival
Dopo Flavio Insinna ancora un pienone per Lorax ed i Gladiatori

Pitts, il docu d'eccezione sulle imprese di Marangoni al FFF
Fiuggi Family Festival
Il film di Paolo Boriani sarà presentato il 26 luglio al Gran Teatro storico di Fiuggi.

Per fare un albero ci vuole un fiore
Lorax - Il guardiano della foresta
Opera intelligente e molto ecologista

Presentata oggi a Roma la V edizione
Fiuggi Family Festival
Omaggio ai più giovani con una nuova location e molti laboratori
Il tema di quest’anno è Il Bello della Famiglia.

La famiglia problematica ma che resiste è quella che emerge dalla kermesse
Fiuggi Family Festival
Viste oggi due pellicole europee: Il ragazzo con la bicicletta e Un mondo migliore

Presentato oggi "Vento di Primavera"
Fiuggi Family Festival
Nella sezione retrospettive docu-film

Il documentarista tedesco Joe Baier omaggia Tiziano Terzani
La mia fine è il mio inizio
Film che affascina più con le parole che con le immagini

Presentata ieri la quarta edizione dal 28 al 31 luglio
Fiuggi Family Festival
Fra le anteprime "Diario di una Schiappa"

Incontro con il direttore artistico del Fiuggi Family Festival
Mussi Bollini
"Mi aspetto che tante famiglie vengano a Fiuggi. Sono loro il vero motore della società"

Annunciato il premio "Gianni Astrei Pro life”
Fiuggi Family Festival
Sarà consegnato nell'ambito del Festival di Venezia


Entra nel vivo la terza edizione
Fiuggi Family Festival
Aspettando Raffaella Carrà


Terza edizione: la "Festa" della famiglia continua a crescere
Fiuggi Family Festival
Dal 24 luglio – 31 luglio a Fiuggi


Al Fiuggi Family Festival 2009
Alessandro D'Alatri presidente di giuria
“Volersi bene fa bene alla salute”.
La seconda edizione dedicata alla figura del padre



(Lunedì 3 Agosto 2015)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro