| |||||
![]() |
![]() Proiezioni, incontri, omaggio a Totò e Premio Mario Verdone Festival del Cinema Europeo Presentata a Roma la 18.ma edizione di Oriana Maerini Roma. Sono felice che il premio che porta il nome di mio padre sia dedicato ad un'opera prima perché in questo modo si stimola il cambio generazionale nel cinema italiano. - cosi ha chiosato Carlo Verdone che, insieme al fratello Luca ed alla sorella Silvia, era presente alla conferenza di presentazione della XVIII edizione del Festival del Cinema Europeo che si svolgerà dal 3 a 8 aprile a Lecce. Quest'anno - ha continuato il regista - la scelta è stata più difficile perchè le opere selezionate era dei veri gioiellini, migliori, a volte, delle pellicole italiane che escono in sala. Il Premo Mario Verdone è solo uno dei tanti importanti appuntamenti cinematografici che questa kermesse pugliese, diretta da Alberto La Monaca, propone al suo pubblico quest'anno, forte di un budget più consistente. Il Festival del Cinema Europeo diventato, ormai un appuntamento di grande valere nel panorama dei festival cinematografici italiani e non acquista sempre di più un'identità forte fra le manifestazioni pugliesi. Questo concetto è stato evidenziato da Maurizio Sciarra, Presidente dell'Apulia Film Commission: "Il Festival del Cinema Europeo ha il compito di aprire la stagione dei festival pugliesi, cinque manifestazioni che hanno la caratteristica di differenziarsi in maniera evidente e di coprire fasce di pubblico e di linguaggi cinematografici ben distinti: il Festival di Bari ha una vocazione più generalista e popolare, mentre quello di Otranto si occupa di pellicole prodotte con i fondi regionali. Per noi i festival hanno un grande valore e rappresentano sono parte integrante dell’attività della Film Commission. Non siamo dei supereroi ma vorremmo ugualmente rivitalizzare il cinema nella nostra regione con un’energia sempre rinnovata".
(Giovedì 30 Marzo 2017) |
![]() |
|||
|