.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


tratto dall'omonimo libro di Massimo Simonini

Noi, tre italiani

Visto al Teatro Mongiovino di Roma


di Oriana Maerini


La mantenere viva la memoria storica di un Paese è molto importante e per questo lo “Noi, tre italiani”di Massimo Simonini, con la produzione dell’Associazione Culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro e la regia di Nataliia Florenskaia è da considerarsi una "perla" nel panorama teatrale contemporaneo. Chi di noi ricorda il sacrificio degli italiani durante la sua Prima Guerra Mondiale e le cruente battaglie combattute fra Trentino, la Carnia, il Carso e l’Isonzo contro il nemico austriaco? Uno spettacolo destinato, soprattutto, ad un platea giovane perché fa comprendere l'humus dal quale scaturisce il patriottismo e lo spirito di abnegazione per la difesa della propria terra da parte di giovani che sono diversi fra loro come provenienza geografica e cultura ma amalgamati dallo spirito di un ideale comune. Uno spettacolo commovente e di grande valore per la descrizione della fragilità e della spiritualità dell'essere umano. “Noi, tre italiani” mette in scena tre storie realmente accadute, tre vite vissute e stroncate dalla guerra. Sono Riccardo (giovane idealista di Udine), Giovanni (pastore abruzzese che si trova catapultato nel conflitto) e Ciro (emigrato in America che sceglie di rientrare in Patria per lottare contro il nemico della sua Patria), tre ragazzi appena ventenni pieni di ambizioni e speranze. Parlano dialetti che sembrano lingue, crescono in famiglie umili ma aperte ai loro sogni, vivono in un Paese, l’Italia, giovane e pieno di contraddizioni, dove il progresso si alterna con la povertà. Siamo agli inizi del ‘900 e le loro storie sono vere.
Le loro storie si intrecciano sul fronte inanellando un vortice di sentimenti, speranze, illusioni e disfatte. Ciro sarà l'eroe, grande combattente che muore dopo una serie di imprese ardite, Riccardo sarà la prima vittima sacrificale, il giovanissimo agnello che si immola per i suoi ideali sociali. Giovanni sarà l'unico a tornare a casa con un bagaglio di tristezza e maturità.
Sono tre "microstorie" proiettate sullo sfondo della Grande Storia italiana ma sono esempi meravigliosi di un spirito patriottico e di grande unità degli italiani che non si respira più in ai nostri giorni. Fra le storie quella che mi ha più emozionato è quella di Ciro, un ragazzo che escluso dal suo paese perchè costretto ad emigrare per sopravvivere "sceglie" di rientrare volontariamente in Italia per combattere a favore della sua liberazione.
Quale messaggio più moralmente alto per un giovane d'oggi?


Ideato in occasione del Centenario della Pace 1918-2018, “Noi, tre italiani” è, infatti, un’emozionante opera sulla Prima Guerra Mondiale ispirata all’omonimo romanzo di Massimo Simonini (Ed. Efesto). I giovani attori sono tutti bravissimi ed in parte Interpretato da Angela Agresta, Mariagabriella Chinè, Marcello Cirillo, Daniela Conti, Fabio Fantozzi, Fabrizio Scuderi e Luigi Testoni. Maestro di combattimento Luca
Ventura
. Essenziali ma efficaci le scenografie che ricostruiscono la vita al fronte e un ospedale da campo, ottima la regia.
L’opera, Teatro Mongiovino il 20 dicembre, approda a Roma dopo aver riscosso un grande successo riscosso durante una lunga tournèe di repliche in tutta Italia, dove ha incontrato e dialogato con giovani e adulti. Progetto Vincitore dell’Avviso Pubblico “Un Teatro per la Comunità – Proposte culturali per il Municipio” e finanziato dal Municipio Roma VIII




(Lunedì 22 Gennaio 2018)


Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro