 19.ma edizione a Torino dal 16 al 23 marzo Sottodiciotto Film Festival & Campus Festival dedicato ai più giovani con anteprime, inediti e film d'animazione
di Oriana Maerini Torino Si presenta estremamente ricca la 19. edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus, la kermesse cinematografica dedicata ai più giovani che, da anni, è caratterizzata da progressivi ampliamenti strutturali e di contenuti. Oltre al cartellone delle anteprime ci saranno pellicole inedite, film d’animazione, programmi speciali, focus di approfondimento, eventi live in cui si intersecheranno le diverse arti fra loro (cinema, musica, grafica, fotografia, danza). Quest'anno il festival diretto da Steve Della Casa, unico nel panorama nazionale, punta l'accento sulla cultura "hip hop di ieri e di oggi" anche attraverso lezioni “aperte” a tutti organizzate in collaborazione con il DAMS di Torino. Sul palco relatori d'eccellenza come Danno, Ensi, Willie Peyote, Rancore, Dj Mastafive, Dutch Nazari, Double S. Il viaggio lungo la storia e l’evoluzione dell’hip hop, il percorso filmico proposto da Sottodiciotto & Campus rappresenta un’introduzione indispensabile per i Millennial interessati a conoscere le radici del fenomeno e, al contempo, l’opportunità di una rivisitazione storica per i “giovani” di ieri. Il festiva, dedicato espressamente ai più giovani, ma rivolto, in una prospettiva di dialogo intergenerazionale, agli spettatori di ogni età.

Un'immagine di Jeanette, L’Enfance de Jeanne D’Arc Anteprima degli eventi:
“Conversazioni animate – Bozzetto & Bronzit”: un’occasione unica per assistere a un incontro dal vivo tra due grandi maestri dell’animazione internazionale, che si confrontano sul rispettivo lavoro e condividono con il pubblico curiosità e segreti del “mestiere”
HIP HOP DROPS: proiezioni, performance dal vivo, dj set, mostre, incontri per esplorare a tutto tondo il fenomeno contemporaneo che dagli anni Settanta in poi ha influenzato, e continua a influenzare, i giovani in ogni angolo del Pianeta
“Martha Cooper: On the Street”, la più ampia mostra mai dedicata in Italia alla storica fotografa del movimento hip hop, la “Kodak Girl” che negli anni Settanta ha immortalato i graffiti dei primi writer a New York e da allora non ha mai smesso di documentare la street art in ogni parte del mondo
Una rassegna di film per ripercorrere la storia dell’hip hop sul grande schermo: dai grandi classici come Wild Style e Beat Street ai cult degli anni Novanta e del nuovo Millennio come 8 Mile, Do the Right Thing e La Haine, che apre il Festival
Spazio ai Manetti Bros: il Festival rende omaggio ai due fratelli registi che nel loro lavoro hanno sempre riservato un posto d’onore alla musica in generale e nei loro primi film, Torino Boys e Zora la vampira, all’hip hop in particolare
A chiusura di Festival, Jeanette, L’Enfance de Jeanne D’Arc: in anteprima nazionale, il musical techno- pop, rock e metal di Bruno Dumont sulla santa guerriera bambina e adolescente che finisce dove tutti gli altri film dedicati a Giovanna D’Arco cominciano.
(Venerdì 23 Febbraio 2018)
Home Festival  |