.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


La premiazione nella suggestiva cornice delle Terme di Saturnia

"Mother” vince il Premio Miglior Regia Michelangelo Antonioni

Ottimo il bilancio di questa prima edizione di "Saturnia Film Festival"


di Oriana Maerini


Saturnia (GR) "Sono felice che a vincere questo premio sia stato un regista con un cifra stilistica molto vicina a quella di Michelangelo. Lo stesso amore per i lunghi piani sequenza." Così la la vedova del Maestro, Enrica Fico Antonioni, ha commentato la vittoria del cortometraggio “Mother” del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen che si è aggiudicato il Premio Miglior Regia Michelangelo Antonioni del Saturnia Film Festival da lei gentilmente concesso.
Rodrigo Sorogoyen vince un assegno da 1500 euro e una statua in bronzo di una ninfa, simbolo della nascita delle acque di Saturnia, riproduzione della scultura della fontana di Saturnia, realizzata dallo scultore e pittore Arnaldo Mazzanti. Nella motivazione del premio, fornita da giurati (Paolo Orlando di Medusa Film , la regista e attrice Lorenza Indovina, l’attrice Bianca Nappi, il regista e critico cinematografico Francesco Del Grosso, il produttore di Indaco Film Luca Marino e il produttore di Dispàrte Alessandro Amato) è stata la seguente: l’essere ‘un thriller angosciante con una regia claustrofobica, che esplora le relazioni madre-figlio, realizzato attraverso un unico piano sequenza. Il regista equilibria con sapiente raffinatezza e perfezione la tecnica con la drammaturgia e, senza mai cadere nel banale e nel patetico, sfocia in un vortice di emozioni che coinvolgono lo spettatore, lasciandolo senza fiato”.

Gli altri 4 premi del festival: Miglior Animazione a “The N.A.P” di Adolfo di Molfetta; Miglior documentario a “Odio il rosa" di Margherita Ferri; miglior fiction italiana a “Magic Alps” di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi; miglior fiction internazionale a “Nightshade” di Shady El-Hamus e premio del pubblico a “Cani di razza” di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta
Le menzioni speciali della giuria sono andate a Gaya Carbini quale Miglior attrice protagonista per il film “Denise” di Rossella Inglese; Miglior attore protagonista a Matteo Nicoletta per il film “Cani di razza” di Riccardo Antonaroli e dello stesso Nicoletta, mentre Adam Selo si è aggiudicato la categoria “Impegno sociale” per il corto “19'35''



La cerimonia di premiazione si è tenuta, ieri sera, nella suggestiva cornice del Parco Piscine Terme di Saturnia in presenza di un folto pubblico, delle autorità comunali e della giuria. Fra i vapori delle celeberrime acque sulfuree, dopo le foto e brindisi si può delineare un bilancio positivo di questa prima edizione del festival, itinerante nel comune di Manciano che ha visto la partecipazione di 1000 persone nelle tre serate (Manciano, Montemerano e Saturnia.) Un traguardo importante, di cui si dicono contenti gli organizzatori di Aradia Productions, la presidente Antonella Santarelli, il direttore artistico Alessandro Grande, le istituzioni e gli sponsor, che danno appuntamento all’estate 2019 per una seconda edizione.
Oltre all'obbiettivo dichiarato di creare un contatto fra cinema e territorio sembrerebbe essersi avviata anche la costruzione di un "ponte" fra i registi presenti al festival ed i professioni del mondo della produzione/distribuzione cinematografica. Questo è avvenuto attraverso una masterclass che si è svolta ieri mattina dove gli autori hanno espresso le loro difficoltà ad emergere nel settore in un confronto aperto ed hanno ricevuto suggerimenti e stimoli a non farsi scoraggiare.
E' vero che crisi di pubblico nelle sale non incoraggia e va combattuta, ma oggi i cortometraggi possono trovare la visibilità che meritano attraverso nuovi canali di distribuzione come le piattaforme digitali - ha chiosato Paolo Orlando, Distribution Manager di Medusa -
I giovani registi italiani e stranieri ospitati dalla kermesse hanno anche avuto modo di apprezzare le bellezze e l'ospitalità del territorio che, forse, utilizzeranno un giorno come location per le loro opere. Adolfo Di Molfetta, ad esempio, talentuoso regista torinese vincitore della sezione animazione con The N.A.P è rimasto affascinato dalla bellezza dei borghi e delle acque che non conosceva.
E Rodrigo Sorogoyen, attraverso il suo video messaggio di ringraziamento, ha promesso che il prossimo anno non mancherà all'appuntamento.





(Lunedì 3 Settembre 2018)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro