.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Promosso dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive

XII appuntamento dedicato alla cinematografia internazionale

Evento collaterale 75 edizione Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica


di red.


Venezia. Fra i premi ed eventi collaterali che svolgono nell’ambito della 75 edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica “La Biennale di Venezia” segnaliamo quello di domani 6 settembre alle ore 13 nello spazio della Regione Veneto Hotel Excelsior al Lido di Venezia: il dodicesimo appuntamento annuale dedicato alla
cinematografia internazionale
che vede come Testimonial Gianni Bisiach, promosso dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive con la partecipazione di SNCCI, ANAC,AGIScuola, GSA Giornalisti Specializzati, AGE, CONSCom, Le donne del vino, Cento Autori,Tulipani di seta nera, CINIT, Centro Studi Cinematografici, La Pellicola d’Oro, Moviplayer, Carte di Cinema, Diari di Cineclub, Taxidrivers, E-ho Times, Ilcittadinoonline, Il Parere dell’Ingegnere.

Durante l’evento verrà presentato il volume dal titolo Le forme della violenza. Cinema e dintorni, Efesto Edizioni Collana De Ortibus ed Occasibus, questo il titolo del XIIo volume a cura di Paola Dei, con la prefazione di Franco Mariotti, regista, operatore culturale e direttore artistico di Primo Piano
sull’Autore. In copertina un dipinto della giovane pittrice slovena Brina Elizabeta Blaz. Le varie sezioni del libro sono state curate da Michela Curridor, Maria Cristina Nascosi Sandri, Maria Linda Germi, Francesca Santucci, Fernando Popoli. Fanno parte del Comitato Scientifico Accademici e critici Internazionali. Fra gli autori critici cinematografici, accademici, storici, esperti di cinematografia fra cui Gianni Bisiach, Anna Pavignano, Cristiana Paternò, Isabel Roussinova, Alma Daddario, Eliana Lo Castro Napoli, Maria Cristina Nascosi Sandri, Michela Curridor, Maria Linda Germi, Ornella Orlandoni Van Bus, Francesca Santucci. Gerry Guida, Giovanni Curtis, Marco Vanelli, Ruth Hampe, Leila Tavi, Sarah Mataloni, Rossella Melchionna, Marco Minniti, Marina
Pavido, Roberto Iacomucci, Valentina D'Amico, Catello Masullo, Paola Tassone, Fernando Popoli, Paola Dei. Il testo contiene inoltre saggi del critico Valerio Caprara e del sociologo Maurizio Lozzi. Arricchiscono le pagine del testo le opere di Antonio Sodo, Gianni Savarese, Vincenzo Sorrentino, Maria Pina Costanzo, Emanuela La Marca, foto di Diego d’Attilio.

Gregorio Napoli


Il libro intende analizzare a tutto tondo Le forme della violenza attraverso opere senza tempo che hanno fotografato con la macchina da presa situazioni che ci permettono di non ignorare un fenomeno del quale quotidiani e media ogni giorno ci parlano. Nel corso dell’Evento la giovane pittrice slovena Brina Elizabeta Blaz donerà un quadro raffigurate S.Giorgio che uccide il Drago a Le donne del vino per ricordare Donatella Briosi sommelier uccisa dal marito nel mese di giugno.
Lo ritirerà Giulia Frova della tenuta Il Corno. La voce di Manuel Laghi, project manager culturale e presidente di Arte...Sii, leggerà alcune poesie disseminate nel testo. A seguire il Premio intitolato a Gregorio Napoli con la presenza della moglie Eliana che quest’anno verrà consegnato a Valerio Caprara, storico e critico cinematografico di fama internazionale. Il riconoscimento andrà anche alla
giornalista Cinematografica Annamaria Piacentini, scrittrice biografa di Franco Zeffirelli e una segnalazione speciale a Paolo Micalizzi. Il medaglione raffigurante Gregorio Napoli é un’opera realizzata dal Maestro Antonio Sodo, artista salentino che ci accompagna da molti anni in questo Evento. Sullo schermo verranno proiettate coreografie di Paola Scoppettuolo, che ha rappresentato
la violenza femminile attraverso le foto di Diego d’Attilio.



(Mercoledì 5 Settembre 2018)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro