 Dal 3 al 7 ottobre a Civitavecchia International Tour Film Festival Cinque giorni di cinema, workshop, mostre ed eventi
di Oriana Maerini  Civitavecchia (Roma) Aprirà i battenti il 3 ottobre la settima edizione dell'International Tour Film Festival. La kermesse cinematografica che si svolge a meno di un'ora da Roma, ospiterà cinque giorni di eventi gratuiti dedicati al mondo del cinema all'interno della "Cittadella della Musica", uno splendido palazzo del 1700. Ideata da Piero Pacchiarotti, Presidente di Civita Film Commission, la manifestazione nasce con l'ambizioso obiettivo di incoraggiare la diffusione della cultura dell'audiovisivo e allo stesso tempo di incrementare lo sviluppo territoriale attraverso la crescita dell’industria cinematografica. A tale scopo si avvale della collaborazione dell’Ass.ne Santa Marinella Viva la cui presidente, Sonia Signoracci è anche Direttore del festival. Un impegno costante per gli organizzatori, ma che sta dando i suoi frutti: nel giro di pochi anni la città di Civitavecchia, tra i primi porti del Mediterraneo per flusso turistico, è diventata la location di numerose produzioni italiane tra cui “Squadra Antimafia”, “Romanzo Criminale2”, “Il Permesso”, “Manuel” ed internazionali come “The Man of U.N.C.L.E.” e “Bent” con cast eccezionali quali Andy Garcia, Sonia Vergara, Karl Urban ed il premio Oscar alla sceneggiatura Bobby Moresco, ultimi ma non meno importante, "Loro" di Paolo Sorrentino e “Voce” con Alessandro Haber. Il festival premierà con gli ITFF Award per il loro contributo alla promozione del cinema come arte molte personalità fra cui: il regista Christian Marazziti(ITFF Special Award), gli attori Massimiliano Varrese (ITFF Fashion Award) che gli verrà consegnato dal noto PR Willy Vecchiattini), Maurizio Mattioli e Flavio Bucci(ITFF Career Award), il regista Dario Albertini(ITFF Cinema Project Award),Giuseppe Maio (miglior fotografia per il film Manuel), Sarha Mc Teigue (miglior montaggio per il film Manuel), agli attori Andrea Lattanzi e Pietro Delle Piane(ITFF Special Award).
Quest'anno la madrina dell’evento sarà l’attrice Laura Adriani che ricordiamo in numerose serie Tv tra cui: Caravaggio, Don Matteo, Provaci ancora prof!, Solo per amore.
 Una settima edizione del Festival in linea con i record degli anni precedenti. 1800 opere iscritte provenienti da oltre 80 paesi parteciperanno al concorso, divise in cinque categorie (Fiction, Documentari, Animazione, Spot di promozione turistica e lungometraggi italiani). Italia, Russia, Francia, Spagna, Taiwan, Argentina; queste le nazioni che vantano il maggior numero di titoli in gara. Le opere in concorso, sono state preselezionate dalla Lodz Film School (Polonia) e dalla Escola Superior Artistica do Porto (Portogallo). Particolare rilievo sarà dato ai registi emergenti, ai quali saranno dedicati eventi specifici come la proiezione dell’antologia “25 anni d’animazione in Slovacchia”. Numerose le opere in concorso in anteprima nazionale ed europea fra cui i documentari Mademoiselle Jennie di Irina Kopieva e Hunting di Ilgiz Sherniyaz e il cortometraggio d’animazione Prychynna – The Story Of Love di Andrii Shcherbak. Fuori concorso segnaliamo in anteprima nazionale come Epolé, documentario sul flamenco diretto dai giovanissimi registi spagnoli Fernando Ferres Lòpez, Alba Manzanas Sànchez, Zoraida Palacios Rico e The Job – The N.O.A.T. Division film d’azione cileno diretto da J. Nicolas Molinari.
Tra i giurati delle diverse sezioni: l’art director e production designer Anthony Cristov, i registi Daniele Falleri, Rosario Tronnolone e Roland Sejko, i giornalisti Oriana Maerini (Affari italiani - Cinebazar) Romano Milani (sngci), Dundar Kesapli (stampa estera), Isabella Radaelli (redazione turismo). La serata di apertura, il 3 ottobre, inizierà con l'esibizione del cantautore Walter Sciortino, per proseguire con il film di Christian Marazziti "Sconnessi", commedia dal ricco cast fra cui Fabrizio Bentivoglio, Carolina Crescentini, Ricky Memphis e Antonia Liskova. Serata speciale il 5 ottobre dedicata al film di “Manuel” il film di Dario Albertini interamente girato a Civitavecchia e dintorni con Andrea Lattanzi e Francesca Antonelli, mentre la sera del 4 ottobre sarà dedicata alle canzoni dei film più famosi con un recital ideato e interpretato da Gino Saladini e Marco Manovelli. Da segnalare, il 7 ottobre, la proiezione fuori concorso, in anteprima nazionale, di “ Blood Red Wine” videoclip del regista Roberto Leggio già coautore del lungometraggio “Il mistero di Lovecraft”, del documentario “Ipotesi di un viaggio in Italia” e de “Il Partigiano Carlo”, tributo a Carlo Lizzani. “ Blood Red Wine” è una canzone di cui è autore del testo per il gruppo Lon’s Project. Si tratta di un video, girato in una Roma notturna e deserta, dalle atmosfere dark affascinanti che coniuga seduzione e mistero. La canzone racconta di un incontro fatale fra una bellissima ragazza ed un misterioso uomo. Lui la porta a casa dopo una festa in maschera ed inizia un normale gioco di seduzione fino al colpo di scena finale. Ma il vero protagonista di quest’opera è il cinema di Friedrich Wilhelm Murnau.
Ma l'ITFF non è solo film: workshop, mostre, sfilate ed eventi dedicati alle scuole arricchiscono la scaletta della manifestazione. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica “Ingmar Bergman e la sua eredità nella moda e nell’arte" organizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Svezia e Swedish Institute. Prevista sfilata di moda curata da Azugaba di Anna Rotella ed abiti della dolce vita curata da Virginia Barrett, con la ragazze della scuola di portamento di Gloria Salipante.
L’intera manifestazione è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (per alcuni eventi è prevista la prenotazione). La premiazione dei vincitori si svolgerà nella stessa location domenica 7 dalle 21.30. Maggiori informazioni sul programma sono disponibili al sito:
http://www.internationaltourfilmfest.it./
(Mercoledì 26 Settembre 2018)
Home Festival  |