 |
 Genova - 17/25 novembre 2018 Festival dell'Eccellenza al Femminile Inaugurata oggi la XIV edizione dedicata a Bia Sarasini
di Oriana Maerini  Genova. Da oggi la Superba si tinge di rosa grazie all'apertura della XIV edizione del Festival dell'Eccellenza al Femminile ideato e diretto da Consuelo Barilari. La kermesse si intitola quest'anno: La grande bellezza: Il femminile nella bellezza del patrimonio europeo. E un claim: Chi ha paura della cultura? e attraversa storia e presente per provare a raccontare il futuro delle donne nel mondo della cultura e dell’arte contemporanea. Nelle più belle location storiche di Genova dal 17 al 25 novembre, personaggi dal mondo del giornalismo, dell'arte e dello spettacolo incontreranno il pubblico sul tema in performance, dibattiti, laboratori, mostre e open party. E' stata Tiziana Ferrario ad inaugurare il festival presentando il suo interessante libro "Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump". A seguire una tavola rotonda dal titolo: Il Femminile nella bellezza del patrimonio europeo. A spiegare l'importanza del tema è intervenuta la direttrice artistica Barilari sottolineando come, nell’anno europeo dei Beni Culturali, sia importante e necessaria una riflessione sul contributo femminile nella narrazione, nella difesa e nella valorizzazione della cultura e dell'arte: "Un ruolo che le donne ricoprono da tempo, ma non ancora sufficientemente raccontato nella storiografia ufficiale. Per questo abbiamo la locandina dell'evento è ispirata al famoso dipinto di Velàzquez 'Las Meninas' (Le damigelle d'onore). Un dipinto che ha rivoluzionato il rapporto tra oggetto e soggetto nell'arte, proprio mettendo al centro della complessa prospettiva che lo costruisce la figura di una bambina.

Il discorso sarà approfondito nella presentazione del progetto di Valeria Palumbo Monument Women, con i ritratti di Rose Valland , storica e partigiana coraggiosa che riusci a salvare dai nazisti migliaia di opere d'arte (21/11) e Palma Bucarelli , la prima donna in Italia a essere nominata direttrice di un museo (22/11). Un capitolo speciale è dedicato a Femminile e Arte Contemporanea, con la mostra Il Segreto di Eva: 14 artiste in esposizione al Museo di San'Agostino dal 21 novembre, che parteciperanno alla successiva tavola rotonda sul tema condotta da Alessandra Gagliano Candela - Accademia Ligustica di Belle Arti. Con Stefano Bigazzi - giornalista, Viana Conti - critico, Chico Schoen - gallerista, Mauro Ghiglione - artista, Corrado Zeni - artista, Linda Kaiser - critico, Stefania Giazzi - critico, Virginia Monteverde - gallerista e artista.
Altre finestre tematiche del festival saranno Maternità e storia , con le scrittrici Evita Greco , Simona Sparaco e Cinzia Tani (18/11); La bellezza nel talento - Anna Magnani , con Masolino D'Amico (19/11), It alo Moscati e Elisabetta Centore (22/11); Donne e Scienza con Alessandra Sciutti e Manuela Arata per parlare di comunicazione al tempo dei robot Il sacro e il femminile nella storia e nell'arte, trattato il 20 novembre, con gli interventi dello scrittore Vito Mancuso, della biblista Rosanna Virgili, e la partecipazione, fra gli altri, di Valerio Vernesi - Storico dell'arte per l'Istituto Enciclopedia Italiana Treccani (20/11): un'occasione per ricordare - nella tavola rotonda Genova Città di Maria - la rivoluzionaria incoronazione della Madonna Regina di Genova, nel 1637 ; Eurocritici ed Euroscettici tra satira e realtà (22/11) con 38 vignette illustrate arrivate da tutta Europa per il Concorso Libex e un incontro condotto da Ilaria Guidantoni con Thierry Vissol - economista e storico, già Consigliere Media della Commissione Europea - e il giornalista Alberto Cassinis .
Grande novità di quest’anno, i laboratori/spettacolo che coinvolgeranno attivamente il pubblico accreditato nel work in progress di eventi teatrali dedicati a figure straordinarie. Abelardo ed Eloisa. La calamità dell'amore fra arte e vita di Roberto Cavosi, con Alessandra Fallucchi e Roberto Alinghieri (19/11 - Museoteatro della Commenda); Ecce Virgo, la storia tormentata di una clarissa del '300 raccontata dalla giovane drammaturga Angela Di Maso, Premio Enriquez 2018, con Gaia Aprea e Luca Lazzareschi (20/11 - Museoteatro della Commenda); e la prima assoluta della performance dedicata alle artiste Artemisia Gentileschi, Camille Claudel e Frida Kahlo: Frida, Artemisia, Camille e le altre : una tessitura ad intreccio sulle grandi protagoniste dell'arte al femminile, con testi di P atrizia Monaco, Silvia Bragonzi e Dacia Maraini. In scena, per la regia di Consuelo Barilari, un cast di oltre 20 attrici e allieve attrici (24/11 - Palazzo Ducale)
Si chiude domenica 25 novembre con la tavola rotonda intitolata La rivoluzione delle donne ai tempi di Trump. condotta da Marta Perego con Antonella Boralevi, Piera De Tassis, Ida Di Benedetto, Erika Della Casa e Miriana Trevisan.
Durante il Festival saranno assegnati il Premio Ipazia dedicato alla scienziata di Alessandria d’Egitto barbaramente uccisa nel 405 d.c. (in giuria Silvana Zanovello, Stefano Bigazzi, Giuliana Manganelli, Carla Olivari, Gianfranco Bartalotta) che sarà assegnato a Patrizia Sndretto Re Rebaudengo e il Premio Lady Truck Raimondo Sirotti, alle imprese eccellenti dirette da donne, che sarà consegnato a Ilaria Borletti Buitoni. FEF è organizzato da Schegge del Mediterraneo con il patrocinio di UNESCO per i Beni Immateriali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Università degli Studi di Genova, per 4 volte insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.

Grande novità di questa edizione sono i laboratori/spettacolo che coinvolgeranno attivamente il pubblico accreditato nel work in progress di eventi teatrali dedicati a figure straordinarie. Abelardo ed Eloisa. La calamità dell'amore fra arte e vita di Roberto Cavosi, con Alessandra Fallucchi e Roberto Alinghieri (19/11 - Museoteatro della Commenda); Ecce Virgo, la storia tormentata di una clarissa del '300 raccontata dalla giovane drammaturga Angela Di Maso, Premio Enriquez 2018, con Gaia Aprea e Luca Lazzareschi (20/11 - Museoteatro della Commenda); e la prima assoluta della performance dedicata alle artiste Artemisia Gentileschi, Camille Claudel e Frida Kahlo: Frida, Artemisia, Camille e le altre : una tessitura ad intreccio sulle grandi protagoniste dell'arte al femminile, con testi di Patrizia Monaco, Silvia Bragonzi e Dacia Maraini. In scena, per la regia di Consuelo Barilari, un cast di oltre 20 attrici e allieve attrici (24/11 - Palazzo Ducale)
La Kermesse si chiuderà domenica 25 novembre con la tavola rotonda intitolata La rivoluzione delle donne ai tempi di Trump. condotta da Marta Perego con Antonella Boralevi, Piera De Tassis, Ida Di Benedetto, Erika Della Casa e Miriana Trevisan.
Durante il Festival saranno assegnati il Premio Ipazia dedicato alla scienziata di Alessandria d’Egitto barbaramente uccisa nel 405 d.c. (in giuria Silvana Zanovello, Stefano Bigazzi, Giuliana Manganelli, Carla Olivari, Gianfranco Bartalotta) che sarà assegnato a Patrizia Sndretto Re Rebaudengo e il Premio Lady Truck Raimondo Sirotti, alle imprese eccellenti dirette da donne, che sarà consegnato a Ilaria Borletti Buitoni. FEF è organizzato da Schegge del Mediterraneo con il patrocinio di UNESCO per i Beni Immateriali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Università degli Studi di Genova, per 4 volte insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.
(Sabato 17 Novembre 2018)
Home Festival  |
 |