.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Opere e vita del celebre artista raccontate da Adriano Giannini

Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto.

Dal 25 al 27 marzo nelle sale. Docufilm imperdibile.


di Mario Dal Bello


I discendenti di Gauguin a Tahiti ci sono ancora. Una sorpresa. Una delle tante che offre il docufilm di 90’curato da Marco Goldin e diretto da Claudio Poli. E’ uno spaccato dell’intera vicenda umana e artistica del pittore francese, del suo inquieto vagabondare oltre Oceano alla ricerca della felicità. Paul nasce pittore non da giovane, ma cresce in fretta. E’ amico di Van Gogh, vive per un periodo insieme a lui, poi se ne separa e Vincent tenta il suicidio. Temperamenti affini e pari irrequietezza, ma diversi per spasimo di ricerca e stile. Gauguin ama la luce estiva, piena, con colori larghi e seducenti. In Polinesia cerca il suo paradiso, il luogo immacolato ed innocente, la vita naturale. Sole, colore, amori. Dipinge, molto, vende anche. Torna in patria, ma non è stimato, ritorna a Tahiti, va a vivere solitario, ama passeggiare per la foresta. Si ammala, si cura male, la sua arte man mano che si avvicina al tramonto della vita si fa ancora più distesa, quasi una bramosia di eternità. Fotografato benissimo, tela per tela con infiniti dettagli, letto dalla voce calda di Adriano Giannini, il docufilm dura un istante tanto è bello e leggero. Il merito maggiore, oltre alla perfetta riproduzione dei capolavori e alle interviste con i pronipoti, sta nell’affrontare l’uomo Gauguin oltre all’artista. Nei suoi limiti e nei suoi sogni. Visto sul grande schermo – indispensabile – il docufilm rilassa, informa e mette dentro all’arte primitiva di un europeo che ha cercato il paradiso, forse trovato, e poi perduto. Dal 25 al 27 marzo. Da non perdere.


giudizio: ****



(Mercoledì 20 Marzo 2019)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro