.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Mostra e retrospettiva sul cinema di Andrey Tarkovsky

Il potere del cinema

A Civitavecchia dal 4 al 30 aprile


di Oriana Maerini


Civitavecchia Per chi ama il cinema del grande regista Andreij Tarkovsky la mostra Il potere al cinema allestita all’interno della Chiesa di San Giovanni di Dio, Piazza Calamatta n.18 rappresenta un'occasione unica per ripercorre la vita e le opere del maestro russo. Ideata da Donatella Baglivo, regista, produttrice e presidente dell’Associazione Culturale Ciak Village in collaborazione con Piero Pacchiarotti, Direttore dell’ International Tour Film Fest e presidente dell’Associazione Culturale CivitaFilmCommission, la mostra contiene un enorme patrimonio culturale. Saranno esposte oltre cento foto inedite di Andrey Tarkovsky realizzate da lui e da Donatella Baglivo durante le riprese dei suoi film e della sua vita privata, costumi, oggetti personali e attrezzature cinematografiche. Tutto ciò è soltanto una parte del patrimonio raccolto in circa 50 anni di carriera dalla regista e autrice Donatella Baglivo, oggi ospitato presso lo Spazio Cinema Alfredo Bini di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo. La regista ha realizzato, tra l'altro, una trilogia, presentata alla Harvard University e al Festival di Cannes, sul suo maestro Andrey Tarkovsky (di cui è stata allieva ed erede culturale). L'esposizione è stata inaugurata inaugurata in occasione del suo compleanno il 4 aprile, giorno in cui il Maestro avrebbe compiuto 87 anni.

La scelta di voler presentare la mostra proprio a Civitavecchia deriva dalla volontà di ricordare che proprio in questa zona il regista russo ha girato il film Nostalghia.

All’interno della mostra sarà presentato il libro ACCADDE IN MOVIOLA , scritto da Donatella Baglivo con la collaborazione di Donatella Iorio e di prossima pubblicazione da Terra d’Ulivi Edizioni. Il libro, già realizzato in italiano è in fase di traduzione in
cinque lingue lingua russa, francese, inglese, spagnolo e portoghese. Inoltre sarà presentato il cofanetto dal titolo: “TRITTICO TARKOVSKYANO”, in sei lingue, che Donatella Baglivo gli ha dedicato. I due progetti sono già stati presentati al Festival del Cinemadi Venezia 2017 con la collaborazione dell’Istituto Luce - Cinecittà con i seguenti titoli: Andrey Tarkovsky in Nostalghia, Il cinema è un mosaico fatto di tempo e Un poeta nel cinema.
La Mostra ha anche la finalità di mettere a disposizione della collettività e degli appassionati del cinema l'archivio storico della regista Donatella Baglivo, ricco di memorie della cultura cinematografica italiana e internazionale trasformando la mostra in un vero e proprio spazio cinematografico, coinvolgendo le scuole cittadine e i suoi studenti.
Altro importante compito della mostra sarà quello di raccogliere e proiettare una parte dei film girati a Civitavecchia dai grandi registi del ‘900. Da una recente ricerca con il professor Silvio Serangeli, è stato dimostrato che in passato Civitavecchia è stata scelta come set per girare circa 100 film, spesso con comparse e attori selezionati tra gli abitanti. Uno dei primi registi è stato Alessandro Blasetti che nel 1935 girò il film1860; Ettore Scola ambientò il film Che ora è con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi come protagonisti, fino al regista emergente Dario Albertini ha girato il suo ultimo film Manuel nel 2017 ricevendo 32 premi nei vari festival nel mondo.



PROGRAMMA MOSTRA E RETROSPETTIVA

Giovedì 4 aprile 2019:
-alle 17:00 Inaugurazione mostra “IL POTERE DEL CINEMA”
c/o la Chiesa San Giovanni di Dio con l’introduzione dell’attrice Elisabetta Lupetti e numerosi interventi di personalità e autorità. Ettore Falzetti leggerà brani tratti dal libro : Accadde in moviola,
- alle 21:00 Proiezione film “Andrey Tarkovsky: Un poeta nel cinema” di Donatella Baglivo c/o la Cittadella della Musica.

 Venerdì 5 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate dall'associazione “IL CONSERVATORIO”.

Sabato 6 aprile:
-dalle 15:00 alle 20:00 Apertura mostra,
-alle 18:00 Proiezione film “Marilyn Monroe: la dea bambina”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra, presenterà il film l’attrice Elisabetta Lupetti.
Domenica 7 aprile:
-dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
-alle 18:00 Presentazione del “Trittico Tarkovskiano”,
cofanetto contenente le opere dedicate dalla Regista al suo Maestro, con l’intervento di Francesco Capuano e Federico Rugiu sul cinema di Donatella Baglivo.

Lunedì 8 aprile:
dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
alle 18:00 Proiezione film
“Monica Vitti: l’attrice che nacque due volte” di Donatella Baglivo, all’interno della mostra, presenterà il film l’attrice Elisabetta Lupetti.

Martedì 9 aprile:
dalle 10 alle 20:00 Apertura mostra,
dalle 18:00 alla 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate dal gruppo teatrale STUDIO 79.

Mercoledì 10 aprile:
lle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film
“Franco Zeffirelli: La mia vita in una scatola di pellicola”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.

Giovedì 11 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate dall'associazione “ARCO SPAZIO CULTURA”,
- alle 21:00 “Il cinema a Civitavecchia” (Cortometraggi amatoriali),
a cura di Silvio Serangeli , c/o la Cittadella della Musica.

Venerdì 12 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Presentazione libro “Accadde in Moviola” di Donatella Baglivo, all’interno della mostra e Conversazioni in moviola lette da Paolo Settimelli, presidente Associazione “LIZ & i SUOI”.

Sabato 13 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film “Andrey Tarkovsky in Nostalghia”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.

Domenica 14 aprile:
- dalle 10 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film “Paolo Villaggio: Sotto la maschera…”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.

Lunedì 15 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film
“Anna Magnani – Femmina Immortale” di Donatella Baglivo, all’interno della mostra, presenterà il film l’attrice Francesca Antonelli.

Martedì 16 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate dalla associazione “ LE VOCI”.

Mercoledì 17 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate da Vittoria Milano e Rodolfo Vitto, rispettivamente presidente e coordinatore Artistico
della “ASC- ARCOSPAZIOCULTURA”,
- alle 21:00 “Il cinema a Civitavecchia” (I film sul grande schermo),
a cura di Silvio Serangeli c/o la Cittadella della Musica.

Giovedì 18 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film
“Alberto Sordi: Caro papà…sarò un grande attore”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.

Venerdì 19 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate dalla CONSULTA DELLE DONNE.
Sabato 20 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola lette dagli attori del teatro sala Gassman e dall’associazione Blue in the face.
Domenica 21 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film
“Angelo Giuseppe Roncalli - La mia vita a Istanbul”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.

Lunedì 22 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film “Totò - Morire per vivere”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.

Martedì 23 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film “ Il cinema è un mosaico fatto di tempo” di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.

Mercoledì 24 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate dall'associazione “ARCO SPAZIO CULTURA”
- alle 21:00 Proiezione film “Incontri al mercato” di Dario Albertini
c/o la Cittadella della Musica.

Giovedì 25 aprile 2019:
- dalle 10.00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film “Alda Merini: La forza della poesia”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra, il film verrà presentato da Vittoria Milano e Rodolfo Vitto, rispettivamente presidente e coordinatore Artistico della “ASC- ARCOSPAZIOCULTURA”.

Venerdì 26 aprile:
- dalle 10.00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate da Ettore Falzetti.


Sabato 27 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film “Pierpaolo Pasolini: Una vita spezzata”
di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.

Domenica 28 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione cortometraggio
“Il rullo compressore e il violino”
regia di Andrey Tarkovsky, all’interno della mostra.

Lunedì 29 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- dalle 18:00 alle 20:00 Conversazioni in moviola e poesie lette e recitate dal gruppo teatrale “STUDIO 79” e da Marina Marucci.

Martedì 30 aprile:
- dalle 10:00 alle 20:00 Apertura mostra,
- alle 18:00 Proiezione film “Andrey Tarkovsky: Un poeta nel cinema” di Donatella Baglivo, all’interno della mostra.








(Lunedì 15 Aprile 2019)


Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro