 Versione home video del film di Ferrario vincitore del Davide di Donatello Dopo mezzanotte DVD edito da Mustang Entertainment
di Mirko Lomuscio  Nazionalità: Italia Anno: 2004 Genere: Commedia Regia: Davide Ferrario Interpreti: Giorgio Pasotti, Francesca Inaudi, Fabio Troiano, Francesca Picozza Distribuzione: Mustang Entertainment Video: 16/9 - 1.85:1 Audio: Italiano Dolby Digital 5.1 Sottotitoli: Italiano per non udenti Extra: Prima di mezzanotte, La mole Antonelliana, Banda Ionica e Arthur H. Raissa, Bloopers, Trailer, Cast artistico, Cast tecnico Durata: 88’ Codice area: 2 Pal Trama:
Custode del Museo Nazionale del Cinema, nonché amante viscerale dei vecchi filmati in pellicola là preservati, Martino (Giorgio Pasotti) lavora visionando costantemente il repertorio della sede; fino alla notte in cui, davanti alla porta dell’edificio, si presenta la bella Amanda (Francesca Inaudi), la quale, dipendente di un fast food in fuga dalla polizia per una questione scottante, chiede al giovane – fortemente invaghito di lei – se può ospitarla, nell’attesa che le acque non si calmino. Rinchiusi in un luogo dai tratti magici, quindi, i due cominciano ad instaurare un rapporto di piena confidenza sfociante in sentimento estremo e amore per ciò che si tiene di più al mondo; sebbene il fidanzato di Amanda (Fabio Troiano) la stia cercando.
Recensione:
Nel corso di quasi un’ora e mezza di visione che Davide Ferrario – autore di Tutti giù per terra, Figli di Annibale e Guardami – sfrutta per concretizzare il proprio atto d’amore nei confronti della Settima arte, momento che arriva, prima o poi, nella carriera di ogni regista. Ambientato in maggior parte nella Mole Antonelliana di Torino, Dopo mezzanotte sguazza tra l’amore per le pionieristiche invenzioni del muto e senso del cinema come solo la Nouvelle vague ha saputo mostrare. Un amorevole viaggio filmico in cui Ferrario accompagna lo spettatore a suon di parole ed immagini atte a concretizzare una dichiarazione profonda su cosa sia in questi tempi la forza del fotogramma. Un’operazione, all'insegna dello stile di Truffaut, che prende al cuore e abbraccia i suoi emblematici protagonisti, facendo riecheggiare a Pasotti, Inaudi e Troiano, a loro modo, il tipo di rapporto visto in opere quali Jules e Jim. Tutti e tre avvolti dalla magia che l’operato di Ferrario mostra, grazie anche all’ausilio di un utilizzo notevole di effetti speciali visivi (non a caso, aggiudicatosi un David di Donatello), mentre l’inconfondibile voce narrante di Silvio Orlando scandisce ogni riferimento metacinematografico. Lo rende disponibile su supporto dvd Mustang Entertainment (www.cgentertainment.it), con sezione extra costituita da trailer, ventotto minuti di making of, dieci di cinegiornale d’epoca, sette relativi alle musiche del film e tre di papere.
(Sabato 20 Aprile 2019)
Home Home video  |