 |
 Concerti da non perdere dal 15 al 17 agosto in splendide locations. Morellino Classica Festival 2021 Piazze, castelli e fortezze dove si esibiranno musicisti di fama mondiale
di Oriana Maerini  Scansano. Continuano le proposte musicali del Morellino Classica Festival, una delle manifestazioni musicali piu' importanti a nazionale. Musicisti eccellenti di fama internazionale e locations spettacolari è la ricetta che queste Kemesse diretta da Pietro Bonfilio propone al suo pubblico affezionato ed a tutti i turisti della Toscana per il Ferragosto. Si parte dal 15 agosto con l'esibizione, presso piazza Castello ad Arcidosso, alle ore 19, dell' Accademia Ars Liberalis, un’orchestra d’archi di Milano diretto dal M° Danilo Ortelli. I solisti dell’orchestra e ospiti d’onore saranno due star del panorama mondiale: Davide Alogna, ospite in residence del Festival, uno dei più grandi violonisti italiani, tra i più acclamati all’estero e Willi Burger, nato nel 1935, armonicista conosciuto in tutto il mondo, collaboratore di Astor Piazzolla con cui ha suonato più volte. Campione del mondo di armonica cromatica nel 1955 in una competizione della Fédération Internationale de l'Harmonica, è considerato uno dei più famosi armonicisti classici viventi. Ha al suo attivo sette album con accompagnamento di pianoforte, chitarra e quintetto d'archi. Oltre a incisioni prettamente di musica classica, ha inciso il brano Funky Beat a lui dedicato da Andrea Bandel, in cui dimostra la sua grande versalità ed ecletticità artistica. Si è esibito in molti importanti teatri in Italia e all'estero e a importanti festival di armonica in Europa, Taipei, Singapore. È membro del Diploma Examination Panel for Harmonica alla National University of Singapore (NUS). Recentemente ha tenuto una lunga tournée da solista (20 date) nei principali Teatri della Cina accompagnato dalla Vienna Royal Orchestra. Il 16 agosto sarà la volta, invece, nella meravigliosa cornice del CASTELLO DI POTENTINO – SEGGIANO dell'esibizione di FATMA SAID soprano – PIETRO BONFILIO pianoforte Musiche di: C. Debussy (1862-1918): Ariettes Oubliè F. Poulenc (1899-1963): Le Chemins de l’amour - 2 Poemes de Aragon F. G. Lorca (1898-1936): 3 Canciones M. De Falla (1876-1946): 7 Canciones L. Delibes (1836-1891): Le filles de Cadiz.
FATMA SAID è oggi considerata la stella più luminosa del firmamento lirico. Osannata dalla critica e dalla stampa internazionale, richiesta dai più celebri direttori, invitata dai più importanti teatri del mondo: la sua incessante ascesa verso l’Olimpo dei grandi interpreti della lirica è in continua crescita. Ha iniziato i suoi studi di canto all’età di quattordici anni e ha continuato il suo percorso musicale che l’ha portata dal Cairo, sua terra d’origine, al prestigioso palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano e successivamente ad essere selezionata come una dei New Generation Artists di Radio 3 della BBC nel 2016. Negli ultimi anni ha vinto i più importanti concorsi di canto tra cui Veronica Dunne International Singing Competition (Dublino, 2016), Leyla Gencer International Opera Competition (Istanbul, 2012), International Robert Schumann Lied Competition (Zwickau, 2012) e il Gran Premio al 1° Concorso Lirico Internazionale Giulio Perotti (Germania, 2011). Fatma ha condiviso il palco con musicisti rinomati come Leo Nucci, Rolando Villazón, Juan Diego Florez, Michael Schade e Jose Cura e si è esibita in recital con la clarinettista Sabine Meyer e pianisti come Malcom Martineau, Roger Vignoles, Julius Drake, David Fray e Joseph Middleton. Recentemente è stata Pamina (Die Zauberflöte) per l’inaugurazione della nuova Shangyin Opera House di Shanghai con il Teatro alla Scala.
PIETRO BONFILIO è nato 1990. Si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Ha approfondito i suoi studi con vari Maestri quali Lang Lang, Vincenzo Balzani, Michele Campanella, Jean-Marc Luisada, Giuseppe Andaloro. Ha effettuato concerti negli Stati Uniti (New York, Carnegie Hall, NYU e Cornell University Ithaca), Londra (Pushkin House), in Israele (Jerusalem Music Centre, Tel Aviv Conservatorie), in varie città della Svezia e Norvegia, in Germania (Berlino Ernst Reuter Saal, Lipsia Sala Grande Hochschule Felix Mendelssohn Bartholdy), in Scozia (Glasgow Royal Concert Hall), in Francia, in Romania (Bucharest Athenaeum, Neamt Piano Festival), in Messico (Città del Messico, Centro Cultural Bicentenario), in Thailandia (Bangkok Piano Festival), in Cambogia (Phnom Penh piano festival), Hong Kong (Youth Teather), in Turchia. A Milano si è esibito in particolare nel Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala, nel Salone Napoleonico del Palazzo Serbelloni, nel Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale, nella Sala Puccini e nella Sala Verdi del Conservatorio, nel Salone d’Onore di Casa Verdi, a Villa Litta Borromeo Visconti per la Società Umanitaria, nell’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli per La Società dei Concerti, al Museo Bagatti Valsecchi, per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala e per la Fondazione Wagneriana Italiana e alla Palazzina Liberty per la stagione di Milano Classica. Si è esibito a Firenze nel Salone Dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Roma al Conservatorio S. Cecilia, Como nel Teatro Sociale, Venezia nel Palazzo Albrizzi, Napoli nella Villa Pignatelli-Rothschild. Ha suonato da solista con Luxembourg Philharmonia Orchestra, Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” Bacau, Orchestra Sinfonica Rossini Pesaro, Orchestra “Francesco Cilea” Reggio Calabria, Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Milli Reasurans Orchestra Istanbul. Il Corriere della Sera, Repubblica, La Nazione, Suonare News e Amadeus hanno scritto di lui lodevolmente. Il TG1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta più volte per Rai Radio 3 e per Radio Classica. Nel 2017 è stata pubblicata la sua prima incisione per l’etichetta olandese Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky. Nel 2019 è uscito il suo ultimo CD dedicato all’800 russo per Suonare Records.
 PIETRO BONFILIO (a destra nella foto), nato 1990, si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Ha approfondito i suoi studi con vari Maestri quali Lang Lang, Vincenzo Balzani, Michele Campanella, Jean-Marc Luisada, Giuseppe Andaloro. Ha effettuato concerti negli Stati Uniti (New York, Carnegie Hall, NYU e Cornell University Ithaca), Londra (Pushkin House), in Israele (Jerusalem Music Centre, Tel Aviv Conservatorie), in varie città della Svezia e Norvegia, in Germania (Berlino Ernst Reuter Saal, Lipsia Sala Grande Hochschule Felix Mendelssohn Bartholdy), in Scozia (Glasgow Royal Concert Hall), in Francia, in Romania (Bucharest Athenaeum, Neamt Piano Festival), in Messico (Città del Messico, Centro Cultural Bicentenario), in Thailandia (Bangkok Piano Festival), in Cambogia (Phnom Penh piano festival), Hong Kong (Youth Teather), in Turchia. A Milano si è esibito in particolare nel Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala, nel Salone Napoleonico del Palazzo Serbelloni, nel Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale, nella Sala Puccini e nella Sala Verdi del Conservatorio, nel Salone d’Onore di Casa Verdi, a Villa Litta Borromeo Visconti per la Società Umanitaria, nell’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli per La Società dei Concerti, al Museo Bagatti Valsecchi, per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala e per la Fondazione Wagneriana Italiana e alla Palazzina Liberty per la stagione di Milano Classica. Il Corriere della Sera, Repubblica, La Nazione, Suonare News e Amadeus hanno scritto di lui lodevolmente. Il TG1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta più volte per Rai Radio 3 e per Radio Classica. Nel 2017 è stata pubblicata la sua prima incisione per l’etichetta olandese Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky. Nel 2019 è uscito il suo ultimo CD dedicato all’800 russo per Suonare Records.

Fatma Said, stella del firmamento della lirica.
Grande finale con BOSSO CONCEPT: L’ULTIMO TANGO, L’ULTIMA COPPA il terzo concerto agostiano che si terrà il 17 agosto, alle ore 21, nella fortezza spagnola di Porto Santo Stefano - Monte Argentario. Si tratta di un omaggio, nel Centenario della nascita, al grande maestro Ástor Piazzolla. JORGE A. BOSSO compositore/violoncellista IVANA ZECCA clarinetto DAVIDE VENDRAMIN bandoneón PAOLO BADIINI contrabbasso Musiche originali ed elaborazioni di J. A. Bosso: J. A. Bosso (1965): Promenade V Astor Piazzolla (1921-2021): Invierno Porteño Astor Piazzolla: Primavera Porteña J. A. Bosso: Un Tango Onírico Astor Piazzolla: Oblivion J. A. Bosso: Alegoría de un Tango Astor Piazzolla: Vuelvo al Sur J. A. Bosso: Tango’s Gedanke J. A. Bosso: Milonga Transfigurada J. A. Bosso: Gettin’ through the Mood of Tango Astor Piazzolla: Michelangelo 70. Questo evento è stato definito dal critico Martha Argerich al Festival Lugano: “Una creazione di Jorge Bosso degna di illustrare musicalmente un film di Tim Burton” JORGE BOSSO, compositore e violoncellista argentino, è spesso accumunato ad Astor Piazzolla per la sua origine ma soprattutto per le doti di originalità e innovazione delle sue opere. Si considera un compositore che non crede nella divisione tra le diverse correnti musicali. A questo suo pensiero aderisce l’ensemble BossoConcept. Nel 2014 ha pubblicato per la Decca la sua versione per violoncello e archi de Las Cuatro Estaciones di Astor Piazzolla, eseguita da Enrico Dindo insieme a I Solisti di Pavia. Ha realizzato la premiere delle sue Tre meditazioni per coro misto e violoncello, al Festival Biblico di Vicenza, durante la prolusione tenuta dal cardinale Gianfranco Ravasi. Ha avuto il privilegio di donarne la partitura a Papa Francesco, pubblicata dalla Casa Musicale Sonzogno. Nello stesso anno ha diretto la premiere di “Valentina”, un violoncello a fumetti, per solo violoncello e archi - commissionata da Enrico Dindo, I Solisti di Pavia e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia – in collaborazione con l’Archivio Crepax presso il Teatro Fraschini di Pavia. Di recente ha partecipato alla Cello Biennale di Amsterdam dove ha collaborato con Daniel Muller - Schott e l’Amsterdam Sinfonietta. Incide nel 2016 il CD/DVD Tangos at an Exhibition! presso LimenMusic col suo ensemble BossoConcept ispirato alla musica della sua città, Buenos Aires. Nel 2018 gli sono stati commissionati due composizioni: Der Dichter spricht Schumann/Bosso e Das Buchstabenhaus, dalla Wiener Staatsoper. Negli ultimi anni ha composto musiche che rimandano sempre di più a un’idea concettuale, alla ricerca di un pensiero trascendentale, metafisico, religioso, le cui opere sono state eseguite in molti teatri e sale da concerto del mondo quali Petrozavodsk, San Pietroburgo (Sala Bolshoi), Nizhny Novgorod, Mosca (Sala Bolshoi), Vienna, Salisburgo, Milano (Sala Verdi, Conservatorio), Inghilterra, Svizzera, Israele, Turchia, Croazia, Stati Uniti, Belgio, Olanda, Francia, Spagna. Nel 2015 e 2016 gli sono stati commissionati: Brothers per due violoncelli e coro misto a cappella – ispirato alla corrispondenza tra i fratelli Van Gogh , Tangos at an Exhibition per ensemble strumentale, Cinco Tangos Apòcrifos per cello e archi, premiere realizzata presso l’Università McGill di Montreal; Es Muss sein per dodici violoncelli, commissionato da Mario Brunello per il Teatro La Fenice di Venezia, e un concerto per violoncello e orchestra commissionato dalla Ambasciata Argentina in Libano, eseguito da Jorge Bosso come solista con la Sinfonica Nazionale Libanese. Ha suonato con musicisti quali Dora Schwarzberg, Ivry Gitlis, Martha Argerich, Lilya Zilberstein. Alcune di queste collaborazioni sono state incise, e prodotte su CD dalla EMI. Per il Progetto Martha Argerich, prodotto e trasmesso dalla RSI Rete Due, Radio Televisione Svizzera Italiana, ha realizzato il ciclo di venti puntate “Alla Ricerca del Tango Perduto”, ispirato alla musica di Buenos Aires. Ingresso: biglietto intero 25 euro - ridotto 15 euro
Per maggiori informazioni: http://www.morellinoclassicafestival.com/morellino_classica/
(Sabato 14 Agosto 2021)
Home Festival  |
 |