.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


È online il bando di concorso

XXVI Valsusa FilmFest

Deadline al 28 febbraio 2022


di Oriana Maerini


Dopo due anni di pausa, lo storico Valsusa Filmfest, festival poliartistico sui temi della memoria storica, della montagna e dell’ambiente, anima della Valle di Susa, nato 26 anni fa, propone nuovamente il concorso cinematografico che si articola in 5 sezioni: Cortometraggi, Produzioni Libere, Fare Memoria, Le Alpi e Transumanze.
La XXVI edizione del festival si svolgerà nei mesi di marzo e aprile con eventi di cinema, letteratura, arte, musica e teatro in diversi comuni della Valle di Susa.
La kermesse si inserisce in un territorio aperto all'incontro e al confronto culturale attraverso concorsi cinematografici e numerosi eventi a cavallo tra cinema, letteratura, musica, teatro, arte e impegno civile. Il XXVI Valsusa Filmfest si svolgerà nei mesi di marzo e aprile 2022 in diversi paesi della Valle di Susa.
Le iscrizioni devono pervenire via email entro le ore 24:00 del 28 febbraio 2022.

Il programma è in via di definizione e verterà principalmente sul tema delle “Comunità”, sulla base del quale verranno organizzati buona parte degli appuntamenti. Da nove anni è attiva una collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino che ospita la proiezione del filmato vincitore del concorso “Fare Memoria” tra gli eventi organizzati per celebrare l’anniversario della Liberazione.

Un momento del Valsusa FilmFest al cinema Condove



Il concorso:

Alle storiche sezioni di concorso Cortometraggi, Fare Memoria e Le Alpi, per questa edizione sono state aggiunte le sezioni Produzioni Libere e Transumanze.
La sezione “Cortometraggi” è a tema libero e riservata a film e video di finzione della durata massima di 10 minuti, senza preclusione di stili, generi e tecniche di realizzazione. Oltre a due premi in denaro è previsto anche l’attestato “Premio Ugo Berga Partigiano” all’opera che meglio rappresenta, con ironia e disincanto, una tematica rilevante e di riflessione sul quotidiano nella nostra società.

La sezione “Fare Memoria”, proposta in collaborazione con l’ANPI Valle Susa, è riservata a opere che “fanno memoria” di una testimonianza del passato ispirata al tema o ai valori della Resistenza, o a un avvenimento di attualità che quei valori interpreta.

La sezione “Le Alpi” è riservata a filmati sul tema della montagna: esplorazione, alpinismo e altri sport verticali, tutela dell’ambiente e delle specie animali, cultura e tradizioni, vita e abitudini di piccole e grandi comunità.

La sezione “Produzioni libere” è rivolta a cortometraggi amatoriali e/o sperimentali della durata massimo di 10 minuti prodotti con piccoli budget, ma con volontà di affrontare un tema particolare. La sezione è aperta anche agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

La sezione “Transumanze” è riservata a video della durata massima di 6 minuti che riportino testimonianze sulla vita dei pastori alpini, rappresentanti e rari custodi di una straordinaria biodiversità.


Le regole di partecipazione, i premi e tutte le informazioni sono contenute nel bando pubblicato sul sito http://www.valsusafilmfest.it










(Venerdì 14 Gennaio 2022)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro