.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il messaggio di Maria Grazia Cucinotta premiata con il "Camomilla Award”

“Le donne devono fare rete per sconfiggere la violenza e la malattia”

Alla VII edizione di “Women for Women against Violence"


di Oriana Maerini


Roma. Successo della VII edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”, l’evento tv al femminile dedicato alle donne vittime di violenza di genere e a quelle che combattono il tumore al seno che si è svolto nella bellissima cornice di Spazio 900, storica location all’Eur. Presentata da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, per la regia di Antonio Centomani che sarà poi trasmesso su Rai Due il 4 giugno alle 17.00.
La serata ha rappresentato un momento straordinario e unico per promuovere il contrasto alla violenza di genere e la prevenzione sul tumore al seno. Concepito dalla Presidente dell'Associazione Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano, e realizzato in collaborazione con Urban Vision, l’evento, unico nel suo genere, è patrocinato dal Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Cultura, Comitato Unico di Garanzia MIC, Regione Lazio, Roma Capitale, Rai, Unicef, Croce Rossa Italiana e LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori). Un’occasione per dare voce alle donne e gli uomini che non smettono mai di combattere e offrire un messaggio di speranza e incoraggiamento: dalla violenza - qualsiasi essa sia - si può uscire.
Dopo un welcome drink con degustazione delle eccellenze offerto da Coldiretti Lazio, a cura della brigata di chef capitanati da Bruno Brunori dell’Associazione Nazionale Cuochi Italiani Lazio, l’evento ha preso il via con le danze della ballerina ucraina Anastasia Kuzmina e del ballerino Andrea Evangelista sulle note di “Piccola Anima” di Ermal Meta, affiancati dal violinista elettronico “Jedi”, Andrea Casta.

I premi Camomilla Award

Assegnati a coloro che si sono distinti per il loro impegno nel sociale sui due temi delle violenza contro le donne e del cancro al seno è stato assegnato il "Camomilla Award" (il fiore di Camomilla che simboleggia la forza e la solidarietà, in fitoterapia viene usato per aiutare le piante malate a guarire), una scultura realizzata dal maestro orafo Michele Affidato. Quest’anno lo hanno ricevuto: la criminologa Roberta Bruzzone, Carolina Crescentini, Maria Grazia Cucinotta, Antonia Liskova, Luana Ravegnini, Valeria Solarino, Luca Tommassini, Jacopo Saracino, agente del 112 della Questura di Milano, i professori Mario Pelle Ceravolo e Matteo Angelini. In collegamento streaming Lapo Elkann ha annoverato i progetti sociali della Fondazione Laps di cui è fondatore fra i quali anche quello di accogliere le famiglie ucraine fuggire dalla guerra.
“La violenza e la malattia isolano le donne, per questo devono fare rete. La magia della Komen è di aver creato un gruppo dove le donne non restano mai da sole. E’ vero che molti uomini restano accanto alle donne ma molti scappano. Spero che in un futuro in cui le donne non abbiano più paura.” - così Maria Grazia Cucinotta, ha stigmatizzato il suo impegno come testimonial della Komen Italia ed autrice del libro “Vite senza”.
“Molte donne hanno ancora paura per molti motivi a denunciare il loro aguzzino, quindi invito le vittime di violenza a denunciare, appoggiandosi ai centri antiviolenza ma anche di avere il coraggio di confrontarsi con le altre donne perché spesso le donne si vergognano del giudizio, soprattutto riguardo alla violenza psicologica che il primo passo di un’evoluzione verso la violenza fisica” anche Carolina Crescentini, premiata per aver messo in scena la storia di Marta nella campagna antiviolenza di WeWorld, è anche tra le protagoniste di uno spot firmato da Francesca Archibugi per la Race for The Cure, ha lanciato il suo messaggio di speranza. L’attrice Antonia Liskova è stata premiata, invece, per la straordinaria interprete del cortometraggio sul tumore al seno metastatico “La notte prima” di Annamaria Liguori, Valeria Solarino, per aver portato in scena in tutta Italia lo spettacolo “Gerico Innocenza Rosa”, intensissimo monologo che parla di identità di genere e vuole affrontare ogni tipo di discriminazione.

Silvia Vergato premia Maria Grazia Cucinotta



Le testimonianze:

Ma quello che ha più emozionato il pubblico sono state le quattro, coraggiose testimonianze di violenza, di dolore per la malattia ma anche di coraggio, forza interiore e speranza. L’evento, quest’anno nella versione “Celebrity Edition” ha raccolto anche i racconti delle esperienze di vita delle Celebrity per far comprendere che queste esperienze segnano indistintamente chi le vive. Il dramma di Filomena Lamberti, raccontato dall'attrice Luciana de Falco, ha fatto rivivere la lotta di una donna sfregiata con l’acido da un marito possessivo dopo avergli espresso la volontà di lasciarlo. Una storia che fa tremare i polsi per la violenza subita ma che infonde speranza. Ora Filomena è padrona della sua vita e gira per le scuole a testimoniare che la violenza si può vincere. Carolina Marconi, ex concorrente del grande fratello, ha descritto, invece, la sua lotta e la sua vittoria contro il tumore al seno ed ha chiesto solidarietà per far approvare una legge per l’oblio oncologico: “Il tumore mi ha ucciso ma sono rinata una seconda volta. Non tutti sanno che per il malati di cancro è difficile ottenere un mutuo ed ottenere un bimbo in adozione” ha dichiarato. Emozionate anche la vicenda dell’infanzia difficile del famoso coreografo internazionale, Luca Tomassini, interpretato dall'attore Luca Capuano, che ha narrato la storia del padre violento che mandò in coma la mamma. Significava, infine, la testimonianza di Elga Magrini, donna forte e coraggiosa che ha raccontato il suo percorso durante la malattia, l’insegnamento di vita che ne ha tratto e la forza che l’accompagna ancora oggi. Elga è stata premiata dalla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti e dalla capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, Maria Elena Boschi.

Importante anche la testimonianza dei Professori Mario Pelle Ceravolo e Matteo Angelini, che hanno in cura Maria Antonietta Rositani, vittima di violenza con il 75% di ustioni sul corpo, e hanno realizzato, a titolo gratuito e privatamente, anche un delicatissimo intervento all’occhio facendole recuperare la funzionalità.

Carolina Marconi


Tra coloro che hanno consegnato i premi il Vicedirettore Intrattenimento Day Time della
RAI, Silvia Vergato, il Direttore di RAI DUE, Massimo Lavatore, Mimmo Muolo,vaticanista di Avvenire e scrittore. Special guest della serata: da Radio Due Social Club Andrea Perroni, il cantautore Antonio Maggio, che si è esibito live al pianoforte con il brano “La faccia e il cuore” scritto con Ermal Meta sul tema della violenza sulle donne che, in video, ha fatto una simpatica “incursione” e che, per questo testo, ha ricevuto il Camomilla Award, ed infine la coppia di giovani talenti Martina Attili, Michelangelo Vizzini che hanno regalato una emozionante “Imagine” di J. Lennon.
Nel parterre personalità del calibro del regista Giovanni Veronesi, Angelica Giusto, attualmente impegnata sul set di Luce dei tuoi Occhi, l’ex calciatore Alessandro Tulli, Elena Bonelli, Maria Rosaria Omaggio, Ambasciatrice Unicef, Alessandra Viero, conduttrice di Quarto Grado, Antonella Salvucci, Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto ed Elisa Ripanti.

Maria Elena Boschi, Elga Magrini e la ministra Elena Bonetti



(Mercoledì 11 Maggio 2022)


Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro