 Sarà battuto all'asta come NFT dal 18 giugno su Italianft L'iconico bacio fra Liz Taylor e Richard Burton diventa un video inedito La foto di Marcello Geppetti é una delle foto più pagate della storia della fotografia
di Oriana Maerini Roma. Chi non ricorda Il bacio dello scandalo che ha immortalato, grazie ad allo scoop del fotografo Marcello Geppetti, la passione fra Richard Burton Liz Taylor, i due attori protagonisti del film Cleopatra (1962)? Oggi, l'iconico scatto che il New York Post pone al primo posto tra le “7 most legendary Paparazzi photos” diventa un video inedito che sarà battuto all'asta come NFT dal 18 giugno (il 18 giugno del 1962 fu scattata la foto) su Italianft. L’inedito filmato è stato presentato, in anteprima mondiale, in una conferenza stampa alla Casa del Cinema. Realizzato dalla Marcello Geppetti Media Company e ItaliaNFT utilizzando negativi originali e tecniche di morphing il video ricostruisce per la prima volta in formato digitale la sequenza del bacio tra Liz Taylor e Richard Burton ad Ischia. Era 18 giugno del 1962 quando Marcello Geppetti sorprese Elizabeth Taylor e Richard Burton a baciarsi sul tetto di un motoscafo a Ischia, l’ultimo giorno delle riprese italiane di Cleopatra. Quella foto fece il giro del mondo e ridefinì il concetto di passione, creando una vera tempesta nelle vite private e pubbliche dei due attori e alimentando un fortissimo dibattito nell’opinione pubblica. Ora, grazie a sofisticate tecniche di morphing applicate ai negativi originali che, di fatto, producono un filmato realistico ad alta risoluzione in grado di rendere il pubblico spettatore dell’evento. Grazie a ItaliaNFT, primo marketplace dedicato alla valorizzazione dei beni digitali del Made In Italy, questo filmato inedito diventa anche un NFT acquistabile all’asta. Il risultato è un’operazione straordinaria che crea il primo scoop “digitale” della storia aprendo una nuova frontiera per la Digital Art applicata agli archivi.

L'iconico scatto di Marcello Geppetti L'antefatto del bacio:
In caldo giugno del 1962 la “Dolce Vita” va rapidamente scemando. Ormai le agenzie fotografiche e i paparazzi fanno fatica a trovare argomenti di interesse. Liz Taylor è a Roma per girare Cleopatra, supercolossal a sfondo storico. A interpretare il ruolo di Marco Antonio, c’è Richard Burton, gallese, buon attore di teatro e poco avvezzo alla mondanità. Nonostante sia a Roma con moglie e figli, Burton non riesce a resistere al fascino dell’attrice e si trova invischiato in una vicenda di passione e sentimenti incontrollabile. È l’occasione giusta per i paparazzi. L’assedio comincia e i due sono braccati ovunque. Marcello Geppetti, a largo delle coste di Ischia, coglie l’attimo e scatta quella che diventerà la foto più preziosa del suo archivio. Richard Burton per bloccare la pubblicazione propone al fotografo 12.000.000,00 di lire, più di 150.000 euro. Ma la sua risposta fu irremovibile «No, lavoro per la stampa, non per i privati» Il bacio immortalato da Geppetti è una delle foto più pagate e iconiche della storia della fotografia e, di fatto, segna la fine della Dolce vita vera e propria almeno quanto la foto di Secchiaroli dello spogliarello di Aïché Nana, ne segnò l’inizio. Da un calcolo della famiglia, lo scatto fruttò circa 30 milioni delle vecchie lire, una cifra che oggi si aggirerebbe sui 400 mila euro.
Ricordi della Dolce Vita:
"Il bacio è un'importante manifestazione di amore e passione; mi dispiace che per i giovani di oggi sia meno importante. Ricordo che quando fui baciata da Fellini sveni dall'emozione." Così si esprime Sandra Milo ricordando i fasti della Dolce vita e le gesta dei Paparazzi romani che avevano dei soprannomi simpatici. Io li ricordo con affetto quando frequentavo via Veneto che allora era una delle strade più importanti del mondo. Mi dispiace che oggi si è persa la tradizione, della seduzione, del romanticismo della corte da parte degli uomini.

Richard Burton e Liz Taylor al Teatro Sistina. Foto di Marcello Geppetti
(Giovedì 16 Giugno 2022)
Home Eventi  |