.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal 28 Luglio al 4 Agosto prima edizione a Civitella del Tronto

International IMAGO Film Festival

Vanessa Gravina madrina del festival.


di red.


Al via, dal 28 luglio fino al 4 agosto, l’International IMAGO Film Festival di Civitella del Tronto. Kermesse che si prefigge di promuovere il cinema indipendente, incoraggiando la ricerca e la sperimentazione del linguaggio cinematografico. Nata grazie all’incontro del Gruppo IMAGO con il borgo di Civitella del Tronto dove è stato realizzato da IMAGO “Il diritto alla felicità”, film pluripremiato. Convinti delle suggestioni e degli arricchimenti che il cinema e l’antico borgo sono capaci di restituirsi reciprocamente, si è pensato di dar vita ad un programma di ampio respiro culturale che vada al di là dei confini nazionali e che rafforzi ed evidenzi questo affascinante legame.

Al Festival parteciperanno film provenienti da tutto il mondo. Le iscrizioni avvenute tramite le piattaforme FilmFreeway e Festhome sono state oltre 1200.

La direzione artistica è di Claudio Rossi Massimi, autore, sceneggiatore e regista, che nel 1978 inizia a collaborare con la Rai come presentatore, autore e regista.

Nel 2015 per la Imago Film realizza il lungometraggio “La Sindrome di Antonio”, presentato al Festival di Roma. Due anni dopo realizza il docufilm “Papa Francesco – la mia idea di arte”, un itinerario del Santo Padre nei Musei Vaticani e prima opera audiovisiva sul testo di un Pontefice.
Nel 2021, sempre come autore, sceneggiatore e regista, realizza il film “Il diritto alla felicità” che riceve 41 premi nazionali e internazionali.

A Lucia Macale è invece affidata la direzione organizzativa. La Macale è dal 2018 anche la direttrice organizzativa dell’Italian Film Festival di Cipro in collaborazione con il Ministero degli Esteri e l’Ambasciata d’Italia a Nicosia.

E’ stata organizzatrice del “Premio Zoroastro”, Festival Internazionale del Cinema Italo Azerbaigiano di Baku.

La Giuria è composta - oltre che da Claudio Rossi Massimi e Lucia Macale – da: Antonio D’Amore, giornalista; Leandro Di Donato, direttore Museo Archeologico Nazionale di Campli e poeta; Valeria Di Felice, editrice e poetessa; Stefano Mainetti, compositore; Davide Orsini, sceneggiatore e Simone Zampagni, direttore della fotografia e assegnerà i seguenti premi:



1) Premio al miglior film italiano,

2) Premio al miglior film straniero,

3) Premio alla migliore regia di film italiano,

4) Premio alla migliore regia di film straniero,

5) Premio alla miglior sceneggiatura italiana,

6) Premio alla miglior sceneggiatura straniera,

7) Premio al miglior attore protagonista di film italiano,

8) Premio al miglior attore protagonista di film straniero,

9) Premio alla miglior attrice protagonista di film italiano,

10) Premio alla miglior attrice protagonista di film straniero,

11) Premio alla miglior fotografia,

12) Premio alla miglior colonna sonora originale,

Oltre ai premi sopra indicati verrà assegnato un premio alla carriera e il premio speciale Il diritto alla felicità a un personaggio impegnato nel sociale.

Il programma del festival prevede 2 proiezioni al giorno dal 28 luglio al 3 agosto introdotte da Federico Perrotta e Valentina Olla, mentre la serata conclusiva con la premiazione si svolgerà il 4 agosto e vedrà come madrina l’attrice Vanessa Gravina.





Ulteriori informazioni su:

http://www.imagointernationalfilmfestivaldicivitelladeltronto.com



(Martedì 5 Luglio 2022)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro