.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Presentata oggi a Roma la 37.ma Edizione

Romaeuropa Festival

80 spettacoli e 155 repliche dall' 8 settembre al 20 novembre


di Oriana Maerini


Roma. Al via domani la trentasettesima edizione del RomaEuropa Festival che arricchirà il panorama culturale capitolino con oltre 80 spettacoli e 155 repliche fino al 20 novembre. Saranno 18 gli spazi della capitale animati dagli enti per affermare il potere del dialogo artistico. Con la presidenza di Guido Fabiani,
la Direzione Generale e Artistica di Fabrizio Grifasi e grazie al contributo del
MiC Ministero della Cultura, della Regione Lazio, di Roma Capitale e di Camera di
Commercio di Roma. Questa edizione ospiterà oltre 400 artiste e artisti dai cinque continenti protagoniste e protagonisti del suo programma di musica, teatro, danza,
nuovo circo, arti digitali e creazione per l’infanzia articolato in 74 giorni di programmazione, dall’8 settembre al 20 novembre

Le novità di questa edizione.

Fra le new entry di quest'anno segnaliamo:

- L’esecuzione live di In C di Terry Riley
ad opera dell’Ensemble Casella del Conservatorio A. Casella dell’Aquila-
Maestro concertatore Oscar Pizzo-che affiancherà le danzatrici e i danzatori protagonisti della vertiginosa coreografia di Sasha Waltz, in scena il 17 e il 18 settembre nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”.

- La presenza dell’ensemble Nova Opera, formazione di giovani artisti ucraini che il 28 settembre eseguirà alcune delle più importanti opere dei compositori ucraini contemporanei, in un evento che è anche un segno di solidarietà realizzato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in corealizzazione con Romaeuropa;

- Spleen Machine firmato da Alex Braga
Si tratta di uno show audiovisivo basato su intelligenza artificiale A-MINT creata dallo stesso artista insieme ai professori Riganti e Laudani di Romatre e durante il quale i visual saranno trasformati in realtime in una serie limitata di NFT in blockchain sostenibile EOS dalla piattaforma A-LIVE e regalati agli acquirenti del festival e del concerto;

- Un calendario di quattro appuntamenti de Le parole delle canzoni,
il format ideato dall’ Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
e ospitato per il secondo anno dal REF nella cornice di Villa Medici–Accademia Di Francia. Un ciclo di incontri tra musiciste e musicisti, scrittrici e scrittori intorno
alle parole che nutrono i testi della narrativa, del cantautorato e della musica pop/urban italiana. Ne sono protagoniste e protagonisti: Laila Al Habashcon Nadia Terranova
(il 20 settembre), Il Danno (Colle der Fomento) con Zerocalcare (21 settembre),
Tutti Fenomeni con Veronica Raimo (23 settembre) e Giovanni Truppi con Giulia Caminito
(il 24 settembre).
La selezione dei testi del progetto Situazione Drammatica ideato da Tindaro Granata e presentato nell’ambito di Anni Lucecon: Il libro delle parole nuove di Simone Corso.

Infine, la restituzione pubblica dell’ultima ricerca di Wunderbaum, compagnia italo -olandese guidata da Marleen Scholten che il 9 e il 10 novembre farà incontrare con il pubblico i primi materiali del suo Il disperato.

we want It All foto Alwin Poiana.jpg


L'evento di apertura.

Ad aprire l’8 e il 9 settembre, nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la Kermesse sarà lo spettacolo We Want It All l’evento manifesto firmato dall’ICK Dans Amsterdam diretta da Emio Greco e Pieter C. Scholten E' una ricerca di futuri possibili attraverso un passato che non si è mai concluso, un invito a coniugare memoria e innovazione cercando nella fine il preludio di un nuovo inizio. Uno spettacolo di alto valore culturale da non mancare.
Selezionando 11 finali dalle loro circa 60 creazioni presentate tra il 1995 e il 2020, il duo italo-olandese, premiato con il golden Swan, la massima onorificenza per la danza in Olanda, costruisce un percorso coreografico in cui ogni finale è una finestra aperta verso un nuovo inizio, la rappresentazione di qualcosa che deve ancora arrivare, come interroga il sottotitolo stesso dello spettacolo: Is this the end?

15 corpi ribelli in scena decostruiscono finali per accoglierne di nuovi e inaspettati in una dimensione in cui il tempo oscilla tra evocazione e immaginazione, mentre il corpo vive sospeso tra passato e futuro, malinconia e utopia, infanzia ed età adulta, innocenza e colpa. Da Bach a Marilyn Manson passando per la chanson francese, i coreografi mescolano atmosfere rock e pop, virtuosismo e classicità, corpi in rivolta e musiche iconiche mentre l’eroico verso di Freddie Mercury «I want it all» si trasforma, in un urlo collettivo di fronte alle crepe del presente: «vogliamo tutto e lo vogliamo adesso!».
Greco e Scholten rileggono i finali delle proprie creazioni aprendoli a nuovi significati per fonderli e contaminarli, tracciando un’alternativa possibile tra riportare il passato nel presente ed evocare ciò che deve ancora arrivare. È nel moto perpetuo tra back to the future e the future is back che, al fianco dei danzatori della compagnia, si inseriscono i corpi dei giovani perfomer della junior company ICK Next a rappresentare ciò che sarà, ad affermare speranza, proporre nuove opportunità.
Dominata dall’infuocata bandiera bianca al centro della scena, la creazione dei due coreografi è una vera e propria festa per recuperare quello spazio collettivo verso cui catalizzare tutte le energie necessarie per dominare il futuro.

Aderendo al progetto Lazio Youth Card della Regione Lazio, Romaeuropa Festival festeggia l’inaugurazione della sua trentasettesima edizione e questo slancio verso il futuro offrendo a 200 ragazze e ragazzi la possibilità di assistere gratuitamente a We Want It All e ad altri eventi del festival.


De Keersmaker_Rosas_ Ictus Ensemble_Drumming



Info e programma:

http://www.romaeuropa.net
Facebook: @RomaeuropaFestival
Instagram: @romaeuropa
#REF2022



(Mercoledì 7 Settembre 2022)


Home Eventi      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro