.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Prima nazionale al Teatro Vittoria di Roma

Ascolta come mi batte forte il tuo Cuore

Poesie, lettere ed altre cianfrusaglie di Wislawa Szymborska


di Oriana Maerini


Roma. Tutto esaurito, ieri sera, al teatro Vittoria per lo spettacolo, in prima nazionale, “Ascolta, come mi batte forte il tuo cuore. Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wislawa Szymborska". Lo spettacolo, prodotto da Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, in coproduzione con Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia, con il patrocinio della Fondazione Wislawa Szymborska di Cracovia, in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, è un omaggio, a cento anni dalla nascita, alla scrittrice e poetessa che, nel 1996, fu insignita del Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione "per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d'umana realtà».
Il titolo “Ascolta, come mi batte forte il tuo cuore” è tratto dalla poesia "Ogni caso"; lo spettacolo nasce da un’idea e con la collaborazione di Andrea Ceccherelli e Luigi Marinelli, docenti di Lingua e Letteratura Polacca rispettivamente all’Università di Bologna e alla Sapienza di Roma.
Dopo la Capitale la rappresentazione, inizierà un tour: Teatro Litta di Milano (4 aprile), 29° Festival internazionale di poesia di Genova (17 giugno), 76ª Estate Fiesolana di Fiesole – Firenze (9 settembre), con repliche successive a Varsavia e Cracovia.

L'allestimento ha proposto un percorso suggestivo di parole, musica, immagini e emozioni attraverso poesie note e alcune assolutamente inedite anche in Polonia, e scoperte recentemente negli archivi, oltre a materiali della grande poetessa ancora inediti in Italia, come la corrispondenza con il suo grande amore, Kornel Filipowicz. Il racconto poetico di una vita vissuta in perenne equilibrio fra incanto e disperazione.

L'attrice Maddalena Crippa



Attraverso questi versi la poetessa esprime il suo pensiero libero. Poesie ironiche (Cipolla), romantiche (Amore a prima vista), evocative (disattenzione, la gioia di scrivere). Emozionano il pubblico, declamate con eccellente bravura dall'attrice Maddalena Crippa, affiancata, sul palcoscenico da Andrea Nicolini con accompagnamento musicale di Michele Sganga.
Ascoltando la cifra stilistica che permea la sua grande produzione, si capisce perché Wislawa Szymborska sia considerata "una rock star della poesia"; perché altre arti come musica e cinema abbiamo preso a prestito la sua creatività. La poetessa, infatti, è citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni, che le ha dedicato una canzone.

Il sipario si chiude ed il pubblico esce arricchito dalla scoperta di una letteratura che descrive la vita di una donna speciale, eccezionalmente complessa, che ha lasciato una testimonianza indelebile di libertà.






















(Martedì 28 Marzo 2023)


Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro