 Presentate oggi le "cinquine" dei candidati Nastri d'Argento 2006 A Roma nella splendida cornice di Palazzo Fendi
di Oriana Maerini Roma Laura delli Colli , presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, ha annunciato stamane, davanti a tutti i rappresentanti del cinema italiano- riuniti per l'occasione a Palazzo Fendi - le "cinquine" dei candidati ai Nastri d'Argento 2006.
Il maggior numero di candidature (10) le ha collezionate "Romanzo Criminale" di Michele Placido, segue a ruota, con otto candidature, La Bestia nel Cuore di Cristina Comencini e la La febbre di Alessandro D'Alatri. Pupi Avati conquista, invece, cinque nomination con La seconda notte di nozze ex aequo con Manuale d'Amore di Giovanni Veronesi e Saimir, opera prima di Francesco Munzi. 
Caterina Caselli e Alessandro D'Alatri Ecco tutti numeri di quest'anno: 60 le edizioni del premio, 30 i film segnalati, 8 le categorie, 4 i Nastri Speciali (Dante Ferretti, Gabriella Pescucci, Nicola Piovani e Pietro Scalia), 1 Nastro Europeo (Barbara Bobulova) 1 Nastro d'Onore (Stefania Sandrelli) 
Carlo Verdone "Ho ricevuto tanti premi ma questa è la mia prima candidatura ai Nastri" e sono particolarmente felice di questa segnalazione - ha esclamato un soddisfatto Carlo Verdone, candidato come attore non protagonista per il film Manuale d'Amore.
Tra i out sider del cinema che hanno ottenuto una candidatura troviamo due donne di spettacolo di grande talento: Katia Ricciarelli e Loretta Goggi entrambe attrici esordienti.
"Quando Avatimi ha chiamata credevo che vodessi cantare qualcosa per lui - ha chiosato la prima - e quando mi ha proposto di recitare nel suo film ho pensa to che fosse impazzito. Il fatto che sono qui è una grande conquista per me".

Gabriele Salvatores e Fausto Paravidino al foto call Un j'accuse è arrivato, invece, dai produttori che lamentano il taglio dei fondi. "Forse questo è l'ultimo film che ho prodotto - ha dichiarato Gianluca Arcopinto candidato come miglior produttore per Saimir.
Comunque, amarezze a parte, I Nastri d'Argento rappresentano sempre una festa per il cinema e un modo per dare risalto soprattutto al cine ma degli esordienti presente, quest'anno, con una sottolineatura in più, accanto alle firme e alle opere di autori e protagonisti già consolidati.

La festa è finita
Ecco l'elenco completo delle candidature:
REGISTA DEL MIGLIOR FILM ITALIANO
ڤPupi Avati “La seconda notte di nozze” ڤCristina Comencini “La bestia nel cuore” ڤAlessandro D’Alatri “La febbre” ڤMichele Placido “Romanzo criminale” ڤGiovanni Veronesi “Manuale d’amore”
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
ڤStefano Mordini “Provincia meccanica” ڤVittorio Moroni “Tu devi essere il lupo” ڤFrancesco Munzi “Saimir” ڤFausto Paravidino “Texas” ڤStefano Pasetto “Tartarughe sul dorso”
MIGLIOR PRODUTTORE
ڤAntonio Avati (Duea Film) “Ma quando arrivano le ragazze?” di Pupi Avati (con Rai Cinema) “La seconda notte di nozze” di Pupi Avati (con Rai Cinema) ڤAurelio De Laurentiis (Filmauro) “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi - Daniele Mazzocca, Cristiano Bortone e Gianluca Arcopinto ( per Orisa produzioni) “Saimir” di Francesco Munzi ڤMarco Poccioni e Marco Valsania (Rodeo Drive) “La febbre” di Alessandro D’Alatri (con Rai Cinema) ڤRiccardoTozzi, Marco Chimenz, Giovanni Stabilini (Cattleya) “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini (con RaiCinema e Sky) “Romanzo criminale” (con Warner Bros) “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana (con Rai Cinema)
MIGLIOR SOGGETTO ORIGINALE
ڤRoberto Benigni, Vincenzo Cerami “La tigre e la neve” di Roberto Benigni ڤFrancesco Munzi “Saimir” di Francesco Munzi ڤFerzan Ozpetek, Gianni Romoli “Cuore sacro” di Ferzan Ozpetek ڤFausto Paravidino, Iris Fusetti, Carlo Orlando “Texas” di Fausto Paravidino ڤMarco Ponti, Lucia Moisio “L’uomo perfetto” di Luca Lucini
SCENEGGIATURA
ڤUgo Chiti, Giovanni Veronesi “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi ڤAlessandro D’Alatri, Gennaro Nunziante e Domenico Starnone “La febbre” Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Giancarlo De Cataldo, Michele Placido “Romanzo criminale” di Michele Placido ڤGiuseppe Rocca con la collaborazione di Laura Sabatino e Antonietta De Lillo “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo ڤGabriele Salvatores, Fabio Scamoni “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
ڤAsia Argento “Ingannevole è il cuore più di ogni cosa” di Asia Argento ڤMargherita Buy “I giorni dell’abbandono” di Roberto Faenza ڤValeria Golino “Texas” di Fausto Paravidino ڤGiovanna Mezzogiorno “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini ڤKatia Ricciarelli “La seconda notte di nozze” di Pupi Avati
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
ڤAntonio Albanese “La seconda notte di nozze” di Pupi Avati ڤStefano Accorsi “Provincia meccanica” di Stefano Mordini ڤRoberto Benigni “La tigre e la neve” di Roberto Benigni ڤKim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria “Romanzo criminale” di Michele Placido ڤLuca Zingaretti “Alla luce del sole” e “I giorni dell’abbandono” di Roberto Faenza
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
ڤErica Blanc, Lisa Gastoni “Cuore sacro” di Ferzan Ozpetek ڤSilvana De Santis “Tickets” (Olmi, Kiarostami, Ken Loach ڤAngela Finocchiaro “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini ڤLoretta Goggi “Gas” di Luciano Melchionna ڤAngela Luce, Marisa Merlini “La seconda notte di nozze” di Pupi Avati
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
ڤGiuseppe Battiston “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini ڤRodolfo Corsato “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana ڤRiccardo Scamarcio “Texas” di Fausto Paravidino e “L’uomo perfetto” di Luca Lucini ڤGianmarco Tognazzi “Romanzo criminale” di Michele Placido ڤCarlo Verdone “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi
FOTOGRAFIA
ڤCesare Accetta “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo ڤLuca Bigazzi “Romanzo criminale” di Michele Placido ڤFabio Cianchetti “La tigre e la neve” di Roberto Benigni, “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini ڤPasquale Mari “La Passione di Giosuè l’ebreo” di Pasquale Scimeca ڤItalo Petriccione “La febbre” di Alessandro D’Alatri e “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores COSTUMI
ڤDaniela Ciancio “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo ڤGrazia Colombini, Giulia Mafai “La Passione di Giosuè l’ebreo” di Pasquale Scimeca ڤFrancesco Crivellini “La seconda notte di nozze” di Pupi Avati ڤNicoletta Ercole “Il ritorno del Monnezza” di Carlo Vanzina ڤNicoletta Taranta “Romanzo criminale” di Michele Placido
SCENOGRAFIA
ڤPaola Comencini “La bestia nel cuore”di Cristina Comencini, “Romanzo criminale” di Michele Placido ڤAndrea Crisanti “Cuore sacro” di Ferzan Ozpetek ڤLuigi Marchione “La febbre” di Alessandro D’Alatri ڤBruno Rubeo “Il mercante di Venezia” di Michael Radford ڤBeatrice Scarpato “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo
MUSICA
ڤEzio Bosso “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores ڤAndrea Guerra “Hotel Rwanda” di Terry George ڤNegramaro, Fabio Barovero, Roy Paci, Simone Fabbroni “La febbre” di Alessandro D’Alatri ڤBanda Osiris “Tartarughe sul dorso” di Stefano Pasetto ڤDaniele Sepe “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo
CANZONE ORIGINALE
ڤ“Swan” Elisa da “Melissa P” di Luca Guadagnino ڤ“Mentre tutto scorre” Negramaro da “La febbre” di Alessandro D’Alatri ڤ“Warriors of light” – “Sei o non sei” Room 108 (Marco Casu e Marco Velluti) da “Mai più come prima” di Giacomo Campiotti ڤ“Solo per te” Francesco Tricarico da “Ti amo in tutte le lingue del mondo” di Leonardo Pieraccioni ڤ“Tra cielo e terra” Tosca da “Cielo e terra” di Luca Mazzieri
MONTAGGIO
ڤOsvaldo Bergero “La febbre” di Alessandro D’Alatri ڤEsmeralda Calabria “Romanzo criminale” di Michele Placido ڤClaudio Di Mauro “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi ڤRoberto Missiroli “Saimir” di Francesco Munzi ڤCecilia Zanuso “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini
PRESA DIRETTA
ڤStefano Campus “Saimir” di Francesco Munzi ڤFulgenzio Ceccon “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana ڤMario Iaquone “Romanzo criminale” di Michele Placido ڤMauro Lazzaro “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores ڤBruno Pupparo “La tigre e la neve” di Roberto Benigni
REGISTA DEL MIGLIOR FILM STRANIERO
ڤTim Burton “La sposa cadavere” ڤGeorge Clooney “Good night, and good luck” ڤClint Eastwood “Million dollars baby” ڤMichael Haneke “Cachè” ڤRon Howard “Cinderella man ” ڤJim Jarmusch “Broken flowers” ڤHayao Miyazaki “Il castello errante di Howl” ڤMarc Rothemund “Sophie Scholls-La rosa bianca” ڤMartin Scorsese “The aviator” ڤAleksandr Sokurov “Il sole”
MIGLIOR DOCUMENTARIO USCITO IN SALA
ڤ“Passaggi di tempo” di Gianfranco Cabiddu ڤ“La storia del cammello che piange” di Luigi Falorni con Byambasuren Davaa ڤ“Viva Zapatero!“ di Sabina Guzzanti ڤ“Craj-Domani” di Davide Marengo ڤ“Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marrazzi
(Sabato 14 Gennaio 2006)
Home Archivio  |