.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il cinema italiano alla 56ª Berlinale

Festival di Berlino

Romanzo Criminale corre per L'Orso d'oro


di Carlo Boccia



A tre settimane dall’apertura della 56ª Berlinale ecco tutti i dati della presenza italiana a Berlino:

Romanzo Criminale di Michele Placido, sarà in corsa per l’Orso d’Oro mentre La tigre e la neve di Roberto Benigni sarà, invece, presentato fuori concorso.

Troviamo, inoltre, una presenza italiana nel campo delle co-produzioni. Nella sezione Panorama troviamo due titoli:
Derecho de Familia di Daniel Burman (già vincitore di due Orsi d’Argento nel 2004 con El abrazo partido), una coproduzione Argentina/Italia/Francia/Spagna, prodotto per l’Italia dalla Classic di Amedeo Pagani.

La guerra dei fiori rossi di Zhang Yuan, tratto dal romanzo del grande scrittore dissidente Wang Shuo.

Per i corti l’Italia sarà rappresentata da Davide Pepe con Little Boy.

In Forum sono stati selezionati i documentari Babooska di Tizza Covi e Rainer Frimmel (Austria/Italia) e Inatteso di Domenico Distillo, prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia.

La Retrospettiva Dream Girls. Film Stars of the Fifties - dedicata alle eroine dello schermo degli anni ’50 - omaggerà anche le grandi attrici italiane: Anna Magnani e Sophia Loren (tra i titoli Bellissima e Le notti bianche di Luchino Visconti, Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti e Viaggio in Italia di Roberto Rossellini).

Infine Riccardo Scamarcio è il nominato italiano per gli Shooting Star – piattaforma di lancio internazionale per i giovani attori europei emergenti – che anche quest’anno l’European Film Promotion presenta all’interno della Berlinale.

Un pizzico d'Italia anche nell'ambito della serata-evento "Cinema for Peace" dove sarà proiettato All the Invisibile Children, film corale diretto da Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Katia Lund, Jordan & Ridley Scott, Stefano Veneruso e John Woo, prodotto da Chiara Tilesi, MK Productions con Rai Cinema e il Ministero degli Affari Esteri.


Riassumendo ecco i numeri degli italiani a berlino:

Cinque titoli per l’Italia in selezione ufficiale, di cui due coproduzioni ed un cortometraggio,
due documentari in Forum
una giurata (Valentina Cervi) nella First Features Award Jury.


La guerra dei fiori rossi rappresenta l'Italia
Festival di Berlino
Una coproduzione italo-cinese
Presentato nella sezione "Panorama"


Bello e tenebroso nel ruolo del Nero
Riccardo Scamarcio
Nel film "Romanzo Criminale"



(Giovedì 19 Gennaio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro