.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Una grande mostra con 60 bozzetti originali esposti

Disegnare i sogni: Dante Ferretti scenografo

Museo Nazionale del Cinema dal 11 aprile al11 giugno


di red.


The Aviator - Hangar a Long Beach

Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al genio creativo dello scenografo Dante Ferretti, Premio Oscar nel 2005 per il film The Aviator di Martin Scorsese.

La mostra, per la prima volta in Europa dopo la grande esibizione organizzata all’Academy of Motion Picture, Arts & Science e al Los Angeles County Museum of Art da Cinecittà Holding nel 2002/2003, raccoglie una sessantina di bozzetti originali, alcuni dei quali di grande formato, ospitati sulla Rampa Elicoidale, nell’Aula del Tempio, cuore del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana.

Considerato uno dei maggiori scenografi viventi, Dante Ferretti si divide tra l’Italia, gli Stati Uniti e i vari set cinematografici sui quali è, di volta in volta, impegnato. Profondo sostenitore dell’estetica del ‘meraviglioso’, dotato di un’immaginazione incredibile e di una straordinaria capacità creativa, Ferretti realizza bozzetti e disegni immensi, carichi di forza espressiva, capaci di trasmettere immediatamente l’atmosfera del film non solo al regista ma anche ai suoi collaboratori.

“Lavorare con Dante – ha dichiarato Martin Scorsese – ispira e diverte. La passione si estende al film, diventa contagiosa. La sua grande attenzione al dettaglio, la sua naturale disposizione a vedere miracoli dove altri vedono spazi vuoti, la sua comprensione di ciò che è unico e magico nel cinema lo rendono un grande collaboratore di qualunque regista. Forse quello che più condivido con Dante Ferretti è un forte senso di scoperta, la sensazione che mondi sconosciuti debbano ancor venir scoperti attraverso il cinema.”

La mostra è realizzata con il contributo della Città di Torino.



Le avventure del barone di Munchausen - Il corridoio della luna -



FILMOGRAFIA



Production designer/Scenografo

2006 Believe It or Not (Tim Burton, in lavorazione)
The Black Dahlia (B. De Palma)
2005 The Fine Art of Love: Mine Ha-Ha (J. Irvin)
2004 The Aviator (M. Scorsese)
2003 Cold Mountain (A. Minghella)
2002 Gangs of New York (M. Scorsese)
Il Trovatore (film TV, B. Large)
2001 Un ballo in maschera (film TV, C. Battistoni)
1999 Titus (J. Taymor)
Bringing Out the Dead (M. Scorsese)
1998 Meet Joe Black (M. Brest)
Manon Lescaut (film TV, L. Cavani)
1997 Kundun (M. Scorsese)
1996 Cavalleria Rusticana (film TV, L. Cavani)
1995 Casino (M. Scorsese)
1994 Interview with the Vampire: The Vampire Chronicles (N. Jordan)
1993 The Age of Innocence (M. Scorsese)
1992 La Traviata (film TV, L. Cavani)
1990 Hamlet (F. Zeffirelli)
Dr. M (C. Chabrol)
La voce della luna (F. Fellini)
1989 Lo zio indegno (F. Brusati)
1988 The Adventures of Baron Munchausen (T. Gilliam)
1987 Il segreto del Sahara (miniserie TV, A. Negrin)
1986 The Name of the Rose (J.- J. Arnaud)
Ginger e Fred (F. Fellini)
1984 Il futuro è donna (M. Ferreri)
Dagobert (D. Risi)
Pianoforte (F. Comencini)
1983 E la nave va (F. Fellini)
1982 Oltre la porta (L. Cavani)
La nuit de Varennes (E. Scola)
1981 Storie di ordinaria follia (M. Ferreri)
La pelle (L. Cavani)
Il minestrone (S. Citti)
1980 La città delle donne (F. Fellini)
Prova d’orchestra (F. Fellini)
Ciao maschio (F. Ferreri)
Il gatto (L. Comencini)
Eutanasia di un amore (E. M. Salerno)
1977 Casotto (S. Citti)
Il Mostro (L. Zampa)
La Presidentessa (L. Salce)
1976 Salò o le 120 giornate di Sodoma (P.P. Pasolini)
Todo modo (E. Petri)

1974 l fiore delle Mille e una notte (P.P. Pasolini)
Delitto d’amore (L. Comencini)
Mio Dio, come sono caduta in basso! (L. Comencini)
1973 Storie scellerate (S. Citti)
1972 Sbatti il mostro in prima pagina (M. Bellocchio)
I racconti di Canterbury (P.P. Pasolini)
1971 La classe operaia va in paradiso (E. Petri)
Io non vedo, tu non parli, lui non sente (M. Camerini)
1969 Medea (P.P. Pasolini)


L'età dell'innocenza - La casa di Ellen -



Altro

2002 Fellini: I’m a Born Liar (D. Pettigrew) - Arredatore
1997 Kundun (M. Scorsese) – Costumista
1982 Oltre la porta (L. Cavani) – Architetto scenografo
1981 Storie di ordinaria follia (M. Ferreri) - Architetto scenografo
1974 Mio Dio, come sono caduta in basso! (L. Comencini) – Costumista
1971 The Decameron (P.P. Pasolini) – Architetto scenografo
1969 Fellini Satirycon (F. Fellini) – Assistente architetto scenografo
Medea (P.P. Pasolini) – Arredatore, architetto scenografo
1968 I bastardi (D. Tessari) – Arredatore
Better a Widow (D. Tessari) – Assistente architetto scenografo
Anzio (E. Dmytryc) – Assistente architetto scenografo
1966 Uccellacci e uccellini (P.P. Pasolini) - Assistente scenografo
El Greco (L. Salce) - Arredatore
1965 Il compagno Don Camillo (L. Comencini) - Assistente scenografo, assistente adattatore musicale
Oggi, domani, dopodomani (E. De Filippo) - Arredatore
1964 Il vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini) - Assistente scenografo
1963 Gli imbroglioni (L. Fulci) – Arredatore



(Mercoledì 12 Aprile 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro