 Nuovo progetto editoriale del CEC Nickelodeon Una rivista utilissima per i cinefili
 Nickelodeon, la storica testata del Centro Espressioni Cinematografiche, si è trasformata diventando una vera e propria rivista specializzata e interamente dedicata all’approfondimento cinematografico. Già disponibile il primo numero al Bookshop del Visionario, Nickelodeon è un periodico quadrimestrale dall’impostazione completamente nuova. Una veste grafica rinnovata e un progetto editoriale rivoluzionato contraddistinguono la nuova edizione del magazine diretto da Giorgio Placereani, che non sarà più distribuito gratuitamente, ma sarà in vendita al Bookshop del Visionario e nelle migliori librerie del Triveneto. Già dal primo numero, nel 1981, la scelta editoriale fu quella di non chiudersi nella dimensione del bollettino. Il giornale aveva inevitabilmente lo scopo di fornire al pubblico un’informazione immediata sulla programmazione del CEC e sulle sue iniziative, ma fin dall’inizio ha mantenuto salda l’intenzione di essere una rivista di cinema, di rappresentare uno strumento culturale e d’intervento per la migliore comprensione del cinema in generale.
Il nuovo Nickelodeon sarà lo strumento per sviluppare la scelta di realizzare una rivista di cinema di buon livello, dove i lettori potranno trovare contributi critici sulla stagione cinematografica, una sorta di parade con il meglio e il peggio che abbiamo visto, per cui non mancheranno le firme amiche del CEC, i critici e gli studiosi che collaborano con l’Associazione nei grandi progetti annuali. Non mancherà uno sguardo all’attualità, all’evoluzione del cinema, alle dinamiche che sottendono i movimenti del pubblico e alla tecnologia che accompagna lo sviluppo della settima arte. La parte del leone sarà per l’apparato saggistico con approfondimenti sui maestri e sugli eventi curati durante l’anno, al quale faranno corredo rubriche più brevi dove sarà dato spazio ai temi cari al CEC quali il FAR EAST con gli aggiornamenti sulle cinematografie asiatiche, le forme brevi come il videoclip o lo spot pubblicitario, il documentario, il cinema a scuola, il cinema di genere, le ultime uscite editoriali sia di film che di libri.
Ecco gli articoli più importanti pubblicati nel primo numero:
UMANITÀ DI UGO CASIRAGHI di Tatti Sanguineti; PIONIERI DEL PASSATO di Ugo Casiraghi; ORSON WELLES GIRA IL DON QUIXOTE di Audrey Stainton; MILANO 1977. IL CINEMA SECONDO ORSON WELLES di Paolo Mereghetti; ORSON WELLES E MARIE-BERBE PONSARDIN, MEGLIO NOTA COME VEUVE CLIQUOT di Tatti Sanguineti; TASSONE INTERVISTA ROHMER di Aldo Tassone; SORPRESE AL BOXOFFICE IN COREA, GIAPPONE E CINA di Stephen Cremin.
(Venerdì 19 Maggio 2006)
Home Archivio  |