.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


The White Diamond & The Wild Blue Yonder

Cineconcerto a La Palma di Roma

Grandi musicisti accompagnano il film di Werner Herzog


di red.


The Wild Blue Yonder, cine-concerto e nuovo progetto del "Cuncordu e Tenore de Orosei" si apre con le urla ritmate dei cantanti che giocano a Sa Murra, una sorta di morra cinese tipica della Sardegna, come a tracciare un filo conduttore che accosta la tradizione al nuovo. C´è una sorta di tensione verso ciò che è sconosciuto e lontano dal loro ambiente pastorale e di pescatori (Orosei si affaccia su un golfo incantevole): ecco comparire nuovi e più moderni paesaggi sonori, come già dimostravano di voler ricercare nei lavori passati (ad esempio il Voyage en Sardaigne del sassofonista algherese Enzo Favata). Stavolta è il violoncello di Ernst Reijseger che contribuisce a dare sicurezza a questo curioso mondo musicale: le sue note spesso lunghissime quanto irregolari creano una solida base, unica componente strumentale dell´ensemble, sulla quale poggiano tutte le voci. C´è anche il cantante senegalese Mola Sylla, che possiede invece un´emissione selvatica che ricorda da vicino le voci meno acute del gruppo oroseino (la contra Luca Frau e su bassu Mario Siotto), ma che allo stesso tempo si confronta con quelle più chiare delle voci di Massimo Roych e di Piero Pala.

Il tutto ovviamente acquista ancora più forza in quanto fa da colonna sonora alle immagini dell´ultimo capolavoro del regista Werner Herzog, che ha scelto questo team straordinario per raccontare in musica il suo più recente dittico cinematografico, The White Diamond & The Wild Blue Yonder. La scelta di queste sonorità senza tempo ben si sposa con la storia futuristica raccontata sullo schermo, e la decisione di usare poche parole conferisce grande rilievo a canto e musica, incontro delle diversità coinvolte.
Il film racconta la storia di un gruppo di astronauti che gira intorno alla Terra e non può farvi ritorno perché il pianeta è diventato inabitabile per motivi sconosciuti. L´equipaggio dell´astronave deve trovare un posto più ospitale nello spazio, e rilasciare una sonda dal suo cargo, chiamata Galileo. Ma Galileo è stato mandato in una missione suicida: senza saperlo si scopre che per decine d´anno abbiamo avuto visitatori dallo spazio; essi sono venuti da un pianeta sommerso dall´acqua, il "Wild Blue Yonder" appunto, e il loro tentativo di creare una nuova comunità sulla Terra non ha avuto grandi risultati. All´interno di una dimensione quasi allarmante Herzog crea uno scenario fantascientifico che trae origine dalle sue personali fantasie. Il tema del ritorno a casa e l´impossibilità di realizzarlo rappresentano l´alienazione e la profonda solitudine umana, indiscusse protagoniste dell´attuale momento storico e di un futuro che si spera sia evitabile. In questo film c´è soprattutto una forte critica sociale, ma anche l´augurio che l´uomo impari ad agire nell´interesse e nel rispetto del suo bene più prezioso: il pianeta in cui vive. Anche grazie ai canti ed alle musiche di un universo così tradizionale ed autentico si cerca di indicare agli astronauti dispersi la direzione più vera da proteggere per evitare l´annullamento in uno spazio ed un tempo indefiniti poiché privi di essenza.




Orario: h 22
LA PALMA CLUB
VIAGIUSEPPE MIRRI 35, ROMA
infoline: 06.43566581 - 06.43599029
info@lapalmaclub.it

ERNST REIJSEGER - violoncello
MOLA SYLLA - voce, kalimba, xalam, percussioni
CUNCORDU E TENORE DE OROSEI
Piero Pala (voche, mesuvoche), Massimo Roych (voche, mesuvoche), Gianluca Frau (contra), Mario Siotto (bassu), Patrizio Mura (voche, scacciapensieri)




(Martedì 6 Giugno 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro