 Ha chiuso i battenti la 52.ma edizione TaorminaFilmFest Tutti i premi e i nuovi propositi
di Oriana Maerini  Taormina. Si è conclusa stasera, con la consegna dei premi, la 52.ma edizione del TaorminaFilmFest. Un'edizione sottotono - a causa dell'abbandono del main sponsor - ma, comunque, una kermesse interessante e "di resistenza" come l'ha definita il direttore artistico Felice Laudadio. Tanti gli ospiti importanti che hanno ricevuto il premio "award for cinematic excellence" e che hanno tenuto interessanti master class di cinema (Valeria Golino, Luis Bacalov, Deep Mehta, Carlo Verdone, Krzysztof Zanussi) molto seguite dal pubblico. Fra le anteprime presentate quella che più mi ha emozionato è stata "Water" , pellicola intensa della regista indiana Deepa Mehta. Una storia di discriminazione ai danni delle vedove, dettata da un'usanza religiosa anacronistica e crudele. Politicamente alto anche l'incontro dibattito su "Cinema e terrorismo", forse l'evento più significativo di questa edizione. Ieri, poi, c'è stata una simpatica invasione di alta tecnologia con la presentazione dl progetto "DreamingAction", un concorso per gli studenti di cinema che realizzeranno i loro corti con il nuovo modello di cellulare (N93) messo sul mercato dalla Nokia. Fra gli entusiasti di questo nuovo mezzo più "democratico" di fare cinema il regista Alex Infascelli che ha presentato qui a Taormina "Lamente", tre minuti di immagini "oniriche" (girati con il cellulare) che raccontano due giorni vissuti fra Roma e Londra. Autori, giornalisti e pubblico si sono interrogati sul futuro di un cinema che sempre di più sarà fatto e visto sul micro schermo de nostro telefonino. Insomma più contenuti e meno vetrina quest'anno nella splendida cornice della città siciliana ma il direttore artistico, registrando i mugugni di tanti insoddisfatti, ha dicharato: "il festival così non può continuare ma è troppo importante per lasciarlo morire. Ho in mente una nuova formula, studiata insieme al maestro Bacalov, ora aspetto solo di parlare con il nuovo ministro dei beni culturali." Un "in bocca al lupo" al bravissimo ed eclettico inventore di festival che è Laudadio e un arrivederci al prossimo anno.
Tutti i premi di Taormina - PREMIO FRANCO CRISTALDI per il miglior produttore a Marco Bellocchio, Sergio Pelone, per Filmalbatros, con Rai Cinema, Dania Film, Surf Film, Filmtel per Il regista di matrimoni - PREMIO MARIO MONICELLI per il miglior regista a Michele Soavi per Arrivederci Amore, Ciao - PREMIO SUSO CECCHI D’AMICO per la miglior sceneggiatura a Nanni Moretti, Francesco Piccolo e Federica Pontremoli per Il Caimano - PREMIO TONINO GUERRA per il miglior soggetto a Giacomo Martelli per In Ascolto - PREMIO ANNA MAGNANI per la miglior attrice a Valeria Golino per La Guerra di Mario - PREMIO GIAN MARIA VOLONTÉ per il miglior attore a Kim Rossi Stuart per Anche libero va bene e per Romanzo criminale - PREMIO ENNIO MORRICONE per il miglior compositore delle musiche a Franco Piersanti per Il Caimano e La bestia nel cuore - PREMIO GIUSEPPE ROTUNNO per il miglior direttore della fotografia a Pasquale Mari per Il regista di matrimoni - PREMIO DANTE FERRETTI per il miglior scenografo a Paola Comencini per Romanzo criminale - PREMIO ROBERTO PERPIGNANI per il miglior montatore a Federico Mareschi per Piano 17 - PREMIO PIERO TOSI per il miglior costumista a Monica Simeone per Notte prima degli esami - TAORMINAFILMFEST AWARD 2006 FOR THE BEST INTERNATIONAL SHORT FILM a Mireia Girò Costa per Te Quiero mal La Giuria del pubblico ha attribuito il PREMIO VITTORIO DE SETA per il miglior documentario a Marco Turco per In un altro Paese Una terza Giuria, composta da Valentina Cervi, Isabella Ferrari, Alex Infascelli, Luigi Musini, Ferzan Ozpetek, Ricky Tognazzi e da Massimo Canovacci e Marco Pandocchi, ha assegnato il PREMIO NUOVE TECNOLOGIE a Marco Pignatelli per il corto Il Tramvai.
(Domenica 25 Giugno 2006)
Home Archivio  |