.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Bardonecchia (TO) dal 5 all'8 luglio

Documentary in Europe

Una storica vetrina per i documentaristi di tutto il mondo


di red.




Al via fra pochi giorni, a Bardonecchia, la decima edizione di Documentary in Europe che si svolgerà, quest'anno, dal 5 all'8 luglio. Una manifestazione che, grazie alla sua attenzione alle tematiche più innovative, è diventata nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore. La decima edizione, ospitata come di consueto nella splendida cornice liberty di Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta 1), è l’occasione per un bilancio di quello che è stato fatto e di come in questi anni si è evoluto lo scenario del documentario in Europa.

Tre i temi centrali del programma 2006: Questi dieci anni, Esiliati, Nuovi scenari.
Questi dieci anni è la sezione dedicata ad alcuni dei più significativi protagonisti delle precedenti edizioni che parleranno dello sviluppo e della situazione del genere documentario in Europa: fra gli ospiti Hugues Le Paige con il documentario Il fare politica.
Anna Bucchetti, Claudio Pazienza, Alessia De Ninno, nella sezione Esiliati, affronteranno, invece, il tema dei cineasti italiani che, nel corso degli ultimi anni, hanno dovuto emigrare per poter realizzare i loro film documentari.
Nuovi scenari comprende, infine, due sezioni specifiche dedicate alle scuole di documentario al cinema documentaristico indiano. In questa sezione, venerdì 7 alle ore 15,00, vengono proiettati estratti da alcuni film indiani presentati dal regista e montatore Nilotpal Majumdar che sta cercando di promuovere il cinema documentario in India.

Al di fuori di questi filoni la manifestazione ospita nuovamente il regista Alberto Vendemmiati con il film La persona De Leo N. che racconta la storia di una trasformazione, il passaggio dall’essere uomo all’essere donna.
Documentary in Europe 2006 dedica attenzione anche all’impegno civile attraverso il sostegno del Comune di Bardonecchia a un progetto di “Documentario contro la Mafia” che verrà premiato nel corso del workshop. L’iniziativa si avvale della collaborazione di Edn (European Documentary Newtwork), della rivista Narcomafie e dell’associazione Libera.


L’edizione 2006 si arricchisce anche di un progetto per il recupero della memoria filmata 'privata': il progetto consiste nella raccolta, catalogazione e diffusione dei materiali filmati privati e amatoriali. Lo scopo è quello di spingere il pubblico a portare durante la manifestazione il proprio materiale che Documentary in Europe provvederà a trasformare dal classico formato in Super 8 al formato digitale. Sabato 8, nel pomeriggio, verranno proiettati alcuni esempi di filmati recuperati, con una riflessione sul valore di questo materiale, coinvolgendo sia coloro che hanno prodotto i filmati, sia gli autori e i produttori interessati a utilizzarli nei loro nuovi film.
Anche se il workshop nasce con l’intento di far incontrare professionisti del settore, il pubblico, nel corso della Settimana del documentario dal 3 all’8 luglio, può assistere a proiezioni gratuite di film documentari tra i più significativi della produzione italiana e straniera dell’anno precedente, molti dei quali non distribuiti nelle sale cinematografiche, e assegnare al più amato un Premio del pubblico.

Fra i documentari presentati African Spelling Book di Angelo Loy che raccoglie 21 spaccati di vita giovanile a Nairobi e Cannabis Rock di Franco Fornaris che abbina il clima del ’68 al tradizionalismo del mondo dell’alpinismo.

Ma Documentary in Europe non è solo una vetrina: per che promuove anche la creazione di nuovi progetti grazie ai due momenti essenziali di incontro con gli addetti ai lavori della produzione documentaristica internazionale: il Pitching Forum, sessione dedicata ai progetti che hanno già una produzione e che consente ai partecipanti selezionati di presentare i loro progetti di documentario alle maggiori reti televisive di tutta Europa e il Match Making grazie alla quale i filmmaker hanno l’occasione di presentare i loro progetti a produttori europei indipendenti e distributori che indicheranno soluzioni pratiche e creative per i progetti presentati.

Quest’anno sono stati inviati alla selezione dei laboratori di Pitching e Match Making 120 progetti da 21 paesi europei ed extra europei.
Questa formula ormai sperimentata, il programma ricco e stimolante, la strategica posizione geografica di Bardonecchia e l’ottima risposta dei suoi abitanti e dei turisti, sono gli ingredienti di un appuntamento unico nel suo genere atteso, di anno in anno, da professionisti europei e appassionati locali.


http://www.docineurope.org



(Sabato 1 Luglio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro