.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Ha chiuso i battenti a San Salvo la X edizione

L'altro Cinema Film Festival

Fra i premiati Placido e Muti


di red.


Nella splendida cornice della piazza principale di San Salvo, gremita di circa 5.000 persone, ha avuto luogo la cerimonia conclusiva con l’assegnazione dei premi della X edizione de “L’AltroCinema” Film Festival. Serata che ha concluso la settimana di proiezioni di film a tematiche sociali sia italiani che stranieri in questa vera e propria kermesse cinematografica con la proiezione di ben 19 film (13 in concorso, 5 come eventi speciali, e il film a sorpresa (il magnifico Anche libero va bene opera prima di Kim Rossi Stuart), 21 cortometraggi del concorso per le scuole medie superiori in rappresentanza di tutte le regioni italiane, ed una selezioni di 5 cortometraggi di autori italiani che hanno inaugurato la sezione “AltroCorto” per la prima volta presente al Festival.

Settimana dove si sono avvicendate pellicole di grande qualità come Romanzo criminale di Michele Placido, Il suo nome è Tsotsi di Gavin Hood, Le tre sepolture di Tommy Lee Jones tutti film Fuori Concorso, e Il fantasma di Corleone di Marco Amenta, La terra di Sergio Rubini, Onde di Francesco Fei, Il pane nudo di Rachid Benhadj, Mater Natura di Massimo Andrei, Mai + come prima di Giacomo Campiotti, Sangue di Libero Di Rienzo, Antonio Guerriero di Dio di Antonello Belluco, La passione di Giosuè l’ebreo di Pasquale Scimeca, ed altri ancora.

La cerimonia di premiazione, presentata da Adriana Volpe e Tiberio Timperi, e alla presenza di Michele Placido, Sergio Rubini, Ornella Muti, Maria Pia Calzone, Ignazio Oliva, Marco Amenta, Giulia Michelini, Vincenzo Bocciarelli, Marco Velluti, Marco Casu ha visto la consegna dei seguenti premi: Miglior Film Pinocchio d’Oro a Il pane nudo, di Rachid Benhadj; Miglior Regia a Sergio Rubini per il film La terra; Premio Riccardo Cucciolla Miglior Attore a Ignazio Oliva per Onde, di Francesco Fei; Premio Riccardo Cucciolla Miglior Attrice a Maria Pia Calzone per Mater Natura, di Massimo Andrei; Premio Speciale della Giuria 2006 a Mai + come prima, di Giacomo Campiotti; Premio Miglior Produttore a Simonetta e Marco Amenta per Il fantasma di Corleone, di Marco Amenta. Questi i premi ufficiali della giuria composta da Barbara Bouchet (Presidente), Vittorio Boarini, Padre Virgilio Fantuzzi, Giuseppe Ferrara, Giuseppe Sangiorgi, Paolo Benvenuti, Silvia D’Amico Bendicò, Giacomo Scarpelli, Giampaolo Morelli.

Il premio più importante del festival, assegnato dal Comune di San Salvo e dalla Direzione Artistica: il Premio “Djibril Diop Mambety” a Michele Placido, premio dedicato alla memoria del regista senegalese Mambety, da sempre impegnato nel sociale nel suo continente d’origine, scomparso prematuramente. Un visibilmente compiaciuto Placido ha intrattenuto la platea, ricordando l’importanza del cinema italiano nel mondo e soprattutto del cinema a sfondo sociale come momento di crescita umana sia personale che collettiva.



(Sabato 22 Luglio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro