 Rassegna del documentario internazionale civile Engagé Documentary - Festival del documentario civile Cortona (AR) dal 22 al 24 Settembre
di Oriana Maerini  Dal 22 al 24 settembre a Cortona, si svolgerŕ la prima edizione di Engagé Documentary. Il festival si propone come un punto di incontro e di riferimento a livello internazionale per documentaristi impegnati (engagés) nel fare informazione sui piů scottanti temi sociali e di attualitŕ attraverso le immagini. L'Iniziativa č organizzata da Lilithwork e con il patrocinio della Regione Toscana, Cittŕ di Cortona, Arci Arezzo; il contributo della Provincia di Arezzo, Mediateca Regionale Toscana, U.C.C.A; in collaborazione con Emergency, Universitŕ di Siena, DAVID, Direct Film, Mikado Film, Leftloft, L'Unitŕ e de Il Manifesto, Duellanti e Fabbrica, Scuola Holden, Fratelli dell'Uomo .
Saranno tre giorni di programmazione inaugurate dal giornalista e conduttore RAI Giovanni Floris, articolate in tre sezioni:
- Sguardi Engagés sul mondo, dedicata a documentari prodotti dalla Mediateca Regionale Toscana e da Film Makers indipendenti; - Engagé documentary Award, che si concluderŕ con la consegna del premio Engagé Doc Award;
-Sguardi Engagé d'autore, che porta all'attenzione italiana documentari di autori viventi e poco divulgati in Italia ma molto rappresentati all'estero. E' il caso di Emanuele Piano, vincitore del Premio Ilaria Alpi 2005 che presenterŕ la sua ultima opera inedita Niger: retroscena di una crisi.
Due ospiti d'eccezione saranno protagonisti della sezione Engagé Documentary Award e riceveranno il premio Engagé Doc Award: Robert Drew e Richard Leacock, inventori del Cinéma Verité d'Oltreoceano, meglio conosciuto come Direct Cinema.
Engagé Documentary con queste giornate si pone, quindi, l'obiettivo di migliorare l'informazione per immagini su fatti, vicini o lontani, di questo nostro mondo globalizzato.
Il manifesto di questa manifestazione puň essere riassunto con le parole del documentarista Fabrizio Varesco: "Il diritto all'informazione civile e approfondita dovrebbe essere incentivato dalle istituzioni e dal Paese come quello di prendere un mezzo pubblico, andare a scuola, accedere ad una sanitŕ garantita."
(Domenica 6 Agosto 2006)
Home Archivio  |