.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


La kermesse cinematografica nel parco della Maremma

Clorofilla film festival

Domani anteprima con "Ma che ci faccio qui"


di red.


Continua la programmazione del Clorofilla film festival rassegan di cinema, nell’ambito di Festambiente, inaugurata il 4 agosto. Un cinema al “naturale” per un festival piccolo ma che presenta nel suo cartellone i fermenti più genuini dell’Italia creativa. Un Clorofilla film festival shakerato che a suon di pellicole, teatro e mostre colora l’estate di questo lembo di terra ancora incontaminato fino a ferragosto. Senza divi e in un clima informale, le proposte di questo festival “mignon” offrono una panoramica su film dell’ultima stagione percorrendo l’Italia sul filo dei legami con i “territori” e con un occhio particolare a quelle opere che hanno avuto un percorso produttivo “alternativo” dimostrando che è possibile fare dei bei film anche senza troppi soldi. In concorso lunghi e corti per il “Premio Paolo Cimoni” dedicato ad un volontario dell’associazione che permette così di unire cinema, ambiente e solidarietà perché i vincitori, come da regolamento, devolvono il premio di 500 euro per le categorie premiate ad associazioni no profit.



In concorso “Onde” di Francesco Fei, un lungometraggio che si snoda tra i carugi genovesi in un labirinto di umana e straordinaria quotidianità e “Sangue” l’esordio alla regia dell’attore Libero De Rienzo. E ancora il viaggio nella musica popolare del Sud portato al cinema da Davide Marengo nel suo “Craj” e l’enigma-Provenzano raccontato ne “Il fantasma di Corleone” di Marco Amenta, proiettato la sera della Festa di Libera, l’associazione di Don Ciotti, che ormai si svolge da alcuni anni all’interno del festival di Legambiente. Chiudono la rosa dei candidati “Piano 17” dei Manetti Bros, “Nessun messaggio in segreteria” di Paolo Genovese e Luca Miniero, il viaggio nel “Texas” piemontese portato al cinema da Fausto Paravidino.

Tra i corti alla clorofilla si segnalano: “Come a Cassano” di Pippo Mezzapesa, “Compito in Classe” di Daniele Cascella e “Tana libera tutti” di Vito Palmieri. Inoltre proiezione speciale per “Sotto le foglie” del regista grossetano Stefano Chiodini vincitore del Globo d’oro e per altri corti di giovani registi della provincia di Grosseto.

Domani segnaliamo l'anteprima del film “Ma che ci faccio qui!” di Francesco Amato, con Paolo Sassanelli, prodotto da Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Cinema e Istituto Luce, in uscita nelle sale il 1° settembre. E’ la storia di Alessio che in occasione della maturità vorrebbe fare un viaggio in Europa coi suoi amici, ma la bocciatura inaspettata lo costringe a rivedere i suoi progetti. Tra fughe improvvise e ritorni, finirà in uno stabilimento balneare del Lazio e si accorgerà che viaggiare non è solo una questione di chilometri.

Spazio anche per altre manifestazioni e scuole di cinema con proiezioni “ad hoc” ed uno stand dove i visitatori potranno recuperare materiale promozionale e informativo degli oltre cento festival coinvolti.

Ma il Clorofilla film festival è anche “Tramonti nell’uliveto – Parole e monologhi in libertà”, uno spazio tra ulivi secolari utilizzato senza allestimenti scenici, che strizza l’occhio alle contaminazioni artistiche proponendo nel suo cartellone performances teatrali, presentazioni di libri e aperitivi all’aria aperta. Ospiti di questa edizione: i monologhi “Gola” di Mattia Torre e “Supermercato” di Massimiliano Bruno, i “Venticinquemila granelli di sabbia” di Alessandro Langiu e Stampa Alternativa con alcune delle sue ultime novità e la presentazione del Festival della Letteratura Resistente che si svolgerà a Pitigliano a settembre. Tutto abbellito dalle sculture bizzarre di Carlo Orfanelli.


Informazioni: 0564-48771 – e.mail: cinema@festambiente.it
Programma completo su: www.festambiente.it/clorofilla.php



Menzione speciale ai "Nastri d'argento"
Sotto le foglie
Un corto di Stefano Chiodini


Il Bando di Concorso scade il 15 maggio
Clorofilla Film Festival
Festival di Corti nel Parco della Maremma


Dal 5 al 15 agosto nel Parco della Maremma toscana
Clorofilla Film Festival
Film e documentari che parlano di natura


Un festival al verde...
Clorofilla film festival
Per gli autori ambientalisti



(Giovedì 10 Agosto 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro