| ||||||
![]() |
![]() La nuova mostra-evento di Pino Settanni Nabakab A Roma fino al 30 gennaio di AnnaLisa Martella ![]() Nabakab. Tre sillabe, una formula magica. Nabakab. Un saluto antico. Nabakab, il nome del padre e del figlio. E poi Nabakab, luogo di luce tra sassi e polvere, panni distesi, bambini che fumano nelle pause di un gioco di guerra preso sul serio. Nabakab che forse qualcuno ha sentito nominare una volta…ma quando? E accidenti, dove caspita è? Nabakab è il lavoro di Pino Settanni. Fatica, sudore, rischio. Fili rossi, fili che si spezzano. Mercati e suk. Sodoma e Gomorra, inganni di paradisi. Armi lugubri sotto cieli radiosi a portata di indice, il vestito del povero lacero e grigio di tempo e le stoffe che avvolgono nel rosso e nel blu il mistero di una donna che procede nel vento. E’ il nido nascosto del Sole. E’ il territorio impervio dell’Est. E’ dove l’uomo arrogante sfida leggi fisiche e divine sovvertendo ordini ed equilibri, mostrandoci un mondo a testa in giù, eppure così possibile nella sua assurdità. E’ la solitudine del reportage. E’ l’adrenalina che dopa ogni stanchezza. E’ confusione di alfabeti esistenziali, è fucina di idee. Nabakab è dove si muore per uno sguardo sbagliato e si vive per sognare quello che verrà dopo la morte. Pino c’è stato, lo ha visto e ci racconta un percorso di migliaia di chilometri e milioni di vite. E ogni vita è una moltitudine di giorni, un giorno dopo l’altro. Nabakab è dove ciascuno di noi cammina attraverso se stesso incontrando ladroni e gesucristi, spettri, giganti, vecchi, giovani, mogli, vedove, fratelli. Ma sempre incontrando noi stessi. ![]()
Nabakab
(Venerdì 22 Dicembre 2006) |
![]() |
||||
|