 Indimenticabile Barbarella del grande schermo Jane Fonda Omaggio su studio Universal
di red. “Barbarella...ottenni quel ruolo perché Brigitte Bardot disse no, Sofia Loren disse no…Lo offrirono a me, ma stavo rifiutando anche io”. Jane Fonda si confessa in un’intervista esclusiva rilasciata a Studio Universal (Sky) in occasione di Viaggio nel Cinema Americano, la serie di incontri con registi e attori di Hollywood che ha appassionato il pubblico dell’Auditorium Parco della Musica di Roma la scorsa stagione e che è approdata sul Canale. Da non perdere, oltre all’incontro di cui è stata protagonista, il documentario, realizzato dal Canale, dove l’attrice racconta la sua passione per il cinema, l’esperienza umana, la sua sfida professionale ed una rassegna di celebri film da lei interpretati: Anime sporche, La caccia, Non si uccidono così anche i cavalli?, Tornando a casa, Sindrome cinese. L’appuntamento è ogni martedì di gennaio alle 21.00.

I titoli dei film:
Mar. 3 – Anime sporche (1962) con Barbara Stanwyck Mar 9 – La caccia (1966) con Robert Redford e Marlon Brando Mar 16 – Non si uccidono così anche i cavalli? (1969) di Sydney Pollack Mar 23 – Tornando a casa (1978) con Robert Carradine Mar 30 – Sindrome cinese (1979) con Michael Douglas e Jack Lemmon
Il Documentario: Un viaggio all’interno della vita privata e della carriera di Jane Seymour Fonda, non solo figlia del grande Henry, ma una delle donne più in vista sulla scena cinematografica americana. La sua carriera decolla nella prima metà degli anni sessanta quando recita in due pellicole con l’allora poco conosciuto Robert Redford “…io ero sempre innamorata di lui…una persona bella fuori ma anche dentro…ma io ero sposata, lui era sposato”. In un’intervista esclusiva, realizzata dal Canale, la Fonda ripercorre tutte le tappe della sua lunga relazione con Hollywood, le sue più famose interpretazioni – che le fruttarono ben 2 premi Oscar - da A piedi nudi nel parco fino a Barbarella: La popolarità di Jane non si limita al cinema, allo spettacolo: all’inizio degli anni settanta, col verificarsi di grandi cambiamenti politici e sociali, si schiera con gran coraggio a favore della pace, dei diritti delle donne e per la fine della guerra in Vietnam. Nota al grande pubblico anche per i suoi matrimoni, i video di aerobica e i libri di cui è autrice, Jane Fonda resta una delle più grandi interpreti della sua generazione.
(Sabato 23 Dicembre 2006)
Home Archivio  |