| |||||
![]() |
![]() Sceneggiato e prodotto da Wess Craven Le colline hanno gli occhi 2 Ennessimo sequel del cul del 1977 di Carlo Boccia ![]() Ci risiamo: ecco l'ennesimo sequel di una pellicola horror di culto. Tutto ebbe inizio nel 1977 grazie a Wess Craven che realizzò Le colline hanno gli occhi (The Hills Have Eyes). Poi la storia fu reinterpretata nel 2005 da Alexandre Aja e Gregory Levasseur. Ora è la volta di Martin Weisz regista del film Butterfly: A Grimm Love Story che ha scatenato feroci polemiche per la sua descrizione esplicita del cannibalismo moderno. Ora siamo in ambiente milatare con la vicenda che narra di un’unità di soldati della Guardia Nazionale costretti a fermarsi ad un avamposto in Messico per rifornire di materiale un gruppo di fisici nucleari. Quando arrivano all’isolato campo di ricerca, lo trovano misteriosamente deserto. Dopo aver notato un segnale di soccorso proveniente da una catena montuosa nei paraggi, la squadra decide di avventurarsi in una missione di ricerca sulle colline, in modo da localizzare gli scienziati scomparsi. Ovviamente, non sanno che si tratta delle stesse colline che hanno fatto da sfondo alle atroci esperienze della sventurata famiglia Carter e dove dimora una tribù di mutanti cannibali in attesa. Con questo film Wes Craven raddoppia: è cosceneggiatore insieme al figlio Jonathan e prodottore. Credo che neppure il popolo dell' horror che desiderava averne un'altro sequel di uno dei suoi film miti possa apprezzare questo bagno di sangue noioso e dal montaggio piatto che non riesce a creare tensione neppure con le scene più truci come quella dello stupro. Craven & prole non è riuscito a dare spessore ai personaggi e la sceneggiatura appare alquanto arruffata e si limita a raccontare semplicemente una caccia all'uomo dentro le miniere che si trovano sotto le colline. Insomma Le colline hanno gli occhi 2 è una pellicola da dimenticare nonostante il suo autorevole sceneggiatore-produttore. (Venerdì 11 Maggio 2007) |
![]() |
|||
|