.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


L'ultima fatica di Neil Jordan

Breakfast on Pluto

Un piccolo gioiello sull'etica dei sentimenti


di Samuele Luciano


E’ possibile vedere entrare in un negozio d’abbigliamento un sacerdote cattolico a braccetto con un travestito e sentire quest’ultimo rivolgersi così al prete: “Come mi sta questo, papà?”
Certo che è possibile, non sulla terra però, magari su Plutone.
Forse è da questo divertente spunto che nasce il titolo del libro di Patrick Mccabe “Breakfast on Pluto”, la storia di Patrick "Kitten" Braden, trovatello nato tra gli anni ’60 e ’70 in un paesino dell’Irlanda, che impiegherà la vita a cercare la sua vera madre e a sopravvivere in una società conservatrice disseminata di violenze e terrorismo.
Quello che ne trae Neil Jordan (Intervista col vampiro, Fine di una storia) è in soprattutto un film godibile, che non si sofferma sui disastri dell’IRA o sulla discriminazione del protagonista di sesso non catholically correct, e ci riesce perché sceglie un unico punto di vista, proprio quello di Patrick.
La grande fantasia insita in questo personaggio (interpretato da Cillian Murphi) colora e deforma piacevolmente gli orrori che lo circondano ed è proprio con tale atteggiamento che spesso disarma i suoi occasionali nemici.



La narrazione di Jordan è dunque tutta incentrata sul protagonista, che con la sua filosofia (a pochi rischiosissimi passi dal buonismo) accattiva lo spettatore e gli rivela magicamente che questa comitiva di preti, gay e terroristi non vive su un altro pianeta, ma proprio sul nostro!
Da antologia la scena in cui Padre Bernard (Liam Neeson) dichiara a Patrick di essere suo padre all’interno di un Peep Show londinese, come se fosse in un confessionale.
Alla graziosa sceneggiatura si aggiungono un’assortita colonna sonora vintage Pop&Rock (Feelings, Caravan, The Rubettes di Sugar baby love, ecc.), scarpe con zeppa, pantaloni griffati a zampa d’elefante e una fotografia stregante.
Anche per questo, del film, risultano indolori le due ore e rotte di durata e la rigorosa ripartizione in capitoli. (il numero di ogni capitolo compare volta per volta al centro dello schermo per un numero di 34 ).
Tutto sommato un piccolo gioiello, dove l’etica è determinata dai sentimenti e non viceversa.
Cillian Murphi comunque, travestito da pocahontas, ecciterebbe l’omofobo più convinto.

giudizio: * * * *




(Giovedì 24 Maggio 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro