.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Gli intrighi del potere tra sangue e crisantemi

La città proibita

L'ultima fatica "epica" di Zang Yimou


di Roberto Leggio



Da qualche anno in qua, Zang Yimou, si dedica esclusivamente a storie dal sapore antico. Lo furono Hero e La Foresta dei Pugnali Volanti, dove la sua cinematografia artigianale ed artistica, lasciava spazio a due veri Wu-Xapian, pieni di passioni e di morte, cappa e spada da antologia. Due veri capolavori di genere, ambientati in epoche lontane, nei quali si potevano cogliere malefatte politiche attuali (orientali e non). Non è da meno La Città Proibita, nel quale illustra intrighi di palazzo, molto simili alle tragedie Shakespeariane.


E non sarà un caso che la storia (almeno nella sua struttura più essenziale) ricordi vagamente Macbeth e Re Lear. Siamo nel decimo secolo, ai tempi della tarda dinastia Tang. E’ un periodo di decadentismo, dove la depravazione ed il disfacimento sta minando le fondamenta del palazzo del Re. Che è dispostico, tanto divorato da un odio profondo nei confronti della moglie, che la avvelena giorno per giorno facendole bere intrugli “medicinali” in un incredibile rituale meticoloso. Questo stillicidio è la metafora del suo regno, che va sgretolandosi sotto i suoi occhi, grazie alle mire del figlio prediletto (che incestuosamente si unisce con la madre), erede “forse” meno cinico del genitore. L’azione si svolge nei giorni che precedono lo Chong Yang, una festività che celebra gli antenati, di cui i crisantemi dorati sono il simbolo della celebrazione. E sarà proprio il colore oro delle armature dei soldati del figlio usurpatore a dare battaglia all’esercito totalmente nero del cinico genitore, in un finale da tragedia greca, dove nessuno (tranne forse, l’ottusità del potere) ne esce vincitore. Zang Yimou, dirige un film dalle qualità cromatiche pastose, sfarzose e sfavillanti, dove i personaggi si muovono in un grande palcoscenico che va ben oltre l’artificioso. Le scene di massa, i movimenti da camera, le battaglie epiche (in cui le arti marziali si combinano in perfetta armonia con quelle militari), confermano ancora una volta che il regista cinese è capace di inventare e tenere le redini di un’opera di grande cinema, in perfetto equilibrio tra teatro e danza. Senza contare il magistrale tratteggio dei personaggi. Tutti malvagi, complessi, contrastati, ma allo stesso tempo umani e fragilissimi.

giudizio: * * * *


Il matrimonio di Tuya e La città proibita
Donne cinesi
Temi importanti e grande contenuto visivo
La Cina è vicina? No, la Cina è abissalmente lontana dal nostro asfittico e noioso panorama cinematografico.

Il secondo "wuxia" di Zhang Yimou
La foresta dei pugnali volanti
Dopo Hero, un'altra storia di cavalieri erranti

Lettera aperta a Zhang Yimou
La foresta dei pugnali volanti
Senta, signor Yimou, noi la stimiamo e la apprezziamo, ma lei rimonti tutto il secondo tempo, lasci andare le complicazioni occidentali, resti nel mito e lasci duellare in pace i suoi guerrieri.

Sapore epico
Hero
Sulle tracce di Kurosawa

L'emergente Nan Yu contro la star Gong Li
Attrici cinesi
Un universo da conoscere



(Venerdì 25 Maggio 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro