| ||||||
![]() |
![]() Noir periferico in salsa romana Cemento Armato Marco Martani parla del film in uscita ad ottobre di Roberto Leggio ![]() Roma - Diego è non è un bravo ragazzo. E’ il catalizzatore del branco di periferia. Il Primario, non è certamente una brava persona. E’ un palazzinaro senza scrupoli e vorrebbe che tutta la città sia sua. Per un caso, i loro due mondi entreranno in collisione. E tra Diego ed il Palazzinaro comincerà una lotta per la sopravivenza… Già da queste poche righe si può capire che Cemento Armato, film d’esordio di Marco Martani, non ha nulla di cui spartire con il nuovo cinema giovanilistico che tanto successo raccoglie in Italia. Il film, che ha chiuso i battenti in questi giorni, è un noir sporco e cattivo, che è stato presentato oggi alla stampa a bordo del Tiber II, il barcone turistico sul Tevere. Una scenografia particolare proprio come questo film che ha il compito (speriamo) di rivitalizzare un genere, amato, ma poco esplorato dal cinema nostrano. “Si tratta di un noir, - ha dichiarato un entusiasta Marco Martani - ambientato in una Roma sconosciuta. Abbiamo girato al Pigneto, alla Garbatella, posti che gettano uno sguardo su una periferia orribile, da qui il titolo “Cemento Armato”. Una periferia degli abusi edilizi, che non ha però niente a che fare con le borgate alla Pasolini". “E’ ambientato a Roma, ma la storia si potrebbe adattare in una qualsiasi città europea”. A sostenere questa tesi è Fausto Brizzi, che per la prima volta si trovato a scrivere una storia totalmente di genere. “Penso che sia un film coraggioso – continua Brizzi - controcorrente, in un momento in cui vanno per la maggiore prodotti giovanilistici. Il film è per i giovani, ma ci piace sfidare il mercato. Martani che sempre stato affascinato dal noir e del thriller, ha dato un taglio netto alla sceneggiatura. Quindi è riuscito a raccontare una storia “gialla” con un occhio disincantato, di quanto non l’avrei potuto fare io che sono romano”. Anche Nicolas Vaporidis (che nel film interpreta il tormentato Diego) suggella questo adagio “Si tratta di uno spaccato di vita. Io sono un bullo che seduce per la sua decisa personalità. E’ un personaggio molto diverso da quello che sono abituato a portare sullo schermo. Penso che il mio ruolo piacerà al pubblico…” Su questo piano Brizzi, che l’ha diretto nei due Esami, lo sottolinea con ammirazione “Per Nicolas, si tratta della sfida della sua vita perché si è voluto mettere in gioco, tirare fuori le palle interpretando un personaggio così lontano dalle commedie giovanilistiche a cui è abituato”. Più sarcastico invece Giorgio Faletti, che con una vena ironica ha definito il personaggio del Primario, un vero “bastardo”. “Dopo il professore un po’ stronzo, adesso faccio un palazzinaro. Mi ha divertito essere un cattivo a tutto tondo… penso che la prossima volta mi faranno interpretare Hitler!”. Più serio invece Fulvio Lucisano, che assieme alla moglie Federica e Rai Cinema, ha subito creduto in questo progetto. “Cemento Armato è un autentico esordio. Non solo perché è la prima esperienza per un giovane regista, ma anche perché si tratta di un film di genere… Lo si potrebbe definire la faccia cattiva di Notte Prima degli Esami, un esordio “impossibile” che si potrebbe trasformare in un successo. Devo dire che, pur essendo due film totalmente agli antipodi, hanno un possibile punto di contatto: raccontare l’altra faccia dei bravi ragazzi…”. Dello stesso parere è Fausto Brizzi “Mi piace questo punto di vista. E non lo dico per piaggeria: il film ha tutte le carte per poter vincere al botteghino. Non soltanto perché tutti gli attori vengono dall’esperienza degli “Esami”, ma è anche merito della storia che è così “diversa”, lontana anni luce dai soliti film che normalmente vengono prodotti Italia”. “Tutti pensiamo che il pubblico non venga deluso – chiosa Vaporidis – e siamo sicuri che dopo la visone di questo film ci chiederà di continuare su questa strada”. Il film uscirà nelle sale il 5 Ottobre, distribuito da 01. Staremo a vedere se tanto entusiasmo sarà premiato.
(Giovedì 5 Luglio 2007) |
![]() |
||||
|