 Un evento che sarebbe piaciuto a Braveheart Druwid Fest A Bajardo dal 20 al 21 luglio
di Elena Scerni  Siamo dalle parti di Braveheart il colossal epico di Mel Gibson che piace tanto ai padani doc. Siamo nel regno dei druidi. Quando e dove? Dal 20 al 21 luglio a Bajardo (Imperia) dove si svolgerà un happening di Studi e Festa sulle Tradizioni Druidiche ideata e diretta dal grande >b>Pepi Morgia.Bajardo e il Colle Sacro ai Druidi , da questo binomio nasce l’idea di un progetto culturale e artistico per il Borgo ligure. La politica culturale favorisce, oggi più che mai, gli eventi incentrati sullo studio delle ricchezze e delle tradizioni locali, così da divenire traino promozionale del territorio stesso. E’ così che nasce nel 2005 Druwid Fest, dal binomio etimologico Dru-Wid, conoscitore della quercia, i sapienti sacerdoti celti. Anche quest’anno, nella terza edizione del festival, ci saranno musica, letteratura, poesia, installazioni artistiche, le escursioni naturalistiche nel territorio circostante e tanta voglia di divertirsi. Due giorni di festa per la gente di Bajardo, con l’entusiasmo di accogliere il pubblico, i curiosi e gli amanti della natura, dei suoni e delle parole di popoli lontani.
I Druidi
I popoli della Terra hanno sempre dedicato una parte del loro tempo, delle loro energie all’elemento religioso, alla ricerca della componente divina che si manifestava nella natura. I Druidi costituivano la classe di persone più importante della società celtica e plasmarono l’organizzazione sociale a immagine della società divina/spirituale di cui essi ne erano i rappresentanti terreni. La società celtica infatti fu l’espressione terrena di una realtà spirituale conosciuta e soprattutto sperimentata dalla classe druidica. Il “Sapere” veniva insegnato nelle radure delle allora vaste foreste europee, sussurrato negli incontri druidici alla luce dei fuochi e coperto dalle note dei canti e musica, narrato fra le pieghe di intrecciati racconti e miti, intuito durante le cerimonie rituali e le feste del fuoco infrannuali. I dati che possediamo, sul nome “Druido”, circa la tradizione irlandese che maggiormente ha conservato radici celtiche, riporta il termine drui-druid-druith che ha dato vita al moderno Druida/o- Druidi. Riccardo Taraglio – Pres. Celtica
Programma DRUWID fEST:
20 LUGLIO
18.00 Apertura Mostra 19.00 BARBARIAN PIPE BAND Esibizione itinerante del gruppo di cacciatori, raccoglitori, musici, cornamusieri e percussionisti in grado di evocare il tuono della terra “taransi” Gran Dio delle Tempeste 20.00 Apertura della Gara: LA CUCINA DEI DRUIDI Competizione tra ristoratori locali per la realizzazione di un piatto originale d’ispirazione celtica 20.30 Apertura del Colle e delle Terrazze Tematiche 21.00 Chiesa Vecchia: BIBIANA CARUSI Voce e flauto fluttuano sulle raffinate armonie della chitarra. Melodie sempici che risvegliano archetipi ancestrali del nostro inconscio. 22.30 Terrazza Alpi: BARBARIAN PIPE BAND 00.00 Rito Accensione del Sacro Fuoco La sacra relazione della vita con la morte era consacrata nella vigilia del “Samhain” celebrata in fine estate e inizio inverno. I Druidi si incontravano sulla cima di un colle spegnendo il Fuoco Sacro e riaccendendo il Nuovo Fuoco come inizio del nuovo anno e simbolo di speranza e di ritorno alla vita.
21 LUGLIO
18.00 Racconti per Bambini… e non solo Estratti da “Fiabe da non illustrare” di Flavio Ravelli: “Ho sentito il gufo gridare”, “Una storia tutta inventata” (L’avventura di Pelofolto). 19.00 Conferenza: FLAVIO RAVELLI Scrittore-Sceneggiatore, esperto di storia, letterature non-mimetiche e fumetto. 20.00 Proclamazione del vincitore Ricetta Druidi 2007 20.30 Apertura del Colle e delle Terrazze Tematiche 21.00 Chiesa Vecchia: CECILIA CHAILLY “Concerto sotto le stelle” A 19 anni già l’Arpa del Teatro alla Scala. “Ama” è un intrigante “melting pot” di generi e riferimenti, dalla classica al pop, dal jazz alla New Age caratterizzato dalla sua personalità di compositore/arrangiatore/esecutore 22.00 Gruppo storico La Cerchia e Rito del Cinghiale allo Spiedo: degustazione 22.30 Terrazza delle Alpi: RONDEAU DE FAUVEL Fondono musiche celtiche e ballate medievali in un mix di musica, poesia, magia e giocoleria 00.00 Rito Accensione del Sacro Fuoco
(Venerdì 6 Luglio 2007)
Home Archivio  |