.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Una rivista del dopoguerra

Il "nonno" di CineBazar

Festeggiamo i tre anni della nostra rivista


di Piero Nussio


Quando, nell'agosto del 2004, è nata la rivista internet "CineBazar" avevamo in mente il progetto di parlare di tutti gli aspetti del mondo del cinema, e di non limitarci solo alla "critica militante" (come fanno alcune riviste) o allo "star system" (come fa la maggior parte dei periodici che trattano il cinema.
Ci è piaciuto evidenziare, fin dal nome scelto, quel senso di "gran bazar", di padiglione delle meraviglie, che da sempre è associato all'industria del cinema, ed ai suoi contenuti culturali.

Nell'agosto del 2007, dopo tre anni e più di mille articoli pubblicati, i nostri lettori giudicheranno se abbiamo mantenuto fede al nostro impegno.
Noi preferiamo condividere con tutti voi una piccola scoperta, che abbiamo fatto di recente. Nel 1945, con la guerra che stava concludendosi ed un'Italia ridotta in macerie, la prima industria a rinascere fu proprio quella del cinema e, dai poveri mezzi del tempo nacquero i capolavori di Roma città aperta, Sciuscià, Umberto D..

CineBazar 1946


Contemporaneamente nacquero le prime riviste che raccontavano il cinema -con testo e grandi illustrazioni- ad una nazione che aveva una gran voglia di tornare al vivere civile.
Proprio nel 1945, fra le prime, nacque la rivista "CINEbazar", edita a Roma e diretta da Vecchioni e Guadagno.
Fu dapprima settimanale, con grandi immagini in copertina, e testi semplici, adatti al grande pubblico cui si rivolgeva.
Insieme al neorealismo, di cui era in fondo "cugina", anche la nostra rivista specializzata perse dopo qualche tempo la sua forza di penetrazione e, convertitasi in quindicinale, non riuscì ad arrivare oltre il 1947.


Noi speriamo di durare di più, e festeggiando il nostro terzo compleanno, ci piace ricordare questo "nonno", che affrontò anni molto più duri dei nostri e fece un po' di compagnia a quegli italiani che ricominciavano a respirare dopo le barbarie della guerra.

Ciao CINEbazar, un affettuoso ricordo da parte di CineBazar.it.

Battesimo del fuoco?
La nascita di CineBazar
Il quotidiano ".com" dell'8 ottobre



E se qualcuno volesse sfogliare le vecchie copie ingiallite del nostro "nonno", vi forniamo gli indirizzi delle biblioteche che conservano copie di "CINEbazar":

- Mediateca regionale toscana - Via San Gallo, 25 - 50129 Firenze
- Biblioteca Emeroteca Tucci - Piazza Matteotti – 80133 Napoli
- La Cineteca del Friuli - Via Bini, 50 - 33013 Gemona (UD)



(Lunedì 13 Agosto 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro