.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Quando il cinema scende in piazza...

CinemainStrada

A Torino dal 5 al 28 settembre


di red.


Il Festival CINEMAINSTRADA organizzato dall’Associazione culturale “i313”, composta da sole donne, è giunto, quest'anno, alla sua IV edizione con un programma allargato e ricco di novità grazie al successo degli anni precedenti e al riconoscimento ottenuto dalla Città di Torino quale importante risorsa per le occasioni di incontro e di scambio culturale che crea tra abitanti autoctoni e migranti di quartieri periferici di Torino ad alta densità migratoria. Cinque piazze di mercato ad alta densità migratoria saranno trasformate per l'occasione in cinema all’aperto. 19 saranno i film in lingua originale con sottotitoli in italiano scelti dagli stessi abitanti che verranno proiettati. 5 saranno le anteprime nazionali con film provenienti da Argentina, Marocco, Romania, Albania, Cina, India, Costa d’Avorio, Burkina Faso e Brasile. Inoltre sono previsti anche un sit-com "Banchi e Banchi" con protagonisti gli operatori del mercato di Piazza Foroni, 4 aperitivi musicali, 1 concorso video “Storie di quartiere” ed 1 incontro con il regista Vittorio Moroni (autore de Le ferie di Licu).

Importanti specificità di “CINEMAINSTRADA” risiedono nella proiezione di film in lingua originale con sottotitoli in italiano (per facilitare la comprensione ad un pubblico multilingue e per essere fruibile anche da non e ipoudenti) e nella scelta partecipata dei film. Rispetto alle edizioni precedenti, Cinemainstrada 2007 potenzia il suo carattere di manifestazione itinerante: alle due piazze di mercato delle edizioni precedenti (Piazza Foroni - 6° circoscrizione “Barriera di Milano” e Piazza della Vittoria – 5a circ. “Borgo Vittoria”) si aggiungono altre tre piazze (Piazza Saluzzo - 8a circ. “San Salvario”, la nuova area pedonale di Via Di Nanni - 3a circ. “San Paolo” e Piazza della Repubblica - 1a circ. “Porta Palazzo”) sempre in zone ad alta densità migratoria, poco interessate dall’offerta culturale cittadina. È stato anche allargato il ventaglio di nazionalità toccate dai film con un film albanese, uno della Costa d'Avorio e uno del Brasile.

Informazioni su http://www.associazione313.org www.associazione313.org
Organizzazione: Associazione Culturale “I 313”, - tel. 3406208937 associazione313@libero.it



Un'altra storia di nozze forzate...
Le ferie di Licu
Un docu-fiction di Vittorio Moroni


Sedie di legno e gente per la strada
La prima sala cinematografica: la piazza
Agli albori del cinema popolare



(Giovedì 16 Agosto 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro